pietralata Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 A metà anni ‘90 questo era uno dei miei massimi indispensabili, tanto anelato ma mai ascoltato; la richiesta era di 3.290.000 lire. Oggi, considerando per esempio le Spendor D7.2 ed una sola sorgente, si supererebbe la spesa di 10.000 euro sul nuovo…ma quanto sarebbe facile spendere 3 o 4 volte di più! (Harbeth M40.2+ASR Emitter+streamer DCS..) Forse con i diffusori attivi si potrebbe risparmiare qualcosa, ma devono piacere.
Membro_0021 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Il 29/12/2021 at 00:29, appecundria ha scritto: Secondo voi dove si ferma, in alto, l'indispensabile in riproduzione audio? Per me oltre i 10mila euro sul nuovo si va nel superfluo audiofilo. Cinquemila per i diffusori, 3.500 per l'amplificatore, mille la sorgente, 500 tra cavi e accessori. Si può fare benissimo anche con la metà, capiamoci, ma il massimo indispensabile per me è questo. Il prezzo è relativo perché ci sono aziende oneste e altre meno oneste (sui prezzi). Ad esempio il prezzo di un giradischi Technics è onesto; il prezzo di un am audio classe a sbilanciato (non bilanciato) è onesto; il prezzo di un dac tipo Denafrips è onesto; il presso di un diffusore Chario è onesto; se si va su questi marchi oggi con 10.000 (anche meno se si cerca nell'usato) si realizza un impianto di indubbia qualità; poi ci sarà sempre l' "alexis" di turno che ci dirà che se non hai l'alta efficienza da 100.000 euro non senti la dinamica; se non hai minimo una lyra atlas il gira lo puoi buttare; che le testine Denon sono giocattoli da vestire come le Barbie etc. etc. ma anche questo rientra nella "normalità" 🙃
niar67 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @cactus_atomo ....di conseguenza non esiste un massimo indispensabile,tutto molto soggettivo,come tutto in questo hobby.......
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Provo a ritirare su questo 3d di @appecundria perché lo trovo interessante. Molto più facile stabilire un minimo che un massimo indispensabile essendoci, nel caso del massimo, molte più variabili in gioco: idoneità dell'ambiente, tempo disponibile per gli ascolti, possibilità economiche, numero di hobbies a cui ci si dedica ed altro ancora. Negli ultimi due/tre anni, il mio massimo è stato un ampli da 300 euro, un lettore di files da 100 e una coppia di Boston da 400, da ascoltare in sottofondo la mattina o al rientro in casa la sera affaccendato in altre faccende. Quasi ridondante. Impianto principale quasi mai acceso. Un massimo quindi coincidente con un minimo. Da un paio di mesi, la voglia di dedicar tempo ai buoni ascolti, sta risalendo, e il massimo precedente, diventa meno di un minimo, ovvio, ma comunque trova nei 9.000/11.000 euro, una cifra per le mie esigenze, ambiente, tempo disponibile, hobbies a cui mi dedico e possibilità economiche, una cifra più che sufficiente. E il mio attuale setup principale, lo rispecchia. Un paio di esempi: Martin Logan esl 2.800, due subwoofer 1.200, ampli/dac/streamer e drc NAD M33 circa 6.000. Cavi 100/200 euro. Revel F208 6.000, ampli/dac Primare i35 3.900, mac mini con licenza Dirac, 700. Pochi fronzoli, pochi cavi, il minimo di elettroniche indispensabili. 1
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 50 minuti fa, Folkman ha scritto: hai venduto il Devialet ? Assolutamente no, anzi, ne cerco un altro ma è difficile da trovare.
audio retro Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Bonjour, c'è anche il minimo. In sicilia per qualche mese mi accontento di questo.
Folkman Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @gianventu ah per fare un 400 si dice che il miglioramento sia sensibile . Per il sub secondo te è meglio attivo o passivo , mi piacerebbe prenderne uno . Differenze ? l’uscita sub ha filtri da usare , quali sono i settaggi migliori .
Melandri Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Personalmente penso che con una coppia di Kef LS50 wireless si ottenga una qualità sonora che permette di godere appieno di ogni tipo di musica con il semplice ausilio di uno smartphone e di un abbonamento a Tidal. Siamo intorno ai 2000 euro. Poi tutto il resto è un (piacevolissimo) superfluo pure divertente, ma se uno vuole solo sentire la musica e godersela nel modo più semplice possibile non è necessario andare oltre. PS: per sapere l'ora basta un Casio da 20 euro. Questo non significa che un Breguet da 200mila euro non vale 200mila euro, ma per sapere che ore sono basta il Casio.
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 32 minuti fa, Folkman ha scritto: ah per fare un 400 Ho un d-premier, il dual mono con lui non so come si chiama... Però il fatto di poterlo utilizzarlo in dual e comunque avere la possibilità poi di usarlo come inegrato/dac in altri contesti, la trovo una possibilità al top. E poi suonano alla grande. 36 minuti fa, Folkman ha scritto: Per il sub secondo te è meglio attivo o passivo , mi piacerebbe prenderne uno . Sono un utilizzatore di sub dell'ultim'ora, qui sul forum trovi chi ne sa molto più di me. E ci vuole veramente poco. Però posso dirti che il miglioramento è netto, poi dipende dalla situazione di partenza. Ne ho preso prima uno, poi ne ho aggiunto un secondo. Io ti consiglio attivi, con il Devialet poi puoi creare filtri passa basso per il sub e passa alto per i diffusori, quindi la quadra si trova sempre. Comunque @il Marietto , Devialet pure lui, mi ha aiutato parecchio per i sub. Io te lo consiglio vivamente. Che diffusori hai?
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 14 minuti fa, Melandri ha scritto: Personalmente penso che con una coppia di Kef LS50 wireless Per stare nello spirito del 3d, arriviamo almeno alle LS60 wireless.
ascoltoebasta Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Ritengo che ognuno abbia il proprio massimo indispensabile......e ognuno possa parlare solo per sè. 1
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Ritengo che ognuno abbia il proprio massimo indispensabile......e ognuno possa parlare solo per sè. Questo è nei fatti. Però a volte da questi 3d vengono fuori spunti e idee interessanti.
Melandri Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: Per stare nello spirito del 3d, arriviamo almeno alle LS60 wireless. non sono ancora riuscito a sentirle per cui mi limito a quello che ho potuto ascoltare con la dovuta attenzione. Ormai la qualità del suono e il costo degli apparecchi sono completamente disaccoppiati, come è successo già con gli orologi e la precisione della misurazione del tempo. Nessuno nega che un Breguet valga 200mila euro, ma non misura certamente meglio il tempo di un casio da 20 euro. Allo stesso modo ci sono apparecchi che sono capolavori di "craftmanship" per usare un termine inglese e che valgono ampiamente le cifre che costano per la raffinatezza della costruzione ma suonano come apparecchi molto più economici. Io possiedo un tavolo di Cassina che costa circa 15mila euro. Dal punto di vista della funzione non differisce rispetto a un tavolo di Ikea che costa 150 euro, ma non penso di avere sprecato i miei soldi. L'audiofilo che ha speso 15mila euro per il suo amplificatore magnificamente costruito non accetta che suoni esattamente come qualcosa che costa immensamente di meno, non capisco da dove derivi questo problema mentale. 1
Melandri Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 53 minuti fa, gianventu ha scritto: Però a volte da questi 3d vengono fuori spunti e idee interessanti. Lo spunto interessante è che tutta l'audiofilia è "autocertificata". Perché un apparecchio suona meglio? Perchè lo dicono gli audiofili. Ma è qualità o suggestione? Il dubbio rimane. 1
Folkman Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @gianventu siamo OT provo a risponderti ancora , poi magari ti contatto in privato , si il Marietto mi pare abbia un 220 , come diffusori ho le Harbeth c7es3 40 anniversary . Comunque mi sto attivando per un Sub . Mancano i bassi . Appena li ho ne parlo volentieri con te e il Marietto Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora