cesare Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 22 ore fa, antonio 64 ha scritto: no a ruotarla altrimenti bracci come il fino a qui tanto criticato sme 4 come potrebbe avere un corretto allineamento dal momento che ha solo 2 fori? Gli sme hanno un offset per una dimatura Baerwald, l’overhang si regola poi sulla slitta, da quel che ricordo.
BasBass Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 4/1/2022 at 18:35, scroodge ha scritto: Mica facile approfondire da quello che ho potuto raccogliere io è che la base è identica a quella del G salvo maggiore escursione del VTA, l’articolazione è la stessa, la canna in magnesio pure, solo più lunga.. Considerando che il solo braccio dell'SL-1000R ( TXQ0031) viene venduto, con la sua basetta, come ricambio a oltre 3500€ inizia a stridere il concetto che si tratti dello stesso braccio montato sul 1200G che costa in tutto (giradischi + braccio) poco oltre i 3000€... Che sia un pollice più lungo non può essere l'unico aspetto che lo rende così costoso. https://www.ebay.it/itm/312595035539?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050 Che ne pensate?
antonio 64 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @cesare corretto ho citato SME per i fori invece delle asole, per gli altri bracci che hanno le asole, si sposta la testina parallela all’asse dello shell fino a quando il corpo risulta allineato alle righe della dima, poi si sposta sul secondo punto di allineamento e si verifica che il corpo sia ancora allineato alle righe, ovviamente la dima andrà leggermente ruotata per mettere la punta sul centro sulla dima, nel caso facendo scorrere leggermente avanti o indietro si otterrà il corretto allineamento.
Membro_0021 Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 15 minuti fa, BasBass ha scritto: Che sia un pollice più lungo non può essere l'unico aspetto che lo rende così costoso. @BasBass esteticamente sembra uguale, uguale, però c'è anche quello che non si vede...magari avrà un cuscinetto migliore e/o un cablaggio migliore...in genere per ovvi motivi i bracci da 12'' costano di più, ma non è detto che suonino meglio (i 9'' sono da sempre più veloci e dinamici).
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Quei bracci sono avvolti dal mistero, in rete si trova poco o niente, non è specificata nemmeno la massa, si sa solo che il suo shell pesa 7.6gr (parlo del G)
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @BasBass Quel braccio viene venduto da un negozio inglese che specifica che è un esemplare smontato da un 1000R It has simply been uninstalled from a brand new Technics SL-1000R. There may be some light marks from the original factory original. The unit comes as seen, there is no manufacturers box or accessories. Questo sito in pratica vende il braccio + la basetta, smontati da un 1000. Non si tratta quindi di un ricambio originale venduto nella sua scatola. Deduco che il prezzo non è quello del pezzo di ricambio, che magari costa anche di più eh.. Lo stesso sito prezza la sola basetta, come pezzo di ricambio, sui 1200 eurohttps://www.ebay.it/itm/313333511649?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050
alexis Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il braccio del mille ha la canna in magnesio, più rigida e leggera..
Bill Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @cesare perdonami ma che senso ha se il costruttore dichiara che sono progettati per la dimatura Stevenson usarne un’altra poi modificare l’angolo di progetto ?? per la regolazione mediante spostamento dell’intero braccio Sme sulla sua base bisognerebbe aprire un 3D apposito. A mio parere la maggior parte dei bracci del costruttore britannico sono montati in modo errato
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, BasBass ha scritto: Che sia un pollice più lungo non può essere l'unico aspetto che lo rende così costoso. Evidentemente no....anche avesse cuscinetti migliori visto il prezzo mancherebbero ancora dei particolari per giustificare le differenze di prezzo nei confronti del braccio montato sul G. Forse anche la Technics si é concentrata sui cavi di uscita facendoseli strapagare?
alexis Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Bill anche la geometria del 1000 R è palesemente errata, ne parla a lungo fremer nel suo test, e alla fine i responsabili tecnichs ammettono l‘errore.. https://www.analogplanet.com/content/updates-and-corrections-recent-technics-sl-1000r-preview-story
Suonatore Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Cano avevo letto qualcosa e se n'era parlato prima del rogo..... mi stuzzica abbastanza. Lo hai provato?
Bill Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @alexis Fortunatamente, almeno da Fremer, il colosso Nipponico non è intoccabile... 1
Cano Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Suonatore si, su braccio rega però Direi che aumenta in modo significativo il dettaglio e la spazialità
BasBass Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: Il braccio del mille ha la canna in magnesio, più rigida e leggera.. Anche quello del 1200G, https://www.technics.com/it/prodotti/grand-class/serie-sl-1200g/sl-1200g.html le uniche differenze "dovrebbero essere" la differente lunghezza (10" vs. 9") e la maggiore regolazione in altezza sull'SL-1000R (15mm vs. 6 mm)
BasBass Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Quel braccio viene venduto da un negozio inglese che specifica che è un esemplare smontato da un 1000R It has simply been uninstalled from a brand new Technics SL-1000R. There may be some light marks from the original factory original. The unit comes as seen, there is no manufacturers box or accessories. Questo sito in pratica vende il braccio + la basetta, smontati da un 1000. Non si tratta quindi di un ricambio originale venduto nella sua scatola. Deduco che il prezzo non è quello del pezzo di ricambio, che magari costa anche di più eh.. Vero, potrebbe costare anche di più come ricambio originale, ma a questo punto è ancora più ingiustificabile l'affermazione che il braccio sia uguale a quello del 1200G semplicemente 1" più lungo... sono convinto che sull'argomento braccio non ce la raccontano giusta, la mia impressione è che lo stesso braccio sul 1200G sia adeguatamente proporzionato nel rapporto Q/P mentre sull'SL-1000R sia assolutamente fuori da ogni logica di prezzo, semplicemente essendo quello il modello flagship sparano alto, tanto chi lo vuole e se lo può permettere a quel punto non guarda più di tanto quello che potrebbe essere il valore del solo braccio ma si porta a casa il mostro al completo (cosa che farei anch'io potessi permettermelo, sia chiaro...🙄). Sono curioso di vedere, quando uscirà dal catalogo l'SP-10R solo motore, quale sarà la differenza di prezzo dell'SL-1000R con e senza braccio, immaginate ci saranno 4000€ di differenza? A quel punto dovranno spostare il prezzo del 1200G a 7000€..... 1
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @BasBass è quello che penso pure io, parola per parola. A dirla tutta penso proprio che sia lo stesso braccio, solo un po’ più lunghetto.. sbaglierò.. In ogni caso neanche Panasonic può permettersi di mettere un braccio mediocre su un gira flagship proposto a 19mila euro. Tanto schifo non può fare, e infatti per quella che è la mia convivenza finora, schifo non fa, anzi! E, con tutto che alcuni ritengono lo SME IV sopravvalutato, per quello che ho potuto vedere io il Technics da 9” è superiore
BasBass Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: infatti per quella che è la mia convivenza finora, schifo non fa, anzi! Ma tu hai il 1200G?
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @BasBass certo, ho il 1200G ed è stato affiancato per qualche mese da un SP10 mkII appunto con SME IV.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora