Lestratto Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Sosa se ti piace ok, a me, detto francamente, pare un'eresia (tanto per stare in tema😀). La potenza delle khorn (e delle La Scala) è data proprio dal fatto di essere gli unici diffusori venduti di serie, e dal costo ancora umano, ad avere il basso caricato a tromba. É proprio per quel basso che, personalmente, mi sento di rinunciare a quel pizzico di qualità ed estensione in frequenza che potrebbero darmi altri diffusori (JBL 4319, EV Sentry 3 solo per citarne due che ho avuto). Se dovessi "scendere" al compromesso di un basso caricato in reflex, francamente, cercherei altro (unison max, ad es., ascoltate di recente e secondo me superiori alle cwall). Questo a tacere, poi, dei numerosi problemi che derivano dall'avere punti di emissione non allineati neppure sull'asse verticale...staccando le Horn dal muro si svuota non il basso, ma il medio basso (da 200 a 400 hz), ma ci sono altri sistemi per ovviare al problema senza rinunciare al basso, per me splendido, delle khorn. Pensa che io, pur avendo gli angoli a disposizione) le ho staccate (di poco) chiudendole posteriormente, tipo le attuali ak6 (v. foto), proprio per attenuare un po' la gamma bassa e poter avere un po' di margine nel toe in. Altra possibilità, prendere le La Scala rinunciando ad una ventina di hz di estensione in frequenza per un basso qualitativamente molto superiore alle cwall. Questo, ovviamente, secondo me. 1
cinghio Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Sosa cioè usi la biamplificazione in due diffusori diversi?? bassi corwall alti Horn??
cinghio Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Lestratto complimenti per le AK6 e la possibilità di avere due angoli liberi il basso della corwall è più ruffiano ,lo migliori disaccoppiando la stessa dal pavimento con qualcosa di brevettato e studiato. il basso della scala è più "corto" ma non affatto assente qui entra in gioco l'amplificazione e il posizionamento in ambiente. quest'ultimo compensa con un medio/alto nettamente superiore rispetto alla corwall.
Cabrillo Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Le La Scala hanno solo il medio/alto migliore, x quanto riguarda il basso, se lo sognano di giorno , di notte e pure nella pennichella pomeridiana, quello delle Cornwall. 1 1
cinghio Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 13 minuti fa, Cabrillo ha scritto: se lo sognano di giorno va un po addomesticata ma non impossibile
Sosa Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @ cinghio : ho tolto i ponticelli alle corn e ho collegato solo i bassi all'ampli , nello stesso ampli sono collegate le horn . Sara' qualcosa di eretico come dice Lestratto ma il risultato e' strepitoso .
NlCO Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 21 minuti fa, Sosa ha scritto: ho tolto i ponticelli alle corn e ho collegato solo i bassi all'ampli , nello stesso ampli sono collegate le horn . Praticamente delle CornScala...
Lestratto Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @cinghio Avercele le ak6😀, sono semplicemente delle AA con il fondo chiuso @Cabrillotua opinione. Le cwall hanno più quantità in basso, ma la fucilata delle LS, secondo me, te la sogni. @NlCOesatto, a questo punto molto meglio una cornscala o qualcosa di simile (tipo UR max2)
beatleman Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 3 ore fa, Cabrillo ha scritto: Le La Scala hanno solo il medio/alto migliore, x quanto riguarda il basso, se lo sognano di giorno , di notte e pure nella pennichella pomeridiana, quello delle Cornwall. L'unico punto dove le Cornwall sono superiori alle La Scala è la discesa in basso,per il resto se parliamo di qualità del basso sono le CW che semplicemente si sognano le La Scala. Opinione mia ovviamente. Con la serie CW 4 e l'aumento della tromba dei medi hanno a parer mio migliorato il medio alto,ma l'articolazione ed il dettaglio del basso delle La Scala è un altra cosa IMHO. Sarei d'accordo solo se servisse ad abbassare il prezzo dell'usato delle La Scala... 1
Membro_0020 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 4 ore fa, cinghio ha scritto: migliori disaccoppiando la stessa dal pavimento con qualcosa di brevettato e studiato. A Che brevetto ti riferisci x disaccoppiare un diffusore?
Membro_0020 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 3 ore fa, Sosa ha scritto: ho tolto i ponticelli alle corn e ho collegato solo i bassi all'ampli , nello stesso ampli sono collegate le horn . Anche il basso delle klipschorn è collegato (sovrapponendosi a quello delle Cornwall) oppure solo il medio alto?
Cabrillo Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 59 minuti fa, beatleman ha scritto: ma l'articolazione ed il dettaglio del basso delle La Scala è un altra cosa Quando si sente, cosa tra l'altro rara quanto le apparizioni della Madonna di Fatima 2
Lestratto Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Poi ci spiegherai come sia possibile prendere due altoparlanti identici con parametri idonei ad essere caricati a tromba, metterne uno in un reflex, l'altro in una tromba e farti piacere più il primo. Misteri della fede (audiofila). 2
Sosa Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Collegatiper : le klipschorn ovviamente complete .
cinghio Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Cabrillo io non ho sentito tutta questa mancanza di bassi nella scala
Cabrillo Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @cinghio Certo, che li ha, le ho sentite diverse volte a casa di @Stel1963, ma è innegabile che è un basso decisamente limitato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora