sfabio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: piccolo OT,per curiosità qualcuno conosce i diffusori che si vedono sul sito del dac 8? Io non li ho mai ascoltati, ma già il fatto di avere la tromba dei medioalti sporgente, che causa sicuramente alterazioni nella risposta, non depone molto a loro favore, nonostante i componenti "top" 🤐
Cano Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 12 minuti fa, sfabio ha scritto: avere la tromba dei medioalti sporgente, che causa sicuramente alterazioni nella risposta E perché?
sfabio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 minuto fa, Cano ha scritto: E perché? Perché riflette e crea interferenze, il woofer è sicuramente tagliato abbastanza in alto per abbinarsi bene alla tromba.
meridian Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Il 27/3/2021 at 09:43, Suonatore ha scritto: Con amplificazione Spectral, non c'è stata storia. I pre sono rimasti al loro posto. Non che andassero male, ma con la classica si notava un appiattimento del suono e alla lunga anche affaticamento in quanto meno fluido e naturale. Ecco, forse con altri generi musicali, chissà..... Idem, io mai ascoltato un sistema di livello che potesse serenamente fare a meno del pre, che sicuramente di suo ci mette, ma se è un pre di qualità sempre di buono ci mette . . . !!! Un DAC, per quanto di qualità, smagra, appiattisce, asciuga e toglie armoniche, diciamo che l' interfacciamento di un DAC pre con un finale, a mio parere , soffre di maggiori restrizioni che di un buon pre messo in mezzo tra un DAc e un finale . . . Semplificare ha senso se punto a determinati parametri, ma la naturalezza di un impianto con un buon pre è quasi inarrivabile dai dac con il volume in dominio digitale . . . saluti , Dario 1
eduardo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, sfabio ha scritto: Non suona... È rotto, t' hanno fregato. 1
eduardo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, sfabio ha scritto: mito del "filo con guadagno", Se si parla di mito sono d' accordo
baldo68 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 15 minuti fa, meridian ha scritto: Un DAC, per quanto di qualità, smagra, appiattisce, asciuga e toglie armoniche, 👍
meridian Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 19 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Il concette è che “volendolo fare” si possono tranquillamente progettare (e ne esistono) oggetti che combinando una sezione DAC qualitativa ed uno stadio pre (guadagno, attenuatore, buffer) qualitativo + una alimentazione adeguata, forniscano prestazioni grandemente superiori ad una configurazione che mette inutilmente in cascata due circuitazioni equipollenti - magari costosissime - più un cavo per connetterle. Sempre cosa complicata, da mille elementi, anche poco conosciuti, vedi rumore di fondo, interferenze, vibrazioni, campi elettrici deboli e non, inserire in un unico telaio tante cose diverse e lontane tra di loro, per valori di sensibilità, tensioni, segnale e altro ancora, è cosa sempre delicata . . . Non per altro, negli oggetti no compromise, ci sono addirittura più telai per lo stesso oggetto, vedi esso sia un pre, un dac o un lettore integrato . . . E questo cozza molto con la possibilità che in un unico case ci mettiamo un lettore CD, un dac e un pre, di alto livello . . . Poi, di compromessi si vive in Hi Fi , come sempre dipende da dove si pone l' asticella degli ascolti e dei risultati che si cercano nella fruizione della musica . . . saluti , Dario
Gici HV Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 4 minuti fa, meridian ha scritto: ci sono addirittura più telai per lo stesso oggetto, Alcuni sono quasi vuoti,ma se devono farteli pagare un rene ecco il proliferare degli scatolotti,anzi in qualche caso degli scatoloni...
eduardo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @baldo68 @meridian senza voler generalizzare neanche qui, noto che alcuni tendono a identificare lo smagrimento del suono con il non aggiungere nulla al messaggio originale. La sindrome del filo con guadagno 😁
olegna Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @sfabio quello base penso sia texas (un filo duretto in alto, almeno per le mie orecchie) Però a disposizione nella scatola sparkos e sil. Per ora preferisco Sparkos. Sil non provato. Rouge audio mb5, due finali mono
Cano Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @sfabio la lunghezza d'onda delle frequenze del woofer sarà sicuramente maggiore del buffle L'averlo messo sporgente potrebbe essere per avere una fase corretta tra gli altoparlanti
sfabio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 5 minuti fa, olegna ha scritto: quello base penso sia texas. Però a disposizione nella scatola sparkos e sil. Per ora preferisco Sparkos. Rouge audio Ok, quindi hai l'Alauda MB-5. Non ha il guadagno regolabile, ma l'uscita standard dell'Okto dac dovrebbe essere perfetta, nel caso volessi acquistarlo puoi sempre chiedere a loro un consiglio per l'abbinamento migliore.
powerpeppe Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Cano esattamente, ha allineato fisicamente piuttosto che elettronicamente ed è la scelta migliore . quella tromba li può tranquillamente fare i 600hz pieni con xover del secondo ordine quindi con i giusti woofers può incrociare senza farli salire troppo!
subsub Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Attenzione a giudicare le elettroniche dal loro contenuto visibile ......occorre giudicare la qualita ed il progetto. 1
Nerodavola62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Sempre cosa complicata, da mille elementi, anche poco conosciuti, vedi rumore di fondo, interferenze, vibrazioni, campi elettrici deboli e non Escludo che queste cose costituiscano un problma particolarmente complesso da indirizzare, anche solo con la tecnologia eletronica "di consumo" (basti pensare es. alla complessità di uno smartphone, proprio su questo aspetti di interazione; apparecchi che operano su frequenze infinitamente più critiche rispetto ad una banale amplificazione audio). Mi pare assai più sostenibile l'osservazione di @Gici HV Poi c'è anche chi, vedendo una luce in cielo, la prima ipotesi che vaglia è quella di trovarsi di fronte ad un disco volante, trascurando almeno un centinaio di altre ipotesi infinitamente più semplici e plausibili 😊, seppure magari meno seducenti. mauro
Gici HV Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @powerpeppe @Cano però non mi avete ancora detto che diffusori sono,volete farmi morire di curiosità...🤭😁😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora