Vai al contenuto
Melius Club

E' stata la mano di Dio, film di P. Sorrentino


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, analogico_09 ha scritto:

la Antonelli di "Malizia" vuoi mettere quella bomba sexy

Però con questo metro dobbiamo dichiarare la morte del cinema. Tanto, in 120 anni ci sarà sempre qualcuno che una singola situazione l'ha trattata più o meno meglio.

(A parte il fatto che se il regista avesse voluto la bomba sexy aveva la zia matta bella e pronta).

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:
13 ore fa, analogico_09 ha scritto:

la Antonelli di "Malizia" vuoi mettere quella bomba sexy

Però con questo metro dobbiamo dichiarare la morte del cinema. Tanto, in 120 anni ci sarà sempre qualcuno che una singola situazione l'ha trattata più o meno meglio.

(A parte il fatto che se il regista avesse voluto la bomba sexy aveva la zia matta bella e pronta).

 

Quella su "Malizia", da prendere nel verso giusto, è una battuta colorita per rispondere alla battuta di @luckyjopc, un giochino delle "provocazioni" ricreative.., nessun "metro" di giudizio serioso attraverso il quale decretare addirittura la morte del cinema da parte mia, figuriamoci.
Il quale cinema sarà semmai morto, o in stato di precaria salute, quantomeno nel paesaggio del belpaese, per ben altri motivi sui quali mi vado spesso soffermando nelle varie discussioni, grazie anche a film vieto-macchiettistici, manierati e prevedibili com'è -  a mio personale avviso già largamente motivato in senso diverso da quella che è la tua infondata "preoccupazione che non coincide con la mia esatta intenzione chiaramente espressa -  la pellicola ultima (e penultima, e terzultima...) di Sorrentino che non mi sembra affatto un fulgido esempio di rinnovamento cinema nazionale ed extranazionale, neppure paragonando a film di "120 anni" fa molti dei quali hanno ancora molto da insegnare per un cinema più nuovo e "rivoluzionario" che nella nostra levigata modernità che ci fa sentire così "onnipotenti" non riusciamo più a creare.
In tutte le arti  c'è la ricorsività delle "situazioni", dei "soggetti", delle "tematiche" di ogni tipo, ma la grande arte, nel copiare se stessa, attingengo alle nuove linfe della forma e della poesia,  rinnova sempre se stessa, ovvero il "tema" comune e ricorrente, direi "eterno" (quante "madonne", ecc, nella pittura.., eppure ci sono madonne e madonne ... e così nelle altre arti).
E gli esempi di specchiato rinnovamento degli usati "soggetti", ci pervengono spesso, pregnanti di "modernità",  come dicevo sopra, anche dai film di "120 ann" fa che sono di ieri, di oggi e di domani e nei quali possiamo dunque riconoscerci per evolverci...
Ma con te su questo sfondo una porta aperta da cultore della vetusta, oramai quasi centenaria Corazzata Potemkin quale sei. 😉

 

 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@crosby  

 

Io l'ho trovato un film modesto da ogni punto di vista: dialoghi, recitazione, regia, fotografia. 

 

Il cinema italiano negli ultimi anni ha prodotto opere come Favolacce e Dogman. Quelle, sì, vere opere d'arte, alta caratura

Inviato

Intanto è nella cinquina degli oscar, io il film ancora non l ho visto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...