maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @oscilloscopio Ok ok...mi fermo qui, grazie discus per i dettagli 👌 1
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 5 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2022 @paolosances Anche i dischi rigidi odorano, si, di ruggine e quando lo fanno sono talmente vecchi che per (forse) vedere se funzionano ancora bisogna spendere altro denaro per “adattarli” ai personal computer più recenti (che nel frattempo hanno ammazzato il passato con tutt’altre architettura di collegamenti. Ma poi che stiamo ad elogiare la liquida rispetto ad altri metodi esistenti o esistiti? Ma se siamo sempre i soliti quattro pistola, è sempre la stessa categoria di nicchia. La liquida tira solo fra noi, la massa manco sa che cacchio sia! I più evoluti ascoltano in streaming dal telefonino al massimo in cuffia, grazie forse ai costruttori (vedi Apple) che perlomeno li educa ad ascolti al di fuori dell’altoparlantino integrato puntando sulla tecnologia innovativa, ma il ben ascoltare l’utente ci arriva solamente, come un valore aggiunto. Crederete mica che la gente che viaggia in metro con la musica in cuffia abbia il telefono pieno di brani scaricati a pagamento? Ma va, tutta roba gratuita e a qualità da 128 kbps. Al massimo qualcuno avrà toccato il cielo con un dito quando ha scoperto i canali internet radio via app (sempre rigorosamente sul telefono). Dal Revox a bobine all’ultimo nato per la liquida siamo e resteremo sempre un manipolo di privilegiati (o di fissati😁) . Quando son venuti i ragazzi di OpenFiber per la fibra erano curiosi di sentire il mio impianto, ma quando ho nominato la liquida hanno fatto una faccia tipo “caduti dal pero”. Francamente non capivo se sentirmi io un dinosauro io, o erano loro quelli fermi al palo, come se pensassero di essersi persi qualcosa per strada‼️😆 3
LaVoceElettrica Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 17 ore fa, maxgazebo ha scritto: io invece li prendevo tra le due mani e premevo il bordo laterale della copertina con la apertura sulla coscia con i jeans, facendo strusciare a destra e sinistra, fino a che per attrito il cellophane si apriva perfettamente. Finalmente si scopre da dove viene la moda dei jeans tagliuzzati di traverso.
dadox Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @v15 @eccheqqua @ediate Mi chiedo tra l’altro cosa ci porterá il futuro. Come minimo per un’altra quindicina d’anni sarà ancora reperibile un giradischi, idem per i lettori cd. Si potrá quindi ancora ascoltare i tanto pensionati supporti, dai vinili ai cd. Mentre con l’avanzare del digitale? Boh! Va ancora a finire che si dovrá optare per un “trasloco” (o migrazione) di materiale per rendere compatibile ciò che sta sul computer con le future evoluzioni informatiche. Nel frattempo io sono felice di aver ancora certi cd e certi vinili che ancora risalgono a quando i fornitori riempivano i jukebox, o ciddì che risalgono alle prime commercializzazioni degli ‘80. Vai a trovare queste cose nella liquida…
ediate Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @dadox Ho la sensazione che, passata l'ultima "ondata", sarà difficilissimo trovare riproduttori di supporti solidi, siano essi CD, DVD, Blu-Ray, per non parlare di LP, cassette e bobine. Già nelle grosse catene trovare un lettore blu-ray degno di questo nome è una "mission impossible"... si trovano certe ciofechette a 50 euro che non danno la minima sicurezza di non esplodere appena porteranno il blu-ray ai giri previsti per la riproduzione (non ho dati diretti, ma se non ricordo male sono dell'ordine di qualche migliaio al minuto)...
dadox Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @ediate Perchè prima l’informatica ha giá prima introdotto una mazzata, ovvero i masterizzatori. Poi arriva la liquida. Poi lo streaming, e poi con i social come ciliegina sulla torta buttiamo tutto a mare grazie al telefonino, che se originariamente è nato da una costola, e come tale costola del computer, ora sta facendo stragi, tutto finisce lì.con sommo piacere e gustosa vendetta degli ignoranti informatici, i quali avevano da tempo coperto con un lenzuolo il pc perché non son mai riusciti a farlo funzionare. Il telefonino risolve tutto, anche se continuano a non capirci niente.
Membro_0024 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 tornando in tema "vintage vs contemporaneo" chiarito che il vintage non è superiore al contemporaneo anche se a volte almeno equiparabile, la mia sensazione è che gli apparecchi moderni non diventeranno vintage tra 30/40 anni... se adesso ha senso cercare un JBL 4350,una Klipsch La Scala, AR varie, Ditton, tra 40 anni chi mai andrà a cercare nell'usato una Proac,Focal,Sonus Faber etc di oggi , tutte ottime marche ma sapranno mantenere la stessa attrattiva nel tempo?
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 41 minuti fa, jammo ha scritto: tornando in tema "vintage vs contemporaneo" chiarito che il vintage non è superiore al contemporaneo anche se a volte almeno equiparabile, la mia sensazione è che gli apparecchi moderni non diventeranno vintage tra 30/40 anni... se adesso ha senso cercare un JBL 4350,una Klipsch La Scala, AR varie, Ditton, tra 40 anni chi mai andrà a cercare nell'usato una Proac,Focal,Sonus Faber etc di oggi , tutte ottime marche ma sapranno mantenere la stessa attrattiva nel tempo? Il Vintage avrà terreno fertile finchè non troveranno un sistema nuovo per trasmettere l'informazione digitale al nostro orecchio/cervello...finchè ci sarà bisogno di un pistone che crea onde di pressione d'aria allora tutta la "baracca" resterà in piedi, nel momento in cui l'informazione verrà "inserita" direttamente nel cervello attraverso dei trasduttori sinaptici buonanotte a tutto...🙄 😁
cri Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Secondo me i diffusori attuali diventeranno vintage, le elettroniche la vedo dura, tra moduli proprietari e codifiche digitali. Un po' di anni fa avevo preso un ampli Yamaha AV top e nel giro di breve non lo voleva più nessuno. Poi io sono per il vintage: con meno di 200 euro ho preso un finale Nad, avrò sbagliato ma con quella cifra un finale recente con quelle caratteristiche non lo ho trovato. Poi va da sé anche i ricordi fanno la loro parte. . . .
oscilloscopio Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @jammo Secondo me si, se resterà un manipolo di appassionati anche alcuni marchi attuali saranno comunque papabili e fonte di interesse, hai menzionato Proac, ad esempio Celef che è il marchio da cui ha avuto poi origine il marchio è già un brand interessante e meritevole di approfondimento.
cri Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 27 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: se resterà È proprio questo il problema. . . . Le nuove generazioni sono poco nulla interessate
eccheqqua Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 25 minuti fa, cri ha scritto: le elettroniche la vedo dura, tra moduli proprietari e codifiche digitali anche secondo me. La classe D sta facendo passi da gigante, non é raro trovare appassionati di lungo corso che si sono convertiti. Soprattutto la fa da padrone la facilitá di utilizzo, le dimensioni ridotte, il costo irrisorio; altro che valvole e classe A. Quelle rimarranno in capo a pochi irriducibili ma cominciano anche a mancare piano piano i tecnici che sono in grado di metterci le mani. E poi soprattutto manca lo spazio, bisogna fare di necessitá virtú, case piccole, le mogli, ecc. Tempi duri si prospettano per i vintagisti.😪
Membro_0024 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: nel momento in cui l'informazione verrà "inserita" direttamente nel cervello attraverso dei trasduttori sinaptici buonanotte a tutto...🙄 😁 sai che questa cosa l'avevo ironicamente scritta in un altro thread, beh mi sa che "l'obbiettivo" la in alto potrebbe essere proprio quello e non solo per trasmettere informazioni musicali
Membro_0024 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: E poi soprattutto manca lo spazio, bisogna fare di necessitá virtú, case piccole, le mogli, ecc. questa dello spazio è abbastanza ridicola dai, poi magari ci mettiamo in casa un tv 77 pollici 😉 sti classe d ci faranno risparmiare qualche cm ma quanto sono bruttini
Membro_0024 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: ad esempio Celef che è il marchio da cui ha avuto poi origine il marchio è già un brand interessante e meritevole di approfondimento. ma quante ne sai? 😉 mi tocca approfondire
eccheqqua Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 15 minuti fa, jammo ha scritto: questa dello spazio è abbastanza ridicola dai No, non piú di tanto. Chi ha la fortuna di avere un locale dedicato é a posto. Ma solitamente l'impianto é in soggiorno, la tv la guarda tutta la famiglia mentre "lo stereo" é roba solo da uomini. Se facciamo un referendum voglio vedere chi ha la fortuna di piazzarci quel che gli pare😁 Che poi i classe D siano bruttini sono d'accordo ma quelli da pochi watt sono piccolini e li metti ovunque. Comunque é una constatazione amara la mia, io riempirei di vumeter.😊
Moderatori paolosances Inviato 5 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2022 11 minuti fa, eccheqqua ha scritto: riempirei di vumeter.😊 Strettamente analogici, altro fascino rispetto ai led.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora