crosby Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 non so, ditemi voi, è questo il miglior cinema italiano? cosa non comprendo di un film che sembra banale e forse lo è anche, che non cattura e che lascia poco o niente. forse gli ultimi minuti lo sguardo ell'attore (bravo) le aspettative per il futuro, napulè e la scoperta della libertà meritano una visione. Per il resto mi ha lasciato abbastanza freddo, cosa non capisco? distante dalla meglio gioventù diverso anche nell'impianto anche se di amarcord si parla 2
bombolink Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Per me un gran film. A tratti intenso e mai banale. Certo non ha la perfezione assoluta della "grande bellezza", ma è pur sempre un bel cinema. In Italia non vedo meglio.
Questo è un messaggio popolare. giagiu Inviato 23 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2021 @crosby sono rimasto deluso anch'io. Forse gli stereotipi e vedere che poco è cambiato (senza offesa né), quando sento che questo è il miglior cinema italiano mi viene sempre alla memoria "Mediterraneo" di Salvatores. 3
Questo è un messaggio popolare. dover Inviato 23 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: grande bellezza Pensa che io quel film lo trovo addirittura irritante, un esercizio di stile fine a se stesso tanto per dire "so er reggista mejo der monno, a me Fellini m'arimabrza" (lo so che non è romano ma rende meglio!) . Vuoto, sterile, se faceva una mostra di fotografia era meglio. Ma sono opinioni mie ovviamente... 35 minuti fa, giagiu ha scritto: Mediterraneo Ecco, già mi trovi d'accordo... 3
crosby Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Inviato 23 Dicembre 2021 @bombolink il finale è senz'altro la parte poetica del film, il giovane sorrentino che sulle note di Napulè sogna il suo futuro non ha prezzo, è pura poesia. Per il resto , posti a parte, bellissimi sono uno spaccato storico che non mi appartiene. Sono i suoi ricordi di una Napoli di gioventù, che come dice lui stesso sono dolci e amari. Un film autoreferenziale? comunque belli bellissimi gli ultimi minuti
analogico_09 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 1 ora fa, dover ha scritto: un esercizio di stile fine a se stesso tanto per dire "so er reggista mejo der monno, a me Fellini m'arimabrza" Più o meno la sensazione che ho provato io fin dall'inizio del film.., e il buongiorno si vede dal mattino.., e ho "cambiato canale". Un po' me lo aspettavo e tuttavia speravo di potermi ricredere, invece no.., l"ultimo" Sorrentino orami e decotto, pronto per "l'oscar"... Ma piace tanto mi pare a una certa intellighenzia radical_choc a cui piace tanto il famolo strano cinematografico fatto coi film degli altri... 😄 2
bombolink Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 11 ore fa, crosby ha scritto: Un film autoreferenziale? No. Autobiografico direi.
bombolink Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ma piace tanto mi pare a una certa intellighenzia radical_choc a cui piace tanto il famolo strano cinematografico fatto coi film degli altri... Proprio non ce la fate a non attaccare il prossimo.... Si parlava del film. 12 ore fa, giagiu ha scritto: "Mediterraneo" di Salvatores. Che io invece ho trovato in molti passaggi banale.
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 7 ore fa, bombolink ha scritto: Proprio non ce la fate a non attaccare il prossimo.... Si parlava del film. Ma che stai a di'... Il "prossimo" non c'è.., avanti un'altro...
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 24 Dicembre 2021 a me è piaciuto, come mi era piaciuto la grande bellezza, che reputo però superiore. Sono come i film di Fellini che vanno visti più di una volta per entrarci dentro, la sua forza e al contempo la sua debolezza è di essere un film autobiografico e una autobiografia non è mai un esercizio privo di rischi. Non sono film "universali" ma quasi nessun filmm che desctive un contesto specifico lo è
regioweb Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 21 ore fa, crosby ha scritto: il finale è senz'altro la parte poetica del film, il giovane sorrentino che sulle note di Napulè sogna il suo futuro non ha prezzo, è pura poesia. confesso che in quel momento c’e scappata la lacrimuccia, ed io, polentone doc, non so cosa avrei dato per essere almeno un poco partenopeo.. edit: dimenticavo la menzion d’onore, come ho già scritto in qualche altro thread, per la meravigliosa Luisa Ranieri che mi ha fatto “commuovere” - anche se in senso un poco diverso - sin dalla prima scena... 😬 2
senek65 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Il successo non lo si perdona mai dalle nostre parti.
bombolink Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Il successo non lo si perdona mai dalle nostre parti. Verissimo. Popolo di rosiconi.
crosby Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @senek65 ma no dai è una questione diversa. Il film ha aspetti emozionali diversi a seconda delle scene. Non si può e non si deve essere per forza partigiani di una idea di italianità a tutti i costi. Ripeto che gli ultimi minuti sono molti belli, in se la storia è piuttosto banale, napoli, maradona, i parenti pittoreschi e sullo sfondo di una Napoli che non esiste se non nell'immaginario dell'autore una sequenza di racconti di vita vissuta. Su tutti luisa Ranieri pazza ma non troppo che indugia seducendo il nipote o la vecchia baronessa " nave scuola" che svergina il ragazzo chi non li avrebbe voluti avere? Un bel film che non si avvicina al pathos di Nuovo cinema paradiso 1
luckyjopc Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Nella prima parte molti richiami al cinema felliniano con i personaggi macchiettistici e surreali della famiglia. Sequenze non indimenticabili a mio modesto parere.irritante il fischiettio tra servillo e la moglie, più veritiere le scene dello scombussolamento della famiglia dovuto al tradimento di servillo. nella seconda parte un dramma non proprio nelle corde di Sorrentino. La parte meglio riuscita è quella finale con l’incontro col regista capuano alla piscina mirabilis. Non si disunisca schisa!
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 24 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Dicembre 2021 Questi i film di Sorrentino che ho visto: 1) "L'uomo in piu'": mi e' piaciuto, l'ho visto solo una volta e lo rivedrei. 2) "Il Divo": carino, visto 2 volte e non lo rivedrei. 3) "This Must Be The Place": tremendo, ho provato a vederlo 2 o 3 volte e non sono andato oltre la prima mezz'ora. Sean Penn l'ho trovato imbarazzante. 4) "La Grande Bellezza": visto la prima volta su canale 5 quando lo diedero in 1* visione dopo l'oscar. Ho cercato di farmelo piacere a tutti i costo, allora l'ho rivisto per intero una seconda volta, ma non e' servito a nulla, per me e' una c....a pazzesca! Servillo che fa il Barone Zazza'/Toto' di "Signori si Nasce" per tutta la durata del film e' macchiettistico. Poi, paragonare il suo cinema a quello di Federico Fellini e' fuori luogo, la cifra stilistica del maestro riminese e' unica, come quella di David Lynch; cio' che hanno sperimentato, se fatto da loro e' geniale, se imitato da altri e' ridicolo! 5) "E' stata la mano di Dio": il peggiore tra quelli che ho visto. Banale e scontato. Maradona e u' munaciello..... e ja!!!!! Per il cinema italiano di qualita' guardate altrove, ad es. Matteo Garrone di cui ho visto e apprezzato tutto a partire da "Terra di Mezzo" del 1996; mi mancano solo "Pinocchio" e "Il Racconto dei Racconti" che francamente non mi attirano. E poi, Paolo Franchi 1* ("La Spettatrice") 4* ("Dove non ho mai abitato") film bellissimi, 2* e 3* di buon livello ma a tratti sopra le righe. Infine, Sorrentino e' di una arroganza spropositata! Provate a leggervi l'intervista che ha fatto a Paolo Conte su Vanity Fair. Davanti a quel genio del Maestro astigiano ha fatto la figura di quello che vuole sembrare intelligente e colto a tutti i costi, insomma..... pura affettazione. https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2020/05/23/paolo-conte-io-non-so-perche-sono-vecchio Buon Natale! Pietro. 3
analogico_09 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 6 ore fa, bombolink ha scritto: 6 ore fa, senek65 ha scritto: Il successo non lo si perdona mai dalle nostre parti. Verissimo. Popolo di rosiconi. Perdona il popolo tuo come te stesso... meglio restare suglia argomenti, le battute forfettarie non dicono nulla sul film. Ci sono tanti artisti connazionali di scuccesso, di autentica grandezza, di ogni forma d'arte, d'ogni tempo, cui va la nostra ammirazione sconfinata, il senso del rispetto e perfino della graditudine di "italiano" ad italiamno vero.., lascitemi cantare con la chitarra in mano... che, penza un po'.., manco quel mussolini lì del popolo di poeti e di santi, di navigatori, trasmigratori e maccaronari riuscì a cantare con tanto ardore... 😄
analogico_09 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Questi i film di Sorrentino che ho visto: Ti consiglio di vedere L'amico di famiglia, con un Giacomo Rizzo strepitoso, da annali.., usuraio lussurioso.., sorta di "nosferatu" riletto in chiave moderna molto trasversale ma decisamente assonante; Le conseguenze dell'amore... L'Uomo in più resta un must... Dopo il Divo, che mi piacque a metà.., per me Sorrentino va a caduta libera. Purtroppo non posso riportare nei dettagli quanto già scritto sul regista e sui suoi film nel corso del mio tempo forumistico per maggiori approfondimenti... 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Per il cinema italiano di qualita' guardate altrove, ad es. Matteo Garrone di cui ho visto e apprezzato tutto a partire da "Terra di Mezzo" del 1996; mi mancano solo "Pinocchio" e "Il Racconto dei Racconti" che francamente non mi attirano. Grande Matteo Garrone, forse il mio regista italiano preferito tra quelli di "ultima" generazione... Memorabile L'Imbalsamatore.., pregevoli i primi medio e lungometraggi: Estate Romana; Terra di Mezzo; Oreste Pipolo; Ospiti... Eccellenti Gomorra; Primo amore; Reality, un grande film, di grande genio, misconosciuto e sottovalutato.. Pinocchio non mi è piaciuto, nè dispiaciuto.., una specie di limbo.., nulla di nuovo si aggiunge all'immaginario pinocchiesto molto battuto; una vera sorpresa, imprevedibilmente bello invece Il Racconto dei racconti.., film col quale Garrone consolida il suo genio cinematografico cimentandosi con un "genere" apparentemente lontano dalle sue corde.., e invece... E senza dimenticare il devastante, livido, dolente e lirico Dogman, penultimo film in ordine cronologico, l'ultimo film degli eccellenti, con il quale il regista si ricongiunge idealmente e stiliticamente con i suoi inizi, con il "rivoluzionario" L'Imbalsamatore... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora