78 giri Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Non mi pongo il dilemma della superiorità o meno del Vintage sul moderno. Come afferma giustamente @oscilloscopio le variabili sono molte e la soggettività impera. Poiché però non voglio sottrarmi del tutto alla domanda dell'opener, vi confidero' che in cuor mio ritengo che molto probabilmente, avessi disponibilità finanziarie adeguate, riuscirei a trovare apparecchi moderni che potrebbero soddisfarmi più dei miei adorati vecchietti. Ma a quale prezzo? Inoltre ribadisco che la mia soddisfazione non si esaurisce nell'ascolto, ma anche dalla soddisfazione di essere riuscito a coronare (alcuni) dei miei desiderata di ragazzo tredicenne appassionato di questo mondo, che sognava ad occhi aperti sfogliando Suono e Stereoplay. È una questione di imprinting:sono "nato" in quegli anni e quello è il mio retaggio tecnico/musicale. Buoni ascolti e Buon Anno a tutti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 1 Gennaio 2022 non si posono confrontare mele con pere. chiaro che un gryphon diablo 300 attuale sia uperiore al nationas su300 (mio primo ampli), ma altrettanto chiaramente una kef 105 si mangia a colazione tanti diffusori recnti. il vintage e il recente hano spesso (non sempre) impostazioni sonore diverse che possono piacere o non piacere a seconda dell'ascoltatore Ma di una cosa sono certo, se voglio raggiungere un elevato livello qualttivo senza vender casa (mettere l'iinato sotto un ponte non sarebbe pratico) il vintage è una scelta quasi obbligata, non sul singolo componente ma sulla intera catena. rispetto ad ieri, sono convenienti i finali in lasse d ed alcuni dac, ma per i diffusori non credo (non in valore assoluto, ma in fatto di comprabilità se i punta ad un risultato di alto profilo). in più, tolte poche eccezioni (apogeè, infinity, ecc) i diffusori del passato si pilotano più facilmente e questo non è cosa da poco. nel campo delle sorgenti analogiche, oggi c sono molti buoni prodotti validi, ma se voglio un fuoriclasse o mi dirigo sul intage (magari rivisitato) o accendo un mutuo. Non è un caso che i prezzi dei puleggioni top siano in costante ascesa, che ci siano tanti che usano come base il lenco 75, per non parlare ei grandi trazione diretta l'offerta attuale el settore hifi è buona ma la trovo troppo standardizzata, almeno dov i prezzi sono accessibili ps una ev sentry III è un classico senza tempo, no è perfetta ma è coinvolgente, una ohm f (a parte la quasi impossibilità di pilotarla), una beveridg, reggono benissimo il confronto, con la produzione attual, pedono su alcui parametri ma vincono su altri
magicaroma Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 20:21, cactus_atomo ha scritto: si ragiona come se l'appassionato dovesse adattre la sua vita e la sua casa alle esigenze dell'impinato e non viceversa. Praticamente il mio soggiorno quando vivevo solo
Akla Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @oscilloscopio infatti i finali Dynaco che circuitalmente fanno ridere per la semplicita suonano bene sia i transistor sia i valvolari.
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @akla I circuiti di base sono sempre quelli da 70 anni a questa parte e se il progetto è ben realizzato deve suonare bene per forza.
Akla Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @oscilloscopio suona suona lo dicono ovuque e sebbene sia dell altro seccolo e ricercato non perche e un vecchio bidone ma per le peculiarita timbriche St 400 in foto con circuito Dynagard .
oscilloscopio Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @akla Non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo ma concordo sul fatto che abbia un'ottima reputazione (oltre ad essere molto bello)
Akla Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @oscilloscopio e molto difficile reperirlo pure nel luogo d origine forse era disponibile pure in kit come tradizione Dynaco peccato lo avrei preso al volo e abhartizzato ... gia cosi e cercato con componenti custom senza far nomi usciva un gran bel finale.....
madero Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 10 ore fa, Gici HV ha scritto: @78 giri @madero qui si va sul collezionismo,non sulla superiorità. Si, credo tu abbia ragione e immagino che se andiamo alla ricerca dei valori assoluti si debba andare sul nuovo. Per me entrano in gioco bellezza dell'oggetto, piacere della scoperta, la possibilità di fare qualche restauro. E' diventato un hobby che mi rilassa e che non avendo la necessità di metter su "l'impianto", posso seguire con costi tutto sommato contenuti. Si aggiunge una piacevolezza d'ascolto che mi porta spesso ad ascoltare queste vecchie glorie più dell'impianto principale( sony, electrocompaniet , thiel) ormai anche quello quasi vintage e non più modificabile in quanto avrei bisogno di cifre al di fuori della mia portata ma sopratutto di una sala dedicata. Il tutto ovviamente imho
Moderatori paolosances Inviato 1 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 1 Gennaio 2022 @oscilloscopio è ciò che disse l'ottuagenario tecnico (ex Braun in DE) quando gli affidai l'Audio Innovations. Persona correttissima: quando gli portai il Gas Son of Ampzilla, senza schema, mi disse "posso provarci,ma non le garantisco che riesca nell'intento"; non fu' capace di rimetterlo in funzione, e , avendo conosciuto su VHF @Akla Vintage gear, lo affidai a lui. Con ottimo risultato. Morale:lasciamo che ognuno curi il proprio giardino! 1
Dr.Faust Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @ediate Ciao, condivido tutto quanto, in particolare il discorso delle regolazioni, il mio pre Musical Fidelity 3A ha due pulsanti (accensione e tape monitor), un selettore per la sorgente ed una sola regolazione che è il volume, il finale P140 ha due pulsanti (accensione e mono); e mi sto accorgendo con l'ascolto che fanno egregiamente - quando caldi - il loro lavoro. La posizione corretta per ascoltare al meglio con le ESL l'ho trovata con metro (equidistanze tra casse e perete posteriore come con il punto di ascolto) e tanta pazienza, con piccoli spostamenti di centimetri ora sono in grado do parlare di "emozioni". Non so se quella di @oscilloscopio fosse una battuta, ma passando da cavi "generici" ai cavi dedicati della Quad il risultato è stato nettamente diverso, quindi anche i cavi pesano sul miglioramento. Quindi in un impianto vintage come il mio le uniche regolazioni sono il braccio del giradischi e la posizione delle casse (mantenendo la poltrona di ascolto nello stesso punto), cosa che mi fa apprezzare al meglio le differenti versioni di un brano classico o di jazz che, secondo me, "aggiustando" bilanciamento, toni etc. non riuscirebbe così bene, Una cosa che invece non comprendo, mi rivolgo in particolare a @78 giri , è a cosa serve tutta quella roba? Vengo da una famiglia di collezionisti ma non mi trovo in questo accumulare, moto ed auto, discuto con mio fratello, cosa se ne fa, capisco una o due al massimo, ma poi? Ovviamente questione di gusti. In ogni caso la discussione in corso è divertente ed interessante!
78 giri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 45 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: Una cosa che invece non comprendo Semplicemente non sei un collezionista😉
Moderatori paolosances Inviato 2 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 2 Gennaio 2022 @78 giri Utilizzatore di oggetti datati. Nulla di male,sia l'essere un collezionista che un utilizzatore. 1
Dr.Faust Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @78 giri 30 minuti fa, 78 giri ha scritto: Semplicemente non sei un collezionista😉 Esatto, ma sono un bibliofilo, non so se c'è una gran differenza; forse sta nel fatto che i libri sono maggiormente "utilizzabili", scelgo un libro dalla biblioteca o lo acquisto e lo leggo. Ma il discorso diventerebbe complicato, diciamo che i libri sono più complicati per altri aspetti ma al tempo stesso molto ma molto più semplici da gestire (spazio a parte...). @paolosances direi piuttosto "utilizzatore critico verso oggetti da collezione"!
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2022 se escludiamo collezionismo e nostalgia, si compra un oggetto che facciavbene il suo lavoro. da sempre la genteb"normale" deve fare i conti non solo con le prestazioni assolute ma anche con costi di acquisto manutenzion e uo. una superca ha prestazioni inarrivabili, ma sel uuso prevalentemente i città la sua superiorità non la frutto di certo, mntre una scrausa auto del segmento b mi fa le cose meglio (ha bisogno di meno manutenzione,non si lamenta troppo delle buche di roma, la poso parcheggiare sul marciapiede enza fare trppi danni, è smplice da guidare anche per un neopatentato, non parliamo dei consumi). so benisimo che se vado nel top del top il nuovo ha tante frecce al suo arco, ma a casa mia (anche trovassi una superoccasione) sarebbero sprecate, mentre di norma un prodoto vinttage behn manutento mi da molti meno problemi a suo empo ebbi modo di ascolare i 33h dellalevinson, sonicamente una bomba, ma erano praticamente due trmosifoni, avvno alette i raffreddamento così taglini che il proprietario quando non li usava li coprova in mod che il iglio ed i suoi amichetti giocando non rischiassero di fari male, non parliamo del peso, con tutto il mio amore per il marchio in casa non m li metterei. attualmente ho un molto più vecchio 23, che a casa mia si trova a suo agio con i miei diffusori bastardi (e grazie ad amici di alternative ne ho provate tante, anche recenti), resta un mammozzone da 50 kg bello grosso, ma almeno ha 4 maniglie per cui spostarlo se non agevole almeno è fattibile, ho fatto un controllo ed un recap alcun anni fa, c'è di meglio? siuramente si. Vale la pena investire uno spropoito in un prodotto recente che vada meglio? finora non ho trovato nulla che mi facce venir voglio di fare il passo. poi ovviamente ognuno decide quanto spendere per uno sfizio come l'hifi, io meglio che mi fermo, e gioco con gocattoli che ià ho
oscilloscopio Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 ore fa, Dr.Faust ha scritto: fosse una battuta Si e no...si perchè comunque un cavo di buona qualità ha una sua precisa funzione nell'impianto, no perchè se un cavo modifica il suono dell'impianto vuol dire che ci mette qualcosa di suo ed a questo punto interviene come fosse un equalizzatore. 1
Akla Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @paolosances il restauro globale del Gas ampzilla e' stato un lungo e appassionante lavoro dalla ricostruzione di alcuni pezzi mancanti portalampada interni vumeter chassis e elettronica ma in definitivs dopo 10 anni sembra funzioni ancora. bene se i lavori si fanno con passione certamente danno risultati duraturi.
Questo è un messaggio popolare. 78 giri Inviato 2 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2022 @Dr.Faust ma sono anche un musicofilo:qui una parte del settore sinfonica Qua un po' di cofanetti di lirica E pure cinefilo, qua una parte di dvd/blu ray (nb gli scomparti sono in doppia fila) con un altro po' di sinfonica Comunque buon per te che non sei un collezionista : siamo generalmente persone un po' invidiose, garose, gelose delle proprie cose o delle fonti di approvvigionamento, un po' come i fungaroli. Stanne alla larga😁 4 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora