jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Adesso, enzo966 ha scritto: Sono tecniche note e consolidate da decenni. 🙂 Si ma le varie implementazioni portano a macchine per me sublimi - posso? Burmester - ed ad altre un poco meno ( ma qui nomi non ne faccio)
enzo966 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: sublimi Certamente eccelse e belle.
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, stanzani ha scritto: Per il resto è identica poi che il controllo di volume è digitale con precisione >32bit È identica sulla carta Peccato che poi all'ascolto non sia così Inserendo un buon pre risulta evidente quanto l'articolazione migliori Risultano molto evidenti le differenze anche usando un ottimo pre passivo ed inserendo uno stadio di guadagno di qualità 1
Nerodavola62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Adesso, enzo966 ha scritto: Certamente eccelse e belle. Nessuno però mi toglie dalla testa che preso un buon pre (tradizionale) se ci inserissero all'interno un convertitore digitale-analogico con un pò di ingressi e cambiassero la serigrafa da PREAMPLIFICATORE a DAC (con il controllo del volume), molti a prescindere troverebbero che "... con l'inserimento di un vero pre" fra questo e il finale la musica cambia e diventa davvero superlativa 🙂 mauro
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: se hai anche sorgenti analogiche mission impèossible. Non proprio Si potrebbe usare un convertitore AD
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, SM62 ha scritto: idem per un preamplicatore costretto più delle volte uscire con un livello sotto rispetto quello che arriva al suo ingresso , tecnicamente non ha senso Visto così potrebbe sembrare Invece avere uno stadio di guadagno con una attenuazione di alta qualità porta molti benefici in termini di articolazione Non averlo è un po' come avere un phono che non guadagna abbastanza per la testina...dopo puoi metterci anche il pre che guadagna di più a questo mondo ma quello che hai perso non lo recuperi più
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 8 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Nessuno però mi toglie dalla testa che preso un buon pre (tradizionale) se ci inserissero all'interno un convertitore digitale-analogico Il punto è proprio questo Se il dac avesse uno stadio analogico del livello di un buon pre... il pre sarebbe inutile Vedi bricasti (al 90%) o il CD Acute di Yoshino Ma xe ne sono pochi
Nerodavola62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 5 minuti fa, Cano ha scritto: CD Acute di Yoshino Infatti pensavo proprio a lui, a titolo di esempio. Resta il fatto che non esiste alcun vincolo tecnico .... come è palese che mettere in serie due circuitazioni che fanno sostanzialmente lo stesso mestiere (+ un cavo) non può che introdurre ulteriore distorsione e rumore. Tuttavia nella grande maggioranza dei casi è come dici tu, e in fondo se ne possono anche intuire le ragioni. Chiamiamole scelte commmerciali 😉 mauro
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Nerodavola62 si ma anche il pensare che un dac da circa 1000 € abbia una sezione di uscita comparabile (ne prendo uno che conosco e che per me è una ottima macchina) con AR ref. 3 è un poco da ingenui .. poi ci sarà quello che ci attacca dei finali da 1000 watt e pe rsue abitudini di ascolto pompa molto - allora faccio un passo indietro - ma per chi ha percorsi musicali e sonori diversi , la differenza penso la senta 2
enzo966 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 45 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: preso un buon pre (tradizionale) se ci inserissero all'interno un convertitore digitale-analogico con un pò di ingressi e cambiassero la serigrafa da PREAMPLIFICATORE a DAC (con il controllo del volume), molti a prescindere troverebbero che "... con l'inserimento di un vero pre" fra questo e il finale la musica cambia e diventa davvero superlativa Penso che sia abbastanza probabile.
Nerodavola62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @jakob1965 Vedi, quello che io discuto è il principio (tecnico) che sta alla base, perché se parliamo di prezzi sai meglio di me che in HiFi è tutto grandemente… opinabile, per usare un cortese eufemismo 😊 Il concette è che “volendolo fare” si possono tranquillamente progettare (e ne esistono) oggetti che combinando una sezione DAC qualitativa ed uno stadio pre (guadagno, attenuatore, buffer) qualitativo + una alimentazione adeguata, forniscano prestazioni grandemente superiori ad una configurazione che mette inutilmente in cascata due circuitazioni equipollenti - magari costosissime - più un cavo per connetterle. Se proprio vogliamo parlare di costi anzi potrebbe essere una soluzione drammaticamente economica, anche solo considerato quanto denaro taluni sono pronti a mettere in campo per un cavo di segnale ed un cavo di alimentazione in più (entrambi potenzialmente inutili). Peccato che oggetti del genere siamo rari, forse anche proprio per i motivi sopracitati. Il fatto che il mercato talvolta ci costringa ad essere ...ingenui non vuol dire che però dobbiamo esserlo davvero. mauro
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 15 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Il fatto che il mercato talvolta ci costringa ad essere ...ingenui non vuol dire che però dobbiamo esserlo davvero. mauro Il tuo è un ragionamento che posso anche condividere e mi pare ponderato - vedi poi però si apre la porta a evidenti forzature - tipo l'esempio che ho fatto prima. Dire quello che dici tu non significa che un topping D90 o RME (sicuramente ottimi) abbiano una sezione pre-amplificatrice che equivale ad AR ref. 3. E anche qui c'è molto marketing a pensare che siano la stessa cosa
Nerodavola62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 11 minuti fa, jakob1965 ha scritto: E anche qui c'è molto marketing a pensare che siano la stessa cosa Beh certo, 2 operazionali rispetto ad un ref. 3 ... sono d'accordo con te per tutta la vita! Mi riferivo al Topping (tra l'altro pare che il D70 suoni meglio del D90; non come pre intendo, ma in generale) mauro
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto: Resta il fatto che non esiste alcun vincolo tecnico Certo che non esiste il vincolo, in fondo lo stadio analogico di una sorgente digitale può essere equiparata a quello di un pre Resta il fatto che pochissime hanno stadi analogici decenti
Membro_0015 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Cano riesci a distinguerli in cieco o la tua è solo un opinione personale?
Cano Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 minuto fa, stanzani ha scritto: riesci a distinguerli in cieco È abbastanza evidente...sono cose con cui "gioco" quasi quotidianamente
subsub Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Ciao se non hai la necessità di ingressi analogici e la possibilità di investire Nell acquisto di dac/pre attenzione non dac con amplificatori per cuffia... Ci sono prodotti che possono sostituire il cosiddetto insostituibile.... Oltre al costo dell oggetto devi però fare attenzione ai valori di impedenza e tensione disponibili all uscita dell apparecchio molti pre/dac blasonati perdono la battaglia con relativi veri pre soltanto perché all uscita alimentano il finale con 3/4 volts rendendo praticamente la maggior parte di loro castrati. Esistono apparecchi con ben 8/ 8,5 volts e oltre..e impedenza di 50 ohm.. Bisognerebbe fare il confronto con loro. Considera che i finali mc esigono circa 5 volts per ottenere il valore max di potenza.. Mentre quasi tutti i pre sempre mc escono Con 16 volts. Già partono con il piede giustooo.... Poi esirono altri parametri in ogni caso i pre/dac a cui mi riferisco possiedono alimentazione, stadio prea. Plificatore controllo volume con i baffi......
subsub Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Attenzione il termine castrazione voleva indicare il fatto di avere pochissimo margine tra un minimo ed il massimo della tensione ri chiesta... Tutto a discapito della dinamica del segnale in uscita... Considera 5v max rispetto 12v max.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora