Hironobu Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 40 minuti fa, nebraska ha scritto: Sorrentino ha fatto tre grandi film per me ( divo, bellezza e youth) "Le conseguenze dell'amore" non ti è piaciuto?
djansia Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @appecundria L'avevo letto quando l'hai menzionato, De Luca è spesso sotto attacco ma nel caso specifico non riesco a capire fino a che punto ha ragione. Se il tentativo è quello di limitare assembramenti senza mascherina e via dicendo davanti ai locali, per me va bene. Continua a non piacermi che può essere fatto (se non sbaglio ora non si può più nuovamente) dentro i cinema per esempio, ma lo "street food" o magná pe strada è una piacevolissima cosa e per niente cafona se non imbratti o trasformi le strade in sale giuoco ... sto sbavando perché mi viene in mente il profumo e il calore tra le mani di una pizza a portafoglio ... 1
appecundria Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @djansia De Luca esagera, però diciamo pure che qui facilmente si accalcano 20 o 30 persone attendendo e consumando pizza a portafoglio. Di questi tempi non è consigliabile.
djansia Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Di questi tempi non è consigliabile. Quello che intendevo dire. Stessa cosà per aperitivi chic o apericena che assai più scicche ... Insomma, non è cafona la cosa (che poi ho i miei dubbi pure su Barcellona più chic o comunque ricordi assai diversi) ma pericolosa adesso.
djansia Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 8 ore fa, nebraska ha scritto: basta col neorealismo linguistico, ormai è roba di 50 anni fa dove ha dato il meglio...si può fare un film a Trieste senza dialoghi in triestino stretto (vorrei vedere chi lo capisce)...vale per qualsiasi luogo... un film girato a Brooklyn non avrà dialoghi con slang locale, ma in inglese (con acccento al limite). Insomma, non è neorealismo. A parte che difficilmente in italiano usiamo dialetti stretti, ma più "slang" appunto, perché poi dobbiamo per forza sottotitolare ma se la pellicola in generale lo chiede allora bisogna usare la lingua o il dialetto più opportuni. In alcuni film americani o inglesi impazzisci con gli accenti o i "dialetti", non potrebbe essere altrimenti.
PDP Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Guardato oggi, dopo aver letto tante diverse opinioni. Devo dire che a me è piaciuto molto e che mi ha smosso non poco da un punto di vista emozionale. Delle critiche lette qui, posso solo dire che comprendo (in fondo) tutti i punti di vista. Il nostro paese è stretto e lungo ed è normale che la percezione sia diversa per ognuno di noi. C’è chi si riconosce in alcune cose, chi in altre, chi aberra certe realtà. Questo non fa altro che confermare la straordinaria unicità della città e dei suoi abitanti, cosa incomprensibile per chi non ha vissuto quei tempi. Una splendida pennellata ed uno spaccato della vita di una persona, che in fondo “ce l’ha fatta” partendo da solo. Un plauso particolare alla fotografia, veramente bella. 2
Partizan Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 10 ore fa, PDP ha scritto: Il nostro paese è stretto e lungo ed è normale che la percezione sia diversa per ognuno di noi. C’è chi si riconosce in alcune cose, chi in altre, chi aberra certe realtà. Questo non fa altro che confermare la straordinaria unicità della città e dei suoi abitanti, cosa incomprensibile per chi non ha vissuto quei tempi. Scusami, ma non è accettabile quello che dici: credo che nessuno qui volesse criticare i diversi stili di vita, ma eventualmente la maniera di fare cinema, a mio avviso molto mediocre, di Sorrentino. Ciao Evandro 1
giaga Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Visto, ma mi ha lasciato abbastanza indifferente. Trovo esagerati i riferimenti a Fellini e al neorealismo; certo ha provato a farli, ma con risultati, a mio avviso, mediocri. Non è stato sgradevole da vedere(a parte la scena della Baronessa che poteva essere trattata con più garbo), ma sicuramente non lo rivedrei.
luckyjopc Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Questa baronessa sta diventando più popolare di quella di Carini bravo Sorrentino! 1
ninomau Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 A me più che Fellini ha ricordato il Tornatore di Baaria.
mozarteum Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Non trovate un po’ prematura (Sorrentino ha 50 anni) l’autocelebrazione autobiografica del film? L’impressione e’ stata: devo fare un film su di me che sono un regista da Oscar che e’ venuto dal nulla e da una tragedia personale. Non posso essere cosi’ esplicito e allora ci metto Maradona, il golfo di Napoli, la variopinta galleria di personaggi che si puo’ trovare a Napoli ( a me devo dire e’ piaciuta molto quella del signore che aveva perso la voce), una bella donna un po’ matta che sfruculea gli ardori giovanili, san Gennaro e dulcis in fundo Pino Daniele. Ma tutto questo a mio parere aveva un legame forzoso quasi a mitigare un po’ la pur legittima presunzione (Sorrentino ha vinto premi top e le chiacchiere stanno a zero) di celebrare se stesso 1
bombolink Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Non vedo il film come una celebrazione. È il racconto di una storia personale mediata dallo sguardo di una città che sovrasta tutto per quanto è ingombrante e riempitiva. È un film molto più complesso di come è stato giudicato da molti qui dentro. Ma l'arte è così, ognuno può apprezzare o meno un'opera e tutti hanno diritto a farsela piacere o meno. Vedo che molti parlano, spesso male, della scena con la baronessa, segno che l'autore ha centrato in pieno l'obiettivo di colpire l'immaginario dello spettatore. Scena per me di grande, grande cinema. 2
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 7/1/2022 at 12:34, luckyjopc ha scritto: Questa baronessa sta diventando più popolare di quella di Carini bravo Sorrentino! beh.., se proprio vogliamo direi qualcosa sulle iniziazioni sessuali de li regazzini.., la Antonelli di "Malizia" vuoi mettere quella bomba sexy, ancora oggi popolarmente iconica, con la baronessa "decaduta" del film di Sorrentino.., che poi, porella.., perchè mostrarla così "scopertamente" , dico io.., bastava mostrare un'intenzione.., tutti quelli o quasi del pubblico avrebbero capito la recondita parabola dell'iniziatico arrapato che viene svecchiato dalla "veccia" e diventa improvvisamente adulto... 😄
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 8/1/2022 at 19:03, bombolink ha scritto: È un film molto più complesso di come è stato giudicato da molti qui dentro. Si.., però ci suggeriresti in dove sarebbero profuse le complessità del film che molti qua dento, forse un po' trulli?, non avrebbero afferrato o avrebbero mal giudicato? Potrei fidarmi della tua parola.., ma penso che ogni affermazione di una certa importanza, categorica e data come sentenza, andrebbe un minimo motivata. E' possibile dire semplicemente il film mi piace o non mi piace, e se si vuole se ne spiegano i motivi, oppure no.., fa listesso, ma quando si afferma che gli altri sarebbero un po' "tardi" a capire l'arcano incantatore.., insomma andrebbero trovate delle argomentazioni critiche che giustifichino o quantomeno supportino certe affermazioni che coinvolgono non noi stessi bensì gli altri. Il 8/1/2022 at 19:03, bombolink ha scritto: Vedo che molti parlano, spesso male, della scena con la baronessa, segno che l'autore ha centrato in pieno l'obiettivo di colpire l'immaginario dello spettatore. Così come è vanamente categorica e generalizzatrice quest'altra battuta.. Io sono uno di quelli, forse il primo, che hanno parlato in un certo modo detrattivo delle sequenze della contessa, motivando i miei discutibili motivi.., quindi rispondo perchè chiamato in casusa, ma ne ho parlato non perchè abbia colpito il mio "immaginario" erotico-ludico, nè quello poetico, cinematografico, culturale e ideale.., tutt'altro, ho provato solo l'effetto sgradevole del colpo basso sotto la cintura a cui ricorrono i cosiddetti artisti del cinema e delle altre arti che mirano con l'effetto facile alla pancia dello spettatotore dove c'è chi se la beve e chi no... Io bevo DOCG.., degli altri nin so'!
luckyjopc Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @analogico_09 bè se vogliamo ancor prima ci sta il laureato con anne bancroft che seduce il buon dustin. Memorabile
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @luckyjopc Già.., però il buon "laureato" non era propriamente un regazzino.., così come non era un regazzino il personaggio del nipote della zia interpretato da Lou Castel nel film Grazie zia... di Salvatore Sampieri. Anche Malena.., lo ricordo poco.., a parte la "corazzata" della Bellucci.. 😍 c'è nun brufolosetto arrapato, o no?
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 8/1/2022 at 18:06, mozarteum ha scritto: (Sorrentino ha vinto premi top e le chiacchiere stanno a zero) Ma se pensiamo a quanti registi migliori di Sorrentino non hanno vinto premi top (con film a mio avviso immeritevoli) qualche chiacchiera verrebbe voglia di farla. Il Divo è un film border-line, dopo, sempre imho, è tutto un capitombolare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora