Vai al contenuto
Melius Club

E' stata la mano di Dio, film di P. Sorrentino


Messaggi raccomandati

Inviato

Sorrentino ha rifatto Amarcord in salsa napoletana, utilizzando l' avventura napoletana di Maradona come wallpaper narrativo e la memoria delle sue disgrazie personali per dare corpo alla narrazione (che, per carità, non voglio dire che non sia "sentita" vista la delicatezza dei temi messi in campo).

.

100% felliniana la scena (da me vista a velocità aumentata per farla finire prima, preso un po' dalla noia un po' dall' imbarazzo)...

.

-----spoiler (evidenziare per mostrare)------------

del sesso con la vecchia (a proposito: ma tecnicamente non è una "scena pedofila"?

------fine spoiler------------------------------------

.

...il tutto condito dalla consueta visione di Napoli come miniera infinita di "caratteri" curiosi  o vagamente grotteschi, sia pure con un rimarchevole sforzo a non cadere nel macchiettismo.

 

Inviato

Sorrentino ha fatto un film autobiografico con i suoi pregi (molti) e i suoi difetti (pochi). Eppure non si può disconoscere la grande bellezza  di Napoli e del suo mare che il regista è stato in grado di rappresentare pienamente. La fotografia, i costumi e le scenografie sono ottime, more solito. Le figure caratteriali al limite del macchiettistico-fantastico sono generosamente rappresentate: la maschera, sempre impressionante, di Servillo; la mamma innamorata del figlio (bravissima la Saponangelo); la zia ()Ranieri, brava oltrechè bona; Fabietto ed il fratello; impagabile la baronessa...

Il film è pieno di metafore ossessive ed è folcloristicamente colorato. Va rivisto più volte, come ha detto qualcuno, per non perdere nulla del suo ricco contenuto.

Un film di formazione che porta Fabietto/Paolo alla maturità e alla piena presa di coscienza di se stesso. Sicuramente il film può avere una valenza molto ampia...

 

P.S. Pienamente d'accordo con chi osanna Garrone. "Lo cunto de li cunti" merita, assolutamente, la visione.

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Hironobu ha scritto:

metafore ossessive

Oddio, di metafore (nel senso letterale di "non nomino A però parlo di B ed è chiaro che intendo parlare di A") non ne ho colte, allora...

...per non fare figuracce ho fatto una ricerca su internet e su comingsoon leggo "(il film) ... regala delle metafore su miti cittadini come il calcio, la religione, la famiglia"... queste forse? MA...

...a me sembra che quando Sorrentino parla di calcio intende proprio il calcio, quando parla della famiglia intende proprio la famiglia ("senza se e senza ma"), non ricordo che parli di religione (ma non lo escludo)... 

...comunque per farla breve mi è sembrata una narrazione esplicita e diretta, cosa che ritengo un pregio enorme, e non lo dico certo sotto metafora!

Inviato

@audio_fan Per citarne una: quando lo zio dice a Fabietto "E' stata la mano di Dio"...come hai decodificato questa frase?

 

Ma a parte le metafore, che tu non ci hai visto, tutto il resto?

Inviato

@analogico_09 Recuperero' i film che mi hai consigliato, grazie! Su Garrone sono d'accordo su tutto cio' che hai scritto😉.

Pietro.

Inviato

Madonna santa, il finale in treno col monaciello e Napul'è.

Bene il Sorrentino dell'uomo in più e le conseguenze dell'amore, qua si vola bassi, a tratti. Alcune parti meglio, ma insomma.....i capolavori cercateli altrove.

Inviato
6 ore fa, Hironobu ha scritto:

...cosa ci hai visto tutto il resto?

Il mio intervento sul tema è nel post immediatamente precedente al tuo. 😉

.

Aggiungo ora che si tratta senz' altro di "grande cinema" e che Sorrentino usa il linguaggio dei grandi del passato ma non teme il confronto con loro, dimostrando anzi che con quel linguaggio si possono ancora fare cose molto buone.

.

D' altro canto parlare di sé, delle proprie esperienze emotive, affidando il proprio ruolo ad un personaggio con il nome inventato e trasfigurando le proprie esperienze proiettandole in un mondo fantastico - come del resto fa Zerocalcare in "Strappare lungo i bordi" - è cosa che risale a Proust, che scrive di sé negando al contempo che il protagonista della sua storia sia veramente lui o che le persone di cui parla, pur ispirate a personaggi che ha incontrato nella sua vita, siano mai realmente esistite.

 

Inviato
Il 23/12/2021 at 16:15, crosby ha scritto:

questo il miglior cinema italiano?

Il cinema italiano sopravvive grazie ai contributi di stato erogati con varie modalità (tax credit, contributi regionali, riconoscimento di opera di interesse culturale, produzione e distribuzione tramite Rai Cinema e quant' altro) si è piegato a mettere in scena storielle "educative" che mettono in scena i Valori del ceto dominante (accoglienza, solidarietà sociale, inclusione sociale ecc ecc). Magari 50 anni fa esprimeva gli stessi valori, ma il regime era diverso ed allora per farlo ci voleva coraggio quello che allora era rivoluzionario oggi è Buonismo di Stato.

.

Chissà per ricominciare a fare un cinema che abbia senso ci vorrebbe un regime (/ società) come quello coreano (del sud) che dà un senso perfino ad una serie Tv come Squid Game.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Hironobu ha scritto:

"E' stata la mano di Dio"...come hai decodificato

non mi sembra che ci sia bisogno di una "decodifica". Fino al 22 giugno dell' 86, giorno in cui Maradona ne cambiò il significato, associando per sempre il suo nome a questa espressione,  "la mano di Dio" è un banale luogo comune (*) di uso relativamente frequente, ed essenzialmente sta per "némesi" (**)

.

Il personaggio di Sorrentino non può riferirsi ovviamente al significato preesistente (sarebbe come dire al nipote che si è meritato ciò che gli è successo) lo usa quindi nel nuovo significato appena acquisito: è stato un miracolo laico, la pura casualità si è personificata nel Dio del Calcio. D' altro canto in una precedente scena piuttosto didascalica il vecchio zio "spiega" agli astanti il significato vendicativo di quel gol di mano.

.

Qui una piccola chiosa: furono i fascisti argentini ad occupare militarmente delle isole abitate esclusivamente da inglesi giustificandosi con il fatto che quelle isole si trovano nella piattaforma continentale americana davanti alle loro coste (esattamente come Lampedusa è nella piattaforma continentale africana davanti alla Tunisia, tanto per dire). Non si capisce perché il vecchio zio che non sembra avere simpatia alcuna per quella parte politica simpatizzi tanto per un gesto di rivalsa che invece (se non altro in memoria dei numerosi morti argentini) da parte di un Argentino è comprensibile se non legittimo. Dico meglio: una spiegazione c'é ed è che alcuni intellettuali preferirono "tifare" per gli argentini (ancorché fascisti) piuttosto che per un paese da loro ritenuto "imperialista". Fine della chiosa.

 

 

(*) cfr wikipedia "Il luogo comune è un'opinione (non necessariamente "vera") o un concetto la cui diffusione, ricorrenza o familiarità ne determinano l'ovvietà o l'immediata riconoscibilità. "

(**) cfr wikipedia "Nemesi significa distribuzione del Fato, intesa come Giustizia Compensatrice o Riparatrice, o è interpretata come Giustizia Divina."

Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

Chissà per ricominciare a fare un cinema che abbia senso...

 

 

... bisognerebbe fare cinema cinematografico.., tornare alla fotogenia cinetico-plastica.., ad una storia qualsiasi raccontata dalle immagini e non  dalle testualità.., con buona pace della "letteratura" del socio-politico-psicologico, filosofico, della della "rivoluzione".., ecc, ecc... E non che tutto questo non debba esserci.., al contrario.., tutto questo deve esserci, se c'è.., e potrebbe non esserci.., deve essere veicolato e trasmetto nella sua profondità immaginifica e antitestuale nel profondo dell'amino dello spettatore cosciente ed inconscio, attraverso la forza visiva ed espressiva, contenutistica dell'immagine... I film di oggi - eccezioni, poche, a parte - "falliscono" o lasciano infreddoliti perchè hanno la pretesa di far "parlare" il testo e non già l'immagine, la grande immagine.., la quale non ha bisogno neppure, quando sia veramente grande immagine, del sostegno della musica, nel tentativo di sopperire alla pochezza o nullità espressiva di un'immagine debole da "potenziare" con elementi extracinematografici.., magari "bellissima, la cosiddetta "bella immagine" (vale anche per l'arte fotografica) ma intrinsecamente vuota di contenuti.

La parola nel cinema ci sta a livello musicale.., nei dialoghi musicali.., musicale dolce o musicale "violenta", con ogni gradazione di musicalità.., sia come sia, purchè saldata con l'immagine...

Questo film di Sorrentino, così gli altri suoi ultimi, come dicevo sopra, è, secondo me, un cinema nelle cui testualità le immagini affogano.., immagini/scene, sequenze mentali, didascaliche, "invenzioni" tra il sur-reale e il meta... e qualcosa.., riciclato da decenni e decenni di cinema,  mutuate da altri ben più sommi, germinali, insuperati, inimitabili "paradigni" cinematografici sui quali troppo comodamente ci si adagia...

 

L'"immagine" più bella di questo film è quella iniziale.., quella lunga, suggestiva panoramica "aerea" su Napoli (mi pare si noti il drone.., il drone.., Gesù..., manco l'aerei veri ci stanno più...) ma ricorda la bella immagine national geography... bella si.., ma un film è un film, non un documentario...

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Per me è una storia e basta, anche abbastanza normale.

Non c’è tanto da filosofeggiare.

A me è piaciuto abbastanza, ma … non c’è tanto.

Il film migliore di Sorrentino secondo me è Youth, la giovinezza …. ma sono una persona democratica …. si può anche non essere d’accordo, perché i gusti in fatto di film sono talmente personali …. che ognuno ha le proprie opinioni in base al proprio vissuto.

È come quando si parla di automobili …. vanno più a gusto personale che a ragionamenti complessi, a mia opinione.

Inviato

@Sonicrage

Pinocchio è Il racconto dei racconti che tu hai citato, mi permetto di consigliarti di guardarli, sono degli ottimi film, un po’ “torbidi” ma forse ancora più belli per quello.

Non fermarti a giudicare l’argomento (la trama) dei film, se sono belli, sono belli indipendentemente del soggetto trattato.

Certo, certi film americani che parlano di Howard Hughes (che rappresentava gusti e ambienti sociali che detesto), come, ad esempio, the aviator … non riesco proprio a guardarli neanch’io 

Inviato
12 minuti fa, gorillone ha scritto:

Per me è una storia e basta, anche abbastanza normale.

 

13 minuti fa, gorillone ha scritto:

Per me è una storia e basta, anche abbastanza normale.

Non c’è tanto da filosofeggiare.

 

 

Obbedisco! 😄 Veniamo al pratico.., anche se qui nessuno fosolofeggia...
Peccato che il cinema, detto proprio con estremo senso dell'antifilosofia,  non sia solo una storia e basta.., e, soprattutto, in fatto di legittimi e rispettabili gusti personali, il paragone tra un'automobile e un film, due mondi molto diversi, nei quali succedono cose diverse, regge poco o miente.
Anche se.., nessuno credo si fermi alla mera valutazione estetica di una macchia prima dell'acquisto.., si cerca anche e soprattutto di capire come sia fatta tecnicmente, costruttivamente, quali siano le prestazioni, l'accessoristica, ecc, prima dell'acquisto... Stessa cosa con i film, anche se con i film, anche se si "indagano" altre caratteristiche diverse da quelle di un'automobile, abbiamo analogo meccanismo pratico non filosofico.., troppa fisolofia effettivamente fa male.., meglio tenere la mente a riposo... 😉

Inviato
35 minuti fa, gorillone ha scritto:

Il film migliore di Sorrentino secondo me è Youth, la giovinezza …. ma sono una persona democratica …. si può anche non essere d’accordo

 

 

Grazie di cuore... 😉

 

 

Inviato
15 minuti fa, gorillone ha scritto:

Certo, certi film americani che parlano di Howard Hughes (che rappresentava gusti e ambienti sociali che detesto), come, ad esempio, the aviator … non riesco proprio a guardarli neanch’io 

 

 

Su questo concordo, The Aviator non mi piacque, ma non perchè parla di certi argomenti Yuppi.., altolocati, ecc.., ma parche è un polpettone melodrammatico ipetrofico e noioso.., Non è la trama, la storia che fa il bello o il brutto film, bensì il "come" la storia viene raccontata cinematograficamente.
 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Non fermarti a giudicare l’argomento (la trama) dei film, se sono belli, sono belli indipendentemente del soggetto trattato.

Sono parzialmente d'accordo con quanto affermi. Prescindendo da specifici generi cinematografici (horror, western, ecc., ecc.) che possono insindacabilmente non piacere, ci sono film che, seppur belli, trattano "argomenti" che non mi coinvolgono proprio. Tra questi: i film in costume o fantastici e le trasposizioni cinematografiche della narrativa. Le eccezioni sono molte pero', ad esempio i film di Kubrick che spesso hanno oscurato i libri da cui sono tratti, oppure "Ghost World" che ha aggiunto caratteristiche diverse e interessanti al fumetto dell'immenso Daniel Clowes. In quest'ultimo caso, pero', il film era sceneggiato dallo stesso Dan. Comunque, recuperero' i due film certamente. Devo confessare che da quando abbiamo una bambina, ora ha 5 anni, il tempo per i film si e' ridotto all'osso e quello per i libri azzerato! Dovrei togliere tempo alla musica, ma non ci riesco.... quella musicale e' una vera dipendenza😊.

Saluti,

Pietro.

Inviato

@analogico_09

Non c’è solo l’ambiente che non sopportavo di The Aviator, era proprio lui (ho beccato riferimenti a lui anche in altri film che però non ricordo) che non sopportavo  …. detestabile e ideologicamente nullo (per me, ovviamente); c’è da dire che non sopporto neanche elon Musk, che a tanti qui dentro piace.

captainsensible
Inviato

Personalmente l'ho trovato autobiografico (e questo lo si sapeva già) e un pò fine a se stesso.

Sinceramente non mi ha trasmesso granchè, eccetto forse una certa immagine della città che già comunque conoscevo in quanto, Maradona a parte, era abbastanza comune nelle città del Sud in quel periodo storico.

Ecco, forse la parte nostalgica è quella che mi ha colpito di più.

Però io sono solo un semplice spettatore e non un critico cinematografico 🙂

 

CS

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...