scroodge Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 43 minuti fa, Bill ha scritto: Technics monta sicuramente un motore di elevata qualità ma tutto sommato molto simile ad una riedizione di quello del vecchio SP10. guarda qui l'esperto, davvero vero esperto sei tu e dunque ti chiedo, sono così simili? a me da profano, non sembra... se puoi chiarirmi meglio, te ne sarei grato, così imparo qualcosa..👍
Bill Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Mi riferivo alla tipologia se raffrontata agli innovativi zero cogging 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 Il 30/12/2021 at 19:22, scroodge ha scritto: sono così simili? Dico la mia da inesperto vedendo dal disegno il motore del SP10R ma conoscendo a memoria dal vero quello dell'SP10II A parte le bobine che da 15 del vecchio motore passano a 18 nel nuovo, piuttosto in quest'ultimo si nota la disposizione più ravvicinata delle stesse adottando un accorgimento "furbo" ossia disponendole su due piani sovrapposti grazie anche alla costruzione piatta e di conseguenza più ravvicinata creando un campo magnetico unico con flussi dispersi al minimo; quindi il rotore potrebbe e parrebbe subire una linearità di spinta più fluida e meno scattosa (problema comune a tutti i DD). Praticamente più in tiro sui 360° di rotazione senza punti morti (si noti ad esempio dove c'è il vuoto tra una bobina e l'altra nel gruppo superiore questo viene supportato dal pieno di ogni bobina inferiore e viceversa) o con punti morti decisamente più brevi e di durata inferiore in termini di tempo rispetto ai comuni DD che hanno proprio in quelle caratteristiche il loro punto debole. Probabile che la Technics con questo nuovo DD abbia ovviato alle problematiche dell'avanzamento a scatti.....poi grazie ad una nuova ed elaborata elettronica di controllo oltre che tecnologicamente più moderna, potrebbe avere risolto in parte o quasi del tutto il problema comune alle trazioni dirette. 1
scroodge Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: poi grazie ad una nuova ed elaborata elettronica di controllo oltre che tecnologicamente più moderna, potrebbe avere risolto in parte o quasi del tutto il problema comune alle trazioni dirette. Beh... non è più basata su un oscillatore al quarzo ma su un encoder. Questo, più il nuovo motore fanno sì, imho, che la differenza udibile rispetto al 10MKII sia proprio nella precisione e nel "senso" del ritmo, in estrema sintesi, il pitch. E' possibile inoltre (sul G e sull'R) regolare la velocità di frenata, la velocità di partenza e la coppia. Il tutto è aggiornabile via USB...
jakob1965 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE penso anche possa aiutare l'inerzia/ massa del piatto un poco a regolare e livellare eventuali impulsi di spinta a dare una coppia di equilibrio meccanico praticamente costante - credo almeno
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 @jakob1965 potrebbe darsi assolutamente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: E' possibile inoltre (sul G e sull'R) regolare la velocità di frenata, la velocità di partenza e la coppia. sul 10 R potrebbe averle identiche o aggiunte ulteriori features...purtroppo nessuno di noi lo possiede per raccontarcelo.
max Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 9 ore fa, Bill ha scritto: Impensabile implementarlo su un giradischi da commercializzare, si tratta di sperimentazione per pura passione 🙂 la passione in questo contesto è indispensabile ma imho avere evidenza diretta di cosa sia raggiungibile (sintetizzando) ‘’senza limite di costi’’ aiuta anche ad impostare al meglio lo sviluppo dei prodotti da commercializzare
skillatohifi Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @veidt ottima disamina la tua...!!, Per curiosità qual era il prefono ?
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Ma dove sono finiti quelli “ che il motore deve solo girare a 33 e basta”? mi ricordo le stolide interferenze di coloro che insistevano a dire che non c’era bisogno di supermotori nei giradischi… nel mio seguitissimo e dibattuto tread pre- incendio. mi ci rimetto io.. trazione diretta, indiretta o a puleggia… il vero cuore di qualsiasi giradischi, è il motore… e non sono quasi mai supermotori quelli che troviamo nei gira anche rinomati, anche costosissimi… ma gingilli da poche lire… magari incapsulati per non farne intuire le basse fattezze. il motore fa il suono.. e il 10R ha un grande motore… riprogettato ex novo con parecchio impegno finanziario. 🙂
Membro_0021 Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 15 ore fa, Bill ha scritto: I numeri tutto sommato importanti consentono la produzione di un motore apposito, ma sarebbe fantascienza usare un "zero cogging" come quelli sopra indicati in una produzione di serie. @Bill per i costi troppo elevati o per cos'altro? I giradischi oltre i 100.000 euro perché non usano un siffatto motore(invece di perder tempo ad eliminare improbabili risonanze)?
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 43 minuti fa, alexis ha scritto: il motore fa il suono Insieme a tante altre cose E sicuramente la trasmissione non è necessario sia diretta Anzi... 1
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 14 ore fa, Bill ha scritto: Mi riferivo alla tipologia se raffrontata agli innovativi zero cogging Ma quello del Technics è " zero cogging " ? Se ho capito giusto l'anima degli avvolgimenti nel rotore dovrebbe essere amagnetica - magari ho capito male io
Membro_0021 Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: ottima disamina la tua...!!, Per curiosità qual era il prefono ? @skillatohifi un mostruoso pre phono Audio Tekne mono dotato di step-up in permalloy da oltre 60kg...non ho investigato più di tanto, ma essendo mono doveva essere per forza di cose il TEA-9501PCS che costerà una barca di soldi. Il mio amico avendo una collezione di testine, mi ha riferito che con quel pre phono le ottimizza praticamente tutte...personalmente sono contrario agli step up e favorevole al pre attivo (nel mio impianto uso l'Aqvox) perché il suono dello step-up si sente (come quello di tutti i trasformatori non d'alimentazione che attraversano il segnale ) però io ho ascoltato l'insieme e devo riconoscere che in questo caso il risultato è stato superbo.
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Cano assolutamente.. il tipo di trazione è secondario, secondo me. Anzi di regola avere un complesso elettromagnetico mobile a pochi cm dalla testina non mi da un bell'effetto rassicurante..
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @jakob1965 zero cogging no.. sono altri i motori citati.. quelllo dei 10R è a doppia fila di avvolgimenti sovrapposti, come si vede nello spaccato
skillatohifi Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @veidt eeh.. behh!! con quel prefono il suono analogico deve essere incredibile. L importanza di avere un prefono di classe elevata è tutto, io possiedo il C27 accuphase e ne so qualcosa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora