Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, Cano ha scritto:

Opinioni...poi se il 930 lo vogliamo fare diventare il miglior giradischi mai costruito...facciamolo pure

@Cano tutto è opinione compresi i post che hai scritto in questa discussione!  

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

tutto è opinione compresi i post che hai scritto in questa discussione!  

Ovviamente 

Però vedi...parlavo di risonanze e si scopre che la stessa technics parla di risonanze  🙂

tanto da modificare le masse nel livello top 

Inviato

ma è brutto dire che hanno linee di produzione per alimentatori switching e migliorano quelli? In quello che ha riportato @BEST-GROOVE mi pare sia semplicemente scritto che non hanno inserito un alimentatore lineare per problemi di ingombro …..guarda caso hanno sviluppato sugli switching migliorie proprio nei contesti  in cui un alimentatore lineare PUÒ essere migliore (comunque niente di nuovo nelle logiche, se andare a leggervi le caratteristiche degli iFi switching  power universali le ritrovate in gran parte…. ovviamente è ragionevole attendersi risultati migliori per il power del 10R)

Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

Però vedi...parlavo di risonanze e si scopre che la stessa technics parla di risonanze

…del piatto. Se non ricordo male tu ti riferivi a quelle del plinto.

In ogni caso se andiamo in casa Rega ad esempio abbiamo gira che, per impostazione progettuale - telaio rigido e sistema complessivamente leggero - sono talmente sensibili alle risonanze indotte (ripiani, supporti, tavolini), che se ne consiglia vivamente l’installazione a muro. Immaginiamo la quantità di variabili dalle quali tali progetti dipendono. Il risultato, in teoria, potrebbe essere ben più incerto di un sistema di base più pesante e meglio isolato, quale può essere il 1200G. 
Dicevo, in teoria. 
 

Inviato
1 minuto fa, Paolo_AN ha scritto:

Se non ricordo male tu ti riferivi a quelle del plinto.

Parlavo del sistema completo sl1000 

 

Inviato
3 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

se andiamo in casa Rega ad esempio abbiamo gira che, per impostazione progettuale - telaio rigido e sistema complessivamente leggero - sono talmente sensibili alle risonanze indotte (ripiani, supporti, tavolini)

È vero ma è un altro discorso, sono più sensibili a disturbi esterni  

Non è una risonanza del sistema 

Inviato
37 minuti fa, Cano ha scritto:

sono più sensibili a disturbi esterni  

Non è una risonanza del sistema

Esatto, due sistemi diversi, uno tendenzialmente prevedibile nel risultato, l’altro molto meno 

Inviato
39 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

l’altro molto meno 

Si...se lo metti sopra le casse 

 

  • Haha 1
Inviato

@Cano Ma sì dai, intendo: sono tutti progetti validi, ognuno con peculiarità e punti deboli; caratteristiche ponderate, studiate, volute. 
Percorsi diversi, obiettivo comune… 

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Il risultato, in teoria, potrebbe essere ben più incerto di un sistema di base più pesante e meglio isolato, quale può essere il 1200G. 
Dicevo, in teoria. 

@Paolo_AN possiamo fare tutte le teorie che vogliamo sulle risonanze come su altro. In realtà non sappiamo e non potremo mai sapere come queste risonanze influiscono sul nostro udito e sulla nostra percezione della musica, se influiscono. Io non vorrei che questa discussione finisse troppo nei tecnicismi. Per me il 1000r/1200g sta a tanti giradischi a cinghia come un pre Spectral rispetto all'Audio Research, come un lettore Teac Esoteric rispetto ad uno con stadio analogico a valvole e potrei continuare all'infinito. 

Inviato

@Paolo_AN ma infatti non ho mai detto che sl1000 suoni male...il vecchio 1200 a mio avviso invece si 

Solo che è un po' caratterizzato, così come la gran parte dei giradischi dell'epoca 

Poi si tende a scambiare questa caratterizzazione come grande dinamica 

Poco male comunque...

Inviato
10 minuti fa, veidt ha scritto:

non sappiamo e non potremo mai sapere come queste risonanze influiscono sul nostro udito

E perché mai?

Non senti 15 db di differenza?

Basta prendere un "equalizzatore digitale" alzi 15 db i 100 hz...così capisci come influiscono 

Inviato
20 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Allora perché Technics non ha utilizzato un approccio audiofilo più tradizionale utilizzando, ad esempio, trasformatori toroidali o simili? “L'utilizzo di tale approccio avrebbe avuto un impatto sia sui costi che sulle dimensioni. 

Avevo ragione, nonostante i 20K, la determinante sono sempre i costi, concordo al 100% con @max , loro costruiscono solo alimentatori switching, per cui migliorare uno di questi gli costa infinitamente meno che progettare e produrre ex-novo alimentatori lineari per soli giradischi.

Poi ovviamente indorano la pillola con la storiella delle dimensioni, per chi vuole crederci... mi chiedo come si possa pensare che al medio cliente dell'SL-1000R possa fregare qualcosa se l'alimentatore fosse stato 10 cm più largo... ANZI!!

Per tutte le aziende, ancor più se si tratta di colossi come Panasonic/Matsushita, è SEMPRE questione di costi.

Detto ciò non ho alcun dubbio che l'alimentatore dell'SL-1000 sia eccellente, sia chiaro.

Inviato

Visto che si parla spesso di risonanze di un sistema con quali strumenti si possono misurare e in che range bisogna portare il sistema per essere fuori dalla gamma udibile?

Forse mi costruiro' un plinto per più bracci un giorno e vorrei farlo a ragion veduta..

Inviato
6 ore fa, pass ha scritto:

Visto che si parla spesso di risonanze di un sistema con quali strumenti si possono misurare e in che range bisogna portare il sistema per essere fuori dalla gamma udibile?

Per misurare in modo attendibile le risonanze di un oggetto bisogna prima di tutto "sreumentarlo", ovvero applicare su di esso dei trasduttori specifici in modo il più rigido possibile, tipo colle ceramiche con elasticità pressoché nulla per evitare che facciano da filtro, il tutto connesso ad esempio a una scheda di acquisizione interfacciata ad un pc dotato di sw  di analisi, i costi vanno da un minimo di 7-800€ a 2-3000€ in base al range di frequenze dell' hardware e alle funzionalità di elaborazione del sw. Circa la/le frequenze  ottimali  dove cercare di spostare la risonanza ai fini hi-fi,  il picco di quest'ultima dovrebbe stare ben al di fuori del campo udibile per evitare che le armoniche interferiscano con un livello  percepibile con il nostro amato segnale musicale.

Inviato

Per come lo ricordo io le risonanze a cui si faceva riferimento su questo forum e nominate inizialmente dal forumer Pepe57,  erano attribuite, in quanto rilevate da una nota rivista audio americana, al solo SP10 mkII  e provenienti dal motore.

Sulla loro udibilità e su come potessero essere percepite si discusse a lungo, come sempre, restando nel campo delle opinioni.

Poi, che ve ne possano essere altre, provenienti dal plinth, dal mobile su cui poggia, e da parecchi altri elementi, ci può stare, però vorrei vedere qualche misura oltre che, ancora più importante sicure e generalizzabili correlazioni all'ascolto

Inviato
13 ore fa, Cano ha scritto:

E perché mai?

Non senti 15 db di differenza?

Basta prendere un "equalizzatore digitale" alzi 15 db i 100 hz...così capisci come influiscono 

@Cano e come si fa a sapere se sono esattamente 15 o magari 13db nel mio ambiente? Non dimenticare che ogni ambiente risuona a modo suo e sentiamo più i suoni riflessi che quelli diretti. Ad esempio i diffusori Chario Academy 3 (che ho posseduto) quando furono misurate da Suono presentavano un buco a 100 hz che in realtà negli ambienti normali tende sempre a colmarsi per via del sistema pushpull  rivolto verso il pavimento e per gli altri suoni riflessi. Senza uno straccio di misura sul 1200G nel mio ambiente è come parlare di aria fritta inoltre non capisco perché dai per scontato che anche il 1200G abbia questo problema che era dei modelli precedenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...