Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Non voglio andare ad ascoltarle perché ho paura che poi mi assalga la famosa scimmia dell'Arkansas 

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@Lestratto ahi ahi ahi, la ciabatta davanti al tavolino porta elettroniche non mi sembra molto audiofila..🤭😁😁

Con cosa le piloti?

Inviato

@Gici HV É la temutissima ciabatta dell'Arkansas,si muove per la stanza a colpi di decibel, se provi a criticare il Colonnello ti scova anche se ti nascondi negli angoli più reconditi e ti insegue finché non ti colpisce. Ha una precisione terrificante,pari solo a quelle lanciate dalle nostre madri quando combinavamo qualcosa...😁

Inviato
32 minuti fa, beatleman ha scritto:

É la temutissima ciabatta dell'Arkansas

😂😂😂

È innocua, vuoi mettere lo zoccolo di legno?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Con cosa le piloti?

Le ciabatte?

  • Haha 1
Inviato

 

@Gici HV :classic_laugh:

Le ciabatte sono abitualmente pilotate da mio figlio 13enne, e si vede, dato che una è davanti e l'altra, presumibilmente, sotto l'audiofilissimo porta elettroniche ikea.

Le horn, invece, sono abitualmente pilotate da pre kaneda e finale hiraga in classe A. Non molto conosciuti (specie il pre) ma bensuonanti, secondo me. Anche il prepre a batterie è su progetto hiraga, momentaneamente spostato per far posto a step-up passivi che sto provando in questo periodo. Sorgente digitale vetusta (revox b226) ma che ha poco di originale (3 alimentazioni separate, clock, modifica zos, ecc...) sorgente analogica Garrard 401+micro 505+lyra kleos SL

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

 ...provate a metterci un T-amp "originale" a batterie :classic_cool:, il più semplice possibile alle Vs. amate Heritage.

Inviato
3 ore fa, Lestratto ha scritto:

Le horn, invece, sono abitualmente pilotate da pre kaneda e finale hiraga in classe A. Non molto conosciuti (specie il pre) ma bensuonanti, secondo me. Anche il prepre a batterie è su progetto hiraga, momentaneamente spostato per far posto a step-up passivi che sto provando in questo periodo. Sorgente digitale vetusta (revox b226) ma che ha poco di originale (3 alimentazioni separate, clock, modifica zos, ecc...) sorgente analogica Garrard 401+micro 505+lyra kleos SL

Eccellente impianto. Come “alternativa” proverei triodi da alternare ai titolari.

Inviato

@znorter con una coppia di RF7 prima serie (quindi non Heritage) ne venne fuori uno degli abbinamenti più sgradevoli di tutta la mia esperienza audiofila: il piccolo T-amp non venne defenestrato solo perché non era di mia proprietà (dopo questa esperienza non ho approfondito ulteriormente, ho inscatolato e restituito l'apparecchio al proprietario).

  • Thanks 1
Inviato

@Collegatiper grazie. Quanto ai triodi...ci ho provato, presi un Audio Note kit one (300b) da alternare all'hiraga e, malgrado la revisione dell'apparecchio e relativo cambio valvole fuori specifiche, ne venne fuori un suono per certi aspetti affascinante, per altri no (gamma bassa, velocità). Negli anni ho provato un sacco di cose (inclusi pre molto in voga sul forum che costano 3 volte il kaneda) senza mai convincermi alla sostituzione. L'unico apparecchio che effettivamente mi convinse fu un finale McIntosh mc240 in condizioni pari al nuovo, con valvole finali 7027 rca ancora perfettamente nelle specifiche. Quello si, un apparecchio strepitoso che ricomprerei domani: ad essere pignoli, rispetto all'hiraga aveva un basso leggermente meno controllato, anche se molto potente, tutto il resto era semplicemente ammaliante. Alla fine, pero non lo tenni a causa dello chassis (cromato): la mia taverna in inverno resta umida, dopo un anno iniziavano a comparire delle minuscole infiorescenze di ruggine che mi spinsero a venderlo. Alla fine è andato con Moroni (fino a poco fa era ancora visibile sul sito Japan Audio), ma non voglio parlare di questo, sennò mi bannano...cmq l'esperienza del mac mi ha indotto a pensare che più che un finale a triodi (a meno di cercare cose molto ingombranti e costose basate su 845, tipo viva audio) per i miei padelloni dovrei provare dei push pull ben fatti da 10 watt in su, tipo Leben o, al limite, cercarmi di nuovo un mc240 e fottermene della ruggine:classic_laugh:

Alla fine, però, preferisco affinare altre cose (vedi step-up) o, semplicemente comprare dischi nuovi perché fondamentalmente sono soddisfatto del suono dell'impianto.

Inviato

@Lestratto le Khorn oltre che con un finale Mac di annata a stato solido, le ho sentite andare magnificamente anche con un Dynaco ST70 (push pull di EL34 alimentazione a valvole). Il pre era un Dynaco Pas3 modificato VanAlstine,nell'insieme veramente una bella accoppiata.

Inviato

@Lestratto Buongiorno. La mia coppia di Belle è pilotata da un Leben CS600X (con valvole TFK EL34) e va benissimo, quindi mi permetto di fomentare la tua voglia di ascoltare le KHorn con una soluzione simile :classic_biggrin:.

 

Aggiungo che anche il Leben 300 va una meraviglia.

 

Carlo

Fabio Cottatellucci
Inviato
11 ore fa, Tigra ha scritto:

con una coppia di RF7 prima serie (quindi non Heritage) ne venne fuori uno degli abbinamenti più sgradevoli di tutta la mia esperienza audiofila: il piccolo T-amp non venne defenestrato solo perché non era di mia proprietà

Da me con le Klipschorn andò molto bene ma non a livello dell'amplificazione titolare.
Con un paio di AR stava per morire.

Lo scrissi anche in un test su Videohifi, osservando che se per farlo andare bene davvero erano necessarie casse da 104dB alte come un ragazzino, pesanti come un cristiano e decisamente non economiche, veniva meno l'ipotesi dell'hi-fi a bassissimo costo.

Interessante esperimento comunque, e in ogni caso le mie osservazioni non si applicano alle successive generazioni di macchine in classe D progettate per l'alta fedeltà (sulle quali non ho esperienze abbastanza ampie da definirle significative).

 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Lestratto ha scritto:

Quanto ai triodi...ci ho provato, presi un Audio Note kit one (300b) da alternare all'hiraga e, malgrado la revisione dell'apparecchio e relativo cambio valvole fuori specifiche, ne venne fuori un suono per certi aspetti affascinante, per altri no (gamma bassa, velocità).


Con i triodi le ho ascoltate con diverse soluzioni, fra cui l'Assolo di Luca Chiomenti, un risultato eccellente tanto che Bebo, che quel pomeriggio era a casa mia per l'ascolto, disse che poche volte aveva sentito le Klipschorn andare così bene.

A parte questo caso però, in generale, trovo più adatte le KT-88 o al limite le EL-34, specialmente con certi generi musicali. Da me andò splendidamente un PrimaLuna, il P2, con le KT-88, che superò nettamente in confronto diretto una macchina con le 6550 di un marchio ben più quotato.

Inviato
16 ore fa, Tigra ha scritto:

con una coppia di RF7 prima serie (quindi non Heritage) ne venne fuori uno degli abbinamenti più sgradevoli di tutta la mia esperienza audiofila

..infatti per questo che scrivi (e che posso condividere per "sentito dire") ho scritto di "Heritage", non di altro come le RF7.

 

 

4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Da me con le Klipschorn andò molto bene ma non a livello dell'amplificazione titolare.

Già, comprendo e non per "sentito dire".
Teniamo sempre presente che stiamo parlando di un "ampli" di meno di 50 euri. Se poi (come ho sentito io) ci metti del cavo "giusto" (DNM, Kimber... per fare due nomi cercando le serie davvero economiche) allora di "sorprese" ne vengono fuori tante, anche quelle che ti fanno mettere da parte amplificatori da "2000 euri".

Inviato

Buongiorno a tutti,

mi inserisco nella discussione anche se non faccio parte del "circolo", ma ho sempre guardato con molto interesse ad una certa produzione del Colonnello. Molto recentemente mi si è accesa la curiosità per le flagship, il modello KLIPSCH JUBILEE, per cui curioso vado sul sito dell'importatore italiano MPI Electronics e mi trovo davanti questa cosa qui: https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=2506190&MakeVis=x

Siamo di fronte al quarto segreto di Fatima ? Cosa vuole dire "prezzo riservato" ?

Porca miseria queste cose mi fanno andare il sangue agli occhi, davvero. Sarà serietà questa ?

Scusate l'intervento a gamba tesa, ma personalmente mi sento preso per i fondelli così.
Voi le vostre (se nuove) le avete prese tutte in ITA o ci sono anche altri distributori dei Paesi vicini al nostro, che manifestano una parvenza di serietà maggiore di quello nostrano ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...