Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Stel1963 meriti la fucilazione dopo essere stato appeso per i piedi per un mese se tieni uel gioello che è il sumo nine in cantina. fllo rivedere da uno che ne capisce, è un oggrttyo di vlore, sonico e storico Lo sro! Pe arevo vrentuti panty arl'etoca ni tencozio. Nisiene ar Audio Irrorations e ap Colpaland prenano cra i mei rpefiti!!!!
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: A proposito: grazie a tutti per avermi spinto al cambio dei cavi di segnale. Non che non ne conoscessi l’importanza, ma mi ero impigrito pensando che una Klipsch suoni bene a prescindere dai cavi. Non credo di aver partecipato alla spinta, ma sono lieto di che qualcuno lo abbia fatto. Sti tromboni sono sensibilissimi a tutto quello che gli sta dietro. Mai sentito "tante " differenze tra dac... adesso con loro è una giostra.... differenze davvero grandi. Solo, non sento, per la prima volta in vita mia, alcuna grossa differenza tra cavi di potenza... si qualcosina, controllo dei bassi, bilanciamento, ma potrei ascoltarle con 2 mt d piattina rosso-nera senza problemi. Per il resto, pre, finali, cavi, dac, testine, bracci, sut, ogni pezzo cambia decisamente il suono, a volte radicalmnete, e a volte ciò che pensavi ottimo è inascoltabile, e ciò che avevi archiviato anni prima fdiventa interessante... valle a capire le Klipsch? Meno male che sono un accumulatore seriale. Ho in cantina un po di roba da riparare, e in casa tutta lacamera da letto scaffalata piena di "cosi" da attaccare.... mi diverto a cambiare un paio di pezzi al giorno e sentire le combinazioni... anche il rack è triplo in larghezza, per poter avere 2-3 catene affiancate. E spargo apparecchi dagli amici che non li hanno..., almeno non mi occupano spazio. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 6 ore fa, walge ha scritto: Per le Horn ritengo un ottimo p-p sia la strada migliore come pilotaggio se si intendono usare i tubi. In tanti anni di ascolti sono arrivato a conclusioni molto simili alle tue.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 7 minuti fa, Stel1963 ha scritto: E spargo apparecchi dagli amici che non li hanno..., almeno non mi occupano spazio. Li mandi a fare i ragazzi alla pari...
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Sumo the nine e i Classè li hai mai provati sulle trombe? Come vanno? Dato che io sono ormai vintage, e i mie ricordi pure, una coppia di ML2 ce li proverei, ma a trovarli! no mai provati ho avuto a che fare con Sumo ma essendo ormai antichi consiglierei di fare un recap completo me ne capitó uno e fu un problema sistemarlo
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 4 minuti fa, walge ha scritto: no mai provati ho avuto a che fare con Sumo ma essendo ormai antichi consiglierei di fare un recap completo me ne capitó uno e fu un problema sistemarlo Si , è quello il problema, scaldando tantissimo, cuociono i condensatori all'interno e invecchiano molto rapidamente. @cactus_atomo giuro che a ottobre 2025 lo tiro su e lo apro, e magari lo porto a qualcuno (ma a torino è sempre un problema... mica siamo a Milano o Roma o in Emilia Romagna.... addirittura anche le vecchie radio a valvole vanno mandate ad aggiustare fuori regione). C'è ancora l'ex Stereoservice ora Laboratorio Musicale, ma le cose pesanti hanno difficoltà a farle per problemi di età e schiene.
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 A Torino c’è anche l’audiotiparatore ( se non ricordo male)
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, Mamo ha scritto: L'Audiotecnico in corso Unione Sovietica. @walge Papagna è sempre stato lento, ma negli ultimi 3 anni ha avuto problemi di salute vari... Non sono aggiornato, ma anche llui da un po, niente roba pesante! stiamo invecchiando tutti, anche io ultimamente sono sul "massimo 15 kg"!
Savgal Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Per i cavi di potenza, i Duelund sono a mio sentire la soluzione migliore per le Klipsch. 1
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 3 ore fa, Savgal ha scritto: Per i cavi di potenza, i Duelund sono a mio sentire la soluzione migliore per le Klipsch. Lo dicono in parecchi anche sul forum Klipsch. Sono una replica fedele dei Western Electric degli anni 30-40, derivati dagli studi fatti sul dialettrico e sulla conduzione su lunghe distanze. Ma sono decisamente cari. Non centra nulla, ma visto che ascolto musica dalle 6 del mattino alle 2-3 del mattino, a basso volume, il mio prossimo pre a valvole per le Klipsch avrà controllo di tono a valvole e loudness. il tutto escludibile al 100% tramite un deviatore a levetta che stacca il circuito e cortocircuita ingresso uscita direttamente prima del pre vero e proprio. Sono stufo di comprare vecchi scott, the fisher e pioneer solo perchè suonano bene E PERCHE' hanno i controlli di tono! Sono 40 anni che non ho i controlli di tono, e negli iultimi mesi... ho imparato ad apprezzarli quando non ascolto musica, ma la sento solo. Non è mio ilcircuito, io stavo pensando di fare il circuito del MArantz 8, ma richiede un sacco di resistenze e di cablaggio e è meno lineare sembra... dunque, si parte 1
mattia.ds Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 7 ore fa, Stel1963 ha scritto: Lo dicono in parecchi anche sul forum Klipsch. Sono una replica fedele dei Western Electric degli anni 30-40, derivati dagli studi fatti sul dialettrico e sulla conduzione su lunghe distanze. Ma sono decisamente cari. Non mi sembrano decisamente cari...il dca16ga dual viene poco più di 20 euro al metro. 1
Savgal Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Stel1963 I Van den Hul che hanno sostituito nel mio impianto erano ancora più cari. 1
Stel1963 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 11 ore fa, mattia.ds ha scritto: Non mi sembrano decisamente cari...il dca16ga dual viene poco più di 20 euro al metro. @Savgal scusate entrambi... ero rimasto a molti anni fa, appena usciti... All'epoca costicchiavano. A 20€ al metro.... non ci compri nulla se non quelli. Ma forse ora ci sono vari cavi della Lundhall... vado a dare un'occhiata al sito di corsa... grazie della dritta! (si, anche i miei cavi constano decisamente di più...)
Savgal Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Stel1963 Per il woofer uso questo https://www.hificollective.co.uk/wire/duelund-dca12ga-tinned-multistrand-copper-wire-cotton-oil-insulated.html il prezzo al metro è £ 15.50 +vat +p&p. Per un canale sono necessari 4/5 metri (il cavo è singolo) per due sono 10 metri quindi 155 sterline +vat Per il mid-tweeter uso questo https://www.hificollective.co.uk/wire/duelund-dca16ga-tinned-multistrand-copper-wire-cotton-oil-insulated.html il prezzo al metro è £8.20 +vat +p&p. Per un canale sono sempre necessari 4/5 metri (il cavo è singolo) per due sono 10 metri quindi 82 sterline +vat. Non sono a buon mercato, ma a confronto con cavi "speciali" sono quasi economici. 1
mattia.ds Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Savgal @Savgalhttps://www.playstereo.com/en/cavi-di-potenza/5250-duelund-dca16ga-tinned-copper-multistrand-cotton-oil-speaker-cable-cut-sales.html#/3323-formato-single_conductor Si trovano anche in Italia da PlayStereo. 1
Savgal Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 3 minuti fa, mattia.ds ha scritto: @Savgal @Savgalhttps://www.playstereo.com/en/cavi-di-potenza/5250-duelund-dca16ga-tinned-copper-multistrand-cotton-oil-speaker-cable-cut-sales.html#/3323-formato-single_conductor Si trovano anche in Italia da PlayStereo. Grazie, a suo tempo li avevo acquistati in Gran Bretagna (prima della brexit) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora