Vai al contenuto
Melius Club

Un buon dac può sostituire il preamplificatore?


Messaggi raccomandati

Inviato

@sfabio @sfabio esatto. Il pre è medio, galactron 2016 signature oppure un vecchio musical fidelity 3b

Inviato

@Gici HV quelli presenti sul sito del dac pubblicizzato questa mattina qui...super8 mi sembra o giù di li.

nel sito ce' un 2 vie a tromba 

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:
2 ore fa, meridian ha scritto:

ci sono addirittura più telai per lo stesso oggetto,

Alcuni sono quasi vuoti,ma se devono farteli pagare un rene ecco il proliferare degli scatolotti,anzi in qualche caso degli scatoloni...

Ciao, senza fare questioni di vuoto o pieno, e di quanto li fanno pagare , il discorso era legato all' isolamento delle parti elettriche di alimentazione rispetto al segnale, vedi le alimentazioni separate di PRE, DAC, lettori CD di fascia alta . . . Ed indubbiamente alimentazioni separate di qualità, fanno spesso la differenza a livello di risultato agli ascolti, non sempre ma molto facile che siano steps incrementali . . . 

Per la cronaca, credo di avere un eccellente pre e ha alimentazione switching, quindi non sono il fan di un tanto al kilo . . . 

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

Escludo che queste cose costituiscano un problma particolarmente complesso da indirizzare, anche solo con la tecnologia eletronica "di consumo" (basti pensare es. alla complessità di uno smartphone, proprio su questo aspetti di interazione; apparecchi che operano su frequenze infinitamente più critiche rispetto ad una banale amplificazione audio).

In realtà ,e ne sono sempre più convinto quelli che chiami oggetti complessi, devono fare solo da trasduttori di segnali semplici, mentre l' ascolto della musica riveste ben altra complessità considerando che parlare ad uno smartphone non è cosa così raffinata, mentre entrare in una partitura in modo coerente e completo non è alla portata di tutti i sistemi audio . . . 

Se leggi riguardo ad alcuni costruttori e progettisti, curano in maniera particolarmente attenta la questione EMI RFI , disturbi elettrici, vibrazioni, isolamento e altro, e i risultati sono sempre premianti, e questo anche alle mie orecchie, nel mio sistema ambiente  . . . 

saluti , Dario 

Nerodavola62
Inviato
32 minuti fa, meridian ha scritto:

Se leggi riguardo ad alcuni costruttori e progettisti, curano in maniera particolarmente attenta la questione EMI RFI , disturbi elettrici, vibrazioni, isolamento e altro, e i risultati sono sempre premianti, e questo anche alle mie orecchie, nel mio sistema ambiente  . . .

Sono d'accordo con te e, appunto, si fa abitualmente (vedi proprio il caso delle alimentazioni switching che citi, e tutta la porcheria che notoriamente generano... eppure ce l'abbiamo fatta).

The rocket science è ben altra cosa.

mauro

Inviato

Dalle mie esperienze di ascolto sono arrivato alla conclusione che un super dac può sostituire un pessimo preamplificatore. 

Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

la lunghezza d'onda delle frequenze del woofer sarà  sicuramente maggiore del buffle 

Siamo O.T., comunque ti rispondo: ma anche no, quant'è un quarto della lunghezza d'onda a 600 Hz? E 700 o 800 non li emette? E quant'è la distanza fra il bordo del woofer ed il bordo della tromba?

 

4 ore fa, Cano ha scritto:

L'averlo messo sporgente potrebbe essere per avere una fase corretta tra gli altoparlanti 

Su questo non mi pronuncio perché bisogna misurarla, la fase all'incrocio, per sapere esattamente dove posizionare la tromba, ma per esperienza diretta direi che fanno molto più danno le riflessioni di cui sopra.

Inviato
4 ore fa, olegna ha scritto:

esatto. Il pre è medio, galactron 2016 signature oppure un vecchio musical fidelity 3b

Sicuramente a livello di trasparenza l'Okto è migliore, ha livelli di rumore molto bassi; penso però che i tuoi pre abbiano un impronta timbrica più "calda", magari li preferisci, ma questo lo devi giudicare tu con le tue orecchie, le mie sono solo supposizioni 🙂

GianGastone II
Inviato

Personalmente con un dac diciamo entro i mille e un diffusore Yamaha o anche Tannoy due vie amplificati piu' un poco di cavetti per stare entro i 1200 si sente come anche solo 10 anni fa non si poteva immaginare. Ma mettendogli un buon pre in mezzo e' altra cosa.

Inviato

Ho il sospetto che il pre (in genere) metta delle coloriture cui siamo piacevolmente abituati. Mentre il dac, da solo, suoni paradossalmente digitale. Lo dico sulla base dei miei modesti mezzi attuali. Se attacco i finali direttamente al dac (micromega) il suono appare pulitissimo ma per così dire innaturale. Viceversa col vecchio musical fidelity indubbiamente più eufonico, anche se meno pulito

Inviato
1 ora fa, olegna ha scritto:

metta delle coloriture cui siamo piacevolmente abituati

 

Anche qui come le definisci e le misuri le " coloriture " ?  Di solito le sezioni pre lavorando nella bassa potenza generano distorsioni molto molto piccole - forse la coloritura come viene chiamata è invece la " ricchezza " nascosta del segnale musicale - per dire che lasciare alla sola sezione di uscita del DAC (e alla conversione precedente) la responsabilità del suono di un intero impianto - mi pare un poco troppo. Altro discorso Dac di livello elevato che hanno già tutto ben apparecchiato

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

come le definisci e le misuri le " coloriture " ?  Di solito le sezioni pre lavorando nella bassa potenza generano distorsioni molto molto piccole - forse la coloritura come viene chiamata è invece la " ricchezza " nascosta del segnale musicale - per dire che lasciare alla sola sezione di uscita del DAC (e alla conversione precedente) la responsabilità del suono di un intero impianto - mi pare un poco troppo.

La parte in grassetto, da incorniciare . . . 

saluti , Dario 

Inviato
5 minuti fa, meridian ha scritto:

La parte in grassetto, da incorniciare . . . 

saluti , Dario 

 

Se mi dai un melius non mi offendo --  si scherza ne.... 

  • Haha 1
Nerodavola62
Inviato
2 ore fa, olegna ha scritto:

Ho il sospetto che il pre (in genere) metta delle coloriture cui siamo piacevolmente abituati.

Personalmente credo sia un mix di concause: pochi DAC hanno uno stadio di uscita di livello paragonabile ad un ottimo pre, su questo non si discute.
Cio detto qualunque pre (e qualunqe elettronica) non è esente, quale più e quale meno, dal fenomeno che segnali.

Fanno riflettere le numerose testimoniane in base a cui un cd, una volta registrato su nastro e riascolato, risulti generalmente assai più gradevole dell'originale. Forse che il nastro magnetico ha... tirato fuori qualcosa che prima non si percepiva ?

mauro

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Forse che il nastro magnetico ha... tirato fuori qualcosa che prima non si percepiva ?

 

molto interessante quello che scrivi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...