alexis Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 10 minuti fa, scroodge ha scritto: In my umble opinion: il modo peggiore per trasferire il moto da un qualsiasi motore ad un piatto di giradischi. Poi, può piacere e anche molto.. il 927 è una vera bestia... ed ha la trazione a puleggia... con motore da lavatrice.. lo sanno tutti gli amici di quel folle audiofilio di singapore con la sua sterminata collezione di gira ultra top con i migliori bracci e testine del mondo.. che alla fine preferisce il 927 piu 3012 a tutti gli altri per sua stessa ammissione.. 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 42 minuti fa, scroodge ha scritto: Poi, può piacere e anche molto.. con le dovute colorazioni ....perchè no?
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: preoccupa la poca diffusione Ce ne sono un po' in giro, anche qui in Italia. Evidentemente i possessori non sono iscritti a Melius o se lo sono non scrivono.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ce ne sono un po' in giro, anche qui in Italia certo ce ne saranno ma non in modo così capillare come i Garrard 301 401, Technics SP 10 Pioneer PL 70 i vari Emt i grossi Victor ecc.ecc. dove è anora possibile trovarne uno da cannibalizzarne ..... se un domani si rompesse qualcosa.......
jakob1965 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE lo fa anche una nota casa Italiana ma sono in conflitto di interessi tra Italia e Svizzera - Sika e Mapei , 2 grandi e sane aziende 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 @jakob1965 ti riferisci al collante?
jakob1965 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE si al collante agli MS Polymer - stesse prestazioni dei poliuretanici ma più " friendly "
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 @jakob1965 oook grazie....me li segno caso mai ne avessi bisogno. 1
silvanik Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 22 ore fa, alexis ha scritto: eh giá un giradischi te lo devi prendere.. prima o poi.. anche solo per ascoltarti i dire straits su vinile sulle tue nuove JBL appena ristampati dai nastri analogici.. una libidine senza pari… sono abbastanza convinto di avere un setup digitale di buon livello, molto soddisfacente, ma non sono un assolutista e ho sentito cosa può dare un vinile letto allo stato dell'arte, ecco perchè da zero vorrei passare direttamente ad un giradischi di livello tale da almeno eguagliare il mio digitale. Non ho idee megalomani ma un trespolo messo lì solo per dire ho anche il giradischi non mi serve a niente, se poi ci metto anche che sono estremamente attratto dalla fine meccanica.....sono spacciato. Ora, la questione cinghia-puleggia-direct drive, arriva a complicarmi la vita mentre un ascolto notturno eccellente tiene in allenamento le JBL....... 1
alexis Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @silvanik eh già ti stai mettendo in guai seri… alta efficienza e vinile, matrimonio reale…
franz_84 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @veidt no, non puo' essere...il braccio in magnesio del G è nettamente superiore al rega 1000, il raffronto è quasi blasfemo 🤣🤣
paolo75 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @walge grazie per la disamina dei grafici,come al solito sei sempre disponibile e chiarificatore sui quesiti tecnici... Interessante e conferma la bontà del dp 80, dove hanno fatto in modo che le risonanze indotte fossero fuori dalla banda audio, anche il piatto particolarissimo, formato da due piatti accoppiati tramite sistemi smorzanti ed elastici evita trasmissioni di vibrazioni...con il suo plinto in panzherholz sarebbe un bel duello con l'sp 10....avendo anche il dp 6000, meno curato sotto il profilo di isolamento delle vibrazioni indotte , e potendo sostituire i due motori sulla stessa base ho potuto fare comparative piuttosto significative e si nota immediatamente che il dp 80 è molto più lineare, il dp 6000 carica di più le basse frequenze, penso dovuto proprio a quei rinforzi che i picchi a talune frequenze inevitabilmente portano( ne discussi tempo fa su altro forum con il compianto Pepe)...ma non sempre è negativo, più che altro ne caratterizza il timbro: infatti un dp6000 è molto "rocckettaro" passatemi il termine, unen do quel pitch da trazione diretta a un basso bello carico e articolato... 2
Membro_0027 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 19 ore fa, scroodge ha scritto: Certo, ma... "chi" determinrebbe l'entità e l'attendibilità del riscontro reale della differenza (qualunque sia..)? Ovviamente gli unici al mondo in grado di farli: l'associazione italiana audiofili ciechisti.
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 9 minuti fa, pifti ha scritto: Ovviamente gli unici al mondo in grado di farli: l'associazione italiana audiofili ciechisti. Nemmeno quelli
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 11 ore fa, franz_84 ha scritto: il braccio in magnesio del G è nettamente superiore al rega 1000, il raffronto è quasi blasfemo @franz_84 che sia superiore non lo so, fatto sta che il connubio Rega/Transfiguration è da sempre vincente. Io penso che la forza del 1200G è principalmente nel motore, poi è chiaro, ancheil resto è di buona qualità, altrimenti non suonerebbe come suona...
martin logan Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 12 ore fa, silvanik ha scritto: Ora, la questione cinghia-puleggia-direct drive, arriva a complicarmi la vita ....... Lascia stare, accidenti, pure io avevo tali dilemmi. Ho deciso di tenere tre giradischi - uno per ciascuna tipologia di trazione, giusto per non sbagliare. Purtroppo non ho il MASSIMO per ciascuna tipologia, l'investimento sarebbe esiziale e inopportuno. Con inevitabili limiti ... tento di accontentarmi concentrandomi sulla musica (alla fine quella conta, il resto è un mezzo per arrivarci).
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 51 minuti fa, veidt ha scritto: Io penso che la forza del 1200G è principalmente nel motore Sono d'accordo, diciamo anche che è il componente più innovativo. Io però penso che le performance soniche e meccaniche di questo gira siano dovute alla perfetta sinergia di tutti i componenti, telaio incluso, che NON è il solito blocco di legno o di metallo ma un assemblato di quattro strati di materiali diversi (alluminio, alluminio pressofuso, BMC, gomma pesante), in più, cosa piuttosto rara, schermato. Da notare, in quanto a coerenza e sinergia di progetto, il prezzo (da Service) dei singoli componenti: braccio, blocco perno-motore, piatto, tutti sui 1000 euro ciascuno, più il solo top superiore in alluminio pressofuso sugli 800 euro. Certo che non è ciò che costa a Panasonic, ma.. .giusto per avere un'idea
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @scroodge ho misurato il wow&flutter del 1200G con l'app rpm calculator. Ho posizionato il cellulare al centro del piatto su un rotolo di scotch e nei limiti della misura (oltre alla dubbia affidabilità di un cellulare il rotolo tendeva a muoversi) ho avuto questi valori: 33giri: -0,05% / +0,07% wow 0,05% 45giri: -0,04% /+0,05% wow 0,04% cosa ne pensi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora