Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@Collegatiper giá... timango della convinzione che il suono di un giradischi sia il prodotto di molte variabili, ma il motore.. quello deve esserci.. perchê c'e molta differenza tra guidare un pandino tre cilindri a 130 in crisi di respirazione e prossimo al collasso o un seimila 8 cilindri, sempre alla stessa velocità..  ( scusate se ripeto la metafora, ma rende molto bene l'idea)

Inviato
50 minuti fa, Cano ha scritto:

Perché no?

Ci sarà bene un motivo

@Cano il motivo è che non tutti sanno fare un motore a trazione allo stato dell'arte come Technics o VPI e quindi fanno un gira a trazione tanto per rispondere alle richieste del mercato; poi si accorgono che la versione in cinghia suona anche meglio e considerano quello come modello top; potrei portarti altri esempi con altre tipologie di apparecchi...accustic arts fa sia un pre a valvole che uno a stato solido. Considerano quello a valvole il loro riferimento (e infatti costa molto di più) questo significa che non esiste un pre a ss migliore del loro? Che i pre a ss di CH precision, Boulder, Spectral etc. non possono suonare meglio del loro pre a ss? 

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Prova ad ascoltare un symon yorke 

Un brinkmann balance 

Etc ...

@Cano  il brinkmann l'ho ascoltato ma io non sono nessuno per convincerti che il gira a trazione sia migliore...ognuno è libero di credere in quello che vuole. Bisogna essere sicuri soltanto di questo: la cinghia rappresenta un limite invalicabile per qualsiasi motore, un po' come le colonne d'Ercole nell'antichità. Poi è possibile, come spesso accade con determinate valvole microfoniche, cavi, etc. che questo limite porta magari ad avere un suono più rotondo sul mediobasso che può portare all'illusione di avere una maggiore profondità della scena (con determinati diffusori). Anche questo ho verificato. Ad un certo punto l'audiofilo in questione ha voluto farmi ascoltare anche dei bookshelf di qualità con ovvi limiti in basso. Ebbene con questi bookshelf le colorazioni/indecisioni introdotte dai gira a cinghia in basso sembravano  estendere la risposta del bookshelf rispetto al Technics, ma era un'evidente equalizzazione colorazione. Ritornando ai grossi monitor JBL dalla risposta flat in basso (grazie agli enormi woofer da 15'') immediatamente si è capito come fosse solo un'equalizzazione, un'illusione e invece era l'SL 1000-R ad essere più fedele (oltre che più veloce e dinamico). Ma io capisco come tanti audiofili vogliono quel suono, ed è una loro libera scelta. A me interessa invece il suono neutro, più neutro possibile con una risposta flat.   

Inviato
30 minuti fa, alexis ha scritto:

( scusate se ripeto la metafora, ma rende molto bene l'idea)

Ti scuso, ma con il mio 3 cilindri GR, ti semino in scioltezza... 😁

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Andrebbero misurati 

I vecchi modelli avevano enormi picchi di risonanza, compresi i top come i vecchi sp10 

Un suono caratterizzato che sicuramente può piacere tanto 

Tutto qui 

@Cano certo va prima ascoltato. Riguardo alla caratterizzazione dei Technics, forse un tempo era così, ma come ti ha già detto @scroodge con i nuovi motori hanno fatto passi da gigante e io queste colorazioni nel nuovo 1000 non le ho proprio rilevate.

Inviato
1 ora fa, Mauri.9 ha scritto:

Non so se per te questo aspetto è importante e probabilmente non farà alcuna differenza da un punto di vista sonoro ma tieni presente che il 1200G, a partire dagli inizi del 2021, non è più prodotto in Giappone ma bensì in Malesia

@Mauri.9 no per me non è importante. Quello che conta è il quality control imposto dall'azienda...poi possono farlo anche in Africa...

Inviato
41 minuti fa, walge ha scritto:

Oltre al P9 Rega ( ha dell'incredibile ma non è più in listino) credo che il 1200G sia il miglior giradischi come rapporto qualità/prezzo

Ever.

Per me.

E ne ho ascoltati qualcuno.

Walter

@walge buon giorno Walter, ecco tu che rappresenti la "scienza" in questo forum dovresti spiegare far comprendere urbi et orbi che non bisogna farsi abbacinare dai gira che pesano 100kg, grandi quanto un armadio con chili di alluminio. Alla fine è il risultato quello che conta. Tanti acquirenti non prendono in considerazione  ottimi gira come quello che hai citato tu (Rega P9) soltanto perché ai loro occhi troppo spartani per poter suonar bene.  

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

ti posso assicurare che almeno per quanta riguarda il G, è sparito tutto, al mio orecchio si intende.

Può benissimo essere Francesco 

Per questo dicevo che andrebbero misurati come si faceva una volta 

Buon anno  🙂

 

Inviato
51 minuti fa, walge ha scritto:

Oltre al P9 Rega ( ha dell'incredibile ma non è più in listino

Beh...c'è il 10 che è decisamente superiore 

Inviato
35 minuti fa, veidt ha scritto:

motivo è che non tutti sanno fare un motore a trazione allo stato dell'arte come Technics o VPI

Non ho sentito mai il vpi ma rispetto a technics i thorens, i goldmund e oggi brinkmann li ritengo decisamente superiori 

Inviato
22 minuti fa, veidt ha scritto:

brinkmann l'ho ascoltato ma io non sono nessuno per convincerti che il gira a trazione sia migliore...

Nemmeno io per convincerti su quelli a cinghia 

Ognuno ha le sue esperienze 

Inviato
13 minuti fa, veidt ha scritto:

dovresti spiegare far comprendere urbi et orbi che non bisogna farsi abbacinare dai gira che pesano 100kg

Nessuno ha detto questo... 

Il mio è autocostruito in plexiglass 

Inviato

Visto che si parla di DD, vi allego questo documento di una rivista francese che misurava lo spettro di rumore rilevato sul disco di un Denon DP80 ( che ricordo ha motore trifase controllato elettronicamente, e piatto doppio collegato con elementi elastici e ammortizzanti),oltre ad altri dati sul sistema braccio testina... io non ne so leggere il significato, ma il compianto Pepe diceva che erano riusciti a spostare i picchi di risonanza dalla gamma udibile,magari qualche tecnico tipo @Bill e @walge potrebbero chiarirne il significato...

Comunque tanto per ribadire il concetto che sarebbe bello che le riviste o chicchessia si rimettesse a fare cultura, proponendo questi misure...si capirebbero molte cose( ma purtroppo si comprerebbero meno giradischi costosi che appagano solo l'occhio e poco la musica)

 

denon dp 80 W&F.jpg

denon_dp80_dl103d_3-50--1d5aa46.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ma qualche possessore di DD moderni di alto livello ode il cogging??? .. non conosco un possessore del G che si sia lamentato, tutti lo hanno trovato nettamente superiore ai vecchi sp10, sia mk2 che mk3 ..

Che poi piccoli ed artigianali produttori, per quanto valenti, possano fare meglio della Panasonic, che ha un arsenale di ingegneri, mi pare francamente risibile con tutto il dovuto rispetto. In rete si reperiscono i video di assemblaggio del 1000, qualcosa di ammirevole..

E dovrebbe far riflettere che uno sme IV - stessa massa del G 10/11 grammi con shell incorporato alla canna - che costava circa 5000 eurozzi fino a quando veniva venduto stand alone, le buschi dal braccio del G, che io pagai nuovo, appena uscito e prodotto in Japan, 3100 euro dal buon Mino ... 

Solo per segnalare a bella macchina DD, il monaco grand prix, ma il prezzo è assai più elevato del G. Cmq io la dinamica. La pulizia, la precisione ed il timing dei grandi DD e dei grandi puleggia, nelle cinghie mai sentite, non so voi ..

Inviato

Allora, sto cercando di ri-proporre qualcosa di simile da quanto fatto da Audioreview in tempi antichi e già allora erano articoli all'avanguardia.

Vedremo tra qualche tempo

Riguardo a quello che ho scritto poc'anzi il motivo per cui il P9 ( non conosco gli ultimi modelli) era un notevole giradischi era legato al fatto che il suo sitema di trazione a cinghia corta con piatto in ceramica era molto funzionale; aggiungo poi che i bracci Rega, nelle varie versioni, sono un esempio eclatante di ottimo progetto a costi (relativamente) contenuti.

L'assenza dello shell amovibile poi è sempre un plus.

La rigidità del sistema deve essere massima e le risonanze fuori dalla banda audio.

Non mi pronuncio sui trazione a puleggia.

Molti anni fa, a seguito di una diatriba, misurai la corrente circolante in un motore di un giradischi perchè si cercava di capire se la lettura di tracce test piuttosto modulate poteva interferire con la velocità in modo impulsivo.

Ovviamente niente si riusciva a vedere perchè esiste il concetto di massa volanica del piatto che sopperisce.

Fu interessante e si potrebbe riproporre.

 

 

Walter

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Ma qualche possessore di DD moderni di alto livello ode il cogging???

Guarda riguardo a questo potremmo parlare mesi. C’è chi si strappa le vesti per il cambio di un connettore su un cavo, chi addirittura afferma con assoluta certezza di udire differenze relative al materiale non del contatto ma del cilindro di copertura di una schuko e potrei citarti 1000 esempi. Se la mettiamo su questo piano possiamo cancellare il 70 % delle discussioni. Si fa per parlare e confrontarci non ti pare ?

Inviato

Per i grafici proposti me leggo con calma, credo di aver capito il significato

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...