Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2022 3 ore fa, paolo75 ha scritto: grazie per la disamina dei grafici,come al solito sei sempre disponibile e chiarificatore sui quesiti tecnici... mi sono perso...scusa dove li hai visti?
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 11 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2022 @veidt ....spero che tu curi e ponga la stessa attenzione e lo stesso interesse anche nella qualità dei dischi, come l'eccentricità lo spessore (che sia uniforme) sbavature stampaggio deformazioni orizzontali varie, numero di serie (che sia basso), qualità di incisione da nastro analogico. La Panasonic ha fatto un gran lavoro con la serie "G"e si può permettere di venderlo ancora a prezzi accettabili .Probabilmente se lo avesse fatto qualche "cantinaro" o piccola azienda il costo salirebbe di qualche cifra posizionandosi alla pari di certi giradischi costosi con "l'elastico delle mutande" che gira attorno a i soliti motorini 😉 3 1
paolo75 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 38 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: mi sono perso...scusa dove li hai visti? li ho postati qualche pagina fà...vedo se riesco a linkarli...
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: cosa ne pensi? Penso che l'app RPM calculator dia misure attendibili se calibrata al quarto decimale. Io ho confrontato le misure ottenute con un misuratore di W&F professionale credo della Leader e sono riuscito ad ottenere misure sovrapponibili solo dopo che ho calibrato la app dandogli un +0,9935. Con l'autocalibrazione si ottengono buoni risultati ma non come con la calibrazione a mano utilizzando un riferimento strumentale. Avevo ottenuto sui 0.025/0.03 secondo lo standard JIS e facendo 5 misurazioni di fila sia con lo strumento che con la app, ovviamente
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 6 minuti fa, scroodge ha scritto: solo dopo che ho calibrato la app dandogli un +0,9935 @scroodge come hai fatto? C'è un menù dove è possibile modificare?
cesare Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @veidt @scroodge quoto @bear_1 Se calcolate il wow generato da 1 decimo di millimetro di eccentricità di un LP (e secondo me mediamente è ben maggiore), trovate valori ben superiori. Per cui questa rincorsa alla rotazione più precisa possibile del piatto a mio avviso lascia un po' il tempo che trova.
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 6 minuti fa, cesare ha scritto: Per cui questa rincorsa alla rotazione più precisa possibile del piatto a mio avviso lascia un po' il tempo che trova. assolutamente vero... ma il mio tecnico di fiducia, ci aveva lo strumento (anzi ne aveva tre) e me lo ha prestato...😉
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 11 minuti fa, veidt ha scritto: come hai fatto? C'è un menù dove è possibile modificare? schermata principale, rotellina in alto a destra. Guarda che se non hai un riferimento certo esterno non ci fai granché.. C'è anche la procedura di autocalibrazione automatica ma... non è la stessa cosa PS può essere che sia un'opzione a pagamento...
max Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: Ho posizionato il cellulare al centro del piatto su un rotolo di scotch per esperienza diretta uno stabilizzatore tipo quello a seguire è ''ottimale'' per queste misurazioni: https://www.amazon.it/DollaTek-Rilevamento-velocità-Giradischi-Stabilizzatore/dp/B07TKKQSFW/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2MSPG8PVTKAVB&keywords=Stabilizzatore+di+Dischi&qid=1641905424&s=electronics&sprefix=stabilizzatore+di+dischi%2Celectronics%2C142&sr=1-8
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 52 minuti fa, bear_1 ha scritto: ....spero che tu curi e ponga la stessa attenzione e lo stesso interesse anche nella qualità dei dischi, come l'eccentricità lo spessore (che sia uniforme) sbavature stampaggio deformazioni orizzontali varie, numero di serie (che sia basso), qualità di incisione da nastro analogico. @bear_1 certamente, ho tanti vinili tratti dai master, però ormai quelli di una certa qualità hanno raggiunto cifre assurde, per non parlare poi delle 'first press' anni 50-60' che sono quelle che suonano meglio visto che sono tratte da master non ancora deteriorati (dopo tanti anni i master si deteriorano perdendo parte della gamma acuta...ad esempio la voce diventa più grassa). Pensa che proprio adesso per una fist press di Maazel (Respighi - Pini di Roma - Decca) mi hanno cercato 1000 euro, e io a questo gioco non ci sto!
silvanik Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 4 ore fa, martin logan ha scritto: 16 ore fa, silvanik ha scritto: Ora, la questione cinghia-puleggia-direct drive, arriva a complicarmi la vita ....... Lascia stare, accidenti, pure io avevo tali dilemmi. Ho deciso di tenere tre giradischi - uno per ciascuna tipologia di trazione, giusto per non sbagliare. Ecco, questo non mi tranquillizza affatto🤫 Su un punto vorrei essere deciso, un solo giradischi e basta, di buona/ottima qualità ma uno. Già colleziono abbastanza diffusori e finali....
max Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 28 minuti fa, silvanik ha scritto: un solo giradischi e basta, di buona/ottima qualità ma uno. mi sa che per saltare la fase dell’esperienza personale sul nuovo devi partire ‘’alto’’ e non solo….anche scegliere prodotti-abbinamenti ben ‘’documentati’’ in rete che ti consentano di selezionare in base alle tue aspettative….sull’usato soprattuto ‘’classico’’ la cosa è più ‘’facile’’ ….. ad esempio con un 301 e base adeguata + braccio sempre ‘’classico’’ ortofon o sme difficile ritrovarsi insoddisfatti … c’è sicuramente di meglio ma occorre salire abbastanza
martin logan Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 48 minuti fa, silvanik ha scritto: Già colleziono abbastanza diffusori e finali.... Per me - invece - una amplificazione sola di qualità decente e una sola coppia di casse. Ma tanti giradischi !
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Più passo il tempo ad ascoltare il 1200G è più mi convinco che i posteri (a loro l'ardua sentenza!) considereranno questo gira l'unico vero ammazzagiganti mai prodotto nella storia dei giradischi. Riesce a far suonare bene persino l'heavy-metal che notoriamente non è inciso ben in vinile. Oggi la voce di Bruce Dickinson, il cantante degli Iron Maiden in "Infinite Dreams" (dal fondamentale Seventh Son of a Seventh Son) mi ha fatto venire per la prima volta la pelle d'oca...mai sentita così; il ritmo è quello giusto: veloce, la musica heavy metal deve sempre donare sensazione di velocità....quando un brano è riprodotto con il ritmo giusto, anche le pessime incisioni finiscono per suonar bene!
Lestratto Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @max ho fatto il mio ingresso nel vinile da circa un anno proprio cosi: garrard 401 con plinto di Simone Lucchetti e braccio Micro 505 revisionato e ricablato zavfino. Alla fine ho speso quasi quanto a prendere un 1200G nuovo, che era poi l'alternativa che avevo valutato, ma la maledetta passione per il vintage ha avuto la meglio😁 Se avessi scelto il technics avrei avuto meno sbattimenti; sul risultato finale non so, anche se sono molto soddisfatto del Garrard. Quando finirà questo periodaccio mi piacerebbe confrontare il mio gira con un 1200G per vedere se ho fatto bene o no...
max Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 25 minuti fa, Lestratto ha scritto: mi piacerebbe confrontare il mio gira con un 1200G per vedere se ho fatto bene o no non ho mai utilizzato ne il braccio Micro ne il 1200G ma credo che non potendo valutarli in un confronto diretto tu abbia fatto una buona scelta (anche ''razionale'' dal punto di vista economico... se poi hai soddisfatto anche la passione per il vintage che vuoi di più 🙂 )
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2022 5 ore fa, martin logan ha scritto: Per me - invece - una amplificazione sola di qualità decente e una sola coppia di casse. Ma tanti giradischi ! Invece per me tanto di tutto ad avere tanto posto.
Lestratto Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @max hai perfettamente ragione. Più che altro voleva essere una testimonianza a @silvanikche, a quanto ho capito, partirebbe da zero. Per me, che ho fatto lo stesso percorso circa un anno fa, ne è valsa la pena; oggi ascolto quasi solo il gira, ma per percepire la maggiore qualità del l'analogico ci ho messo del tempo ed ho dovuto spendere tanto di più che con il digitale perché tanti sono i componenti. Ad esempio, con il mio gira, pre phono interno al mio pre e testina mm di medio livello continuavo a preferire, seppur di poco il cd; per capire cosa poteva darmi l'analogico é stato necessario investire ancor di più passando ad una mc di livello più step-up. Non basta un 1200, un garrard o un vpi, ci vuole la testina, il phono, lo step-up (non sempre)...la strada è lunga...ma se la si percorre è difficile tornare indietro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora