Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 No, sono completamente diversi. Il VPI monta un motore Thin Gap "zero cogging" con una architettura totalmente differente da quella del Technics che è realizzato dalla Technics stessa. VPI ha iniziato a collaborare con Thin Gap quando produsse il modello Classic Direct, ora con i numeri che dicono di fare con il 40 (400 pezzi) sono riusciti ad abbattere notevolmente i costi dai 4-5000 $ iniziali per il solo motore

  • Thanks 1
Inviato

Questo è lo "zero cogging" della Celera scomposto nelle sue parti fondamentali. Io sto lavorando su questo. 

Il costo è di 4000 euro per le sole parti, va poi creata tutta la struttura e soprattutto tutta la parte digitale di controllo, oltre che ovviamente le varie alimentazioni

 

 

IMG_6711.jpg

@iBan69 a mio parere si, ma ovviamente si tratta di considerazioni personali

  • Thanks 1
Inviato

@Bill in base alla tua conoscenza ed esperienza, quale altro tipo di motore, oggi potrebbe competere con questo, dal punto di vista prestazionale? Parlo anche di motori per cinghia, o puleggia. Grazie 

Inviato

@iBan69 non ho capito a quale ti riferisci, se parliamo degli "zero cogging" come quello che stiamo sperimentando noi non vi sono rivali se non quelli che impiegano la stessa tecnologia. Caliburn ad esempio ne utilizza uno simile a quello della VPI per la trazione a cinghia, francamente data la variabilità della costante elastica delle cinghie uno "zero cogging" mi pare sprecato e inutile. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

a dove sono finiti quelli “ che il motore deve solo girare a 33 e basta”?



quelli ORMAI  hanno raggiunto l'età pensionabile e son tutti dedicati a controllare scrupolosamente i cantieri certi che finalmente qualche manovale darà loro retta!  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif



pensionati-cantieri-stradali-2.thumb.jpg.a95f98026556a5288a359c10e47493c4.jpg







 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

eppure anche tutti i più noti costruttori di goradischi DD avevamo ed hanno come top di gamma giradischi a cinghia

 @Cano questo non vuol dire assolutamente nulla

 

2 ore fa, Cano ha scritto:

Quello che senti in termini di controllo e dinamica sarebbe tutto da indagare...

 

Ripeto: fai un confronto usando lo stesso impianto/testina/braccio (come ho sentito io) e poi fammi sapere...c'è una sola cosa che l'analogico può invidiare al digitale: il controllo nel dominio del tempo, la fermezza d'immagine, un mediobasso fermo tutte cose che le incertezze della cinghia mai ti permetteranno di avere; ebbene, con la trazione diretta avrai la fermezza quasi del digitale insieme al calore e alla matericità dell'analogico. Chi assapora la trazione (o la puleggia) poi non ritorna alle cinghiette: c'è poco da fare! Come giradischi possiedo ancora il vecchio La Turbie prima versione di @Bill (credo di essere stato uno dei primi ad acquistarlo e devo anche riconoscere che Valerio all'epoca mi fece un prezzo eccezionale) un ottimo gira che ha anche un buon motore (Hanss SC20), certamente non paragonabile ai Papst/Derenville etc. ma ripeto: l'audiofilo in questione ha una collezione di gira veramente impressionante compreso l'Atlantis, ma il nuovo Technics sui parametri suindicati li ha asfaltati tutti, ma proprio tutti. Ho già deciso dopo Capodanno di andare da Luxury Group a contrattare un SL1200G: in attesa di trovare il top di gamma usato adesso non posso più fare a meno di quello che ho sentito, almeno parzialmente. Sono in bolletta ma fa niente: farò finta che la recente  casa che ho acquistato in Costiera invece che costarmi 105.000 mi è costata 108.000 (la vita è breve e ogni lasciata è persa).  

 

 

Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

Possiedo il 1200G dalla sua uscita e conosco il 10R, macchina per me definitiva.. però, c'è un però, ma come si fa a scartare così facilmente il superbo braccio in magnesio da 10" del 1000R??? Bisogna davvero peccare di superbia o presunzione

@franz_84 guarda su questo non posso dir nulla, perché al mio arrivo già c'era il F.R. 64 quindi non ho avuto possibilità di confrontarli; certo è che l'audiofilo in questione è un estimatore dei bracci da 9'' e 10'' non aveva nessun 12'' (uno solo mi pare di aver visto su un gira). Gli ho chiesto come mai non avesse l'F.R. 66, mi ha risposto di averlo avuto in passato ma siccome ama un suono il più veloce possibile e dinamico, ha trovato maggiormente queste caratteristiche nel 64.

 

2 ore fa, franz_84 ha scritto:

Ma che fine ha fatto il braccio in questione? Se non sa cosa farne il proprietario io qualche idea la avrei..

non ne ho la più pallida idea!   

Inviato

@veidt Non so se per te questo aspetto è importante e probabilmente non farà alcuna differenza da un punto di vista sonoro ma tieni presente che il 1200G, a partire dagli inizi del 2021, non è più prodotto in Giappone ma bensì in Malesia. Io l'ho scoperto di recente sul mio 1200GR acquistato da poco, anch'esso soggetto a questo cambio. A tal proposito, sarei curioso di capire se questo discorso vale anche per il top di gamma 1000R.

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

Ma non mamma Panasonic


Semmai mamma Matsushita 

Inviato
24 minuti fa, veidt ha scritto:

questo non vuol dire assolutamente nulla

Perché no?

Ci sarà bene un motivo

Inviato

Da quello che ho visto in rete il motore zero cogging di vpi (Thin Gap) è diverso come costruzione da quello di Technics montato sui suoi 1200G e poi su SP10R

Technics (fonte remusic) dichiara:
 

Nel giradischi SL-1200G, il cogging viene eliminato grazie a un motore coreless a trazione diretta di nuova concezione, privo di anima in ferro. Inoltre, la struttura a doppio rotore riduce il carico sui cuscinetti, consentendo al tempo stesso di mantenere una coppia elevata, e riduce le piccole vibrazioni durante la rotazione.

Sicuramente c'è una giusta dose di marketing, ma ritengo plausibile che VPI non sia stata l'unica a intentare guerra al cogging, e vincerla,  e che magari anche Technics, per altre vie, ci sia riuscita. Per quanto posso percepire io, se non ci è risucita, col G,  ci è andata assai vicina..

Inviato
26 minuti fa, veidt ha scritto:

la fermezza d'immagine, un mediobasso fermo tutte cose che le incertezze della cinghia mai ti permetteranno di avere

Prova ad ascoltare un symon yorke 

Un brinkmann balance 

Etc ...

Inviato
30 minuti fa, veidt ha scritto:

Ho già deciso dopo Capodanno di andare da Luxury Group a contrattare un SL1200G:

Andrebbero misurati 

I vecchi modelli avevano enormi picchi di risonanza, compresi i top come i vecchi sp10 

Un suono caratterizzato che sicuramente può piacere tanto 

Tutto qui 

Inviato
5 minuti fa, Cano ha scritto:

I vecchi modelli avevano enormi picchi di risonanza, compresi i top come i vecchi sp10 

Un suono caratterizzato che sicuramente può piacere tanto 

Ciao Giuseppe, guarda, come dissi, avuti SL1200, SL1210 mk iv (o v, no nricordo), e tutta la serie SP, ti posso assicurare che almeno per quanta riguarda il G, è sparito tutto, al mio orecchio si intende.. 

E confermo una volta di più che messi fianco a fianco, a parità di testina, di pre phono, di cablaggi, il G superava di misura un pure ottimo SP10 mkII con SME IV

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Anzi di regola avere un complesso elettromagnetico  mobile a pochi cm dalla testina non mi da un bell'effetto rassicurante..

Per salvare capra (trazione diretta) e cavoli (motore lontano da testina) si potrebbe fare una bella cascata di ingranaggi elicoidali a bagno d’olio, racchiusa in un carter insonorizzato….😂😂😂😂

Inviato

Oltre al P9 Rega ( ha dell'incredibile ma non è più in listino) credo che il 1200G sia il miglior giradischi come rapporto qualità/prezzo

Ever.

Per me.

E ne ho ascoltati qualcuno.

 

Walter

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Anzi di regola avere un complesso elettromagnetico  mobile a pochi cm dalla testina non mi da un bell'effetto rassicurante..

Ma anche nei puleggia è così....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...