Vai al contenuto
Melius Club

Un buon dac può sostituire il preamplificatore?


Messaggi raccomandati

Inviato

La ricchezza nascosta del segnale musicale suona indubbiamente bene. Ma è difficile capire perché si nasconda ad un dac, ovviamente di buon livello, che dovrebbe restituire senza distorsione e molto fedelmente il segnale originale. E perché sia nascosta.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

Dalle mie esperienze di ascolto sono arrivato alla conclusione che un super dac può sostituire un pessimo preamplificatore. 

Beh ... per un pessimo preamplificatore .... basta anche un dac “normale” ... 😂

Inviato
8 ore fa, Nerodavola62 ha scritto:

Forse che il nastro magnetico ha... tirato fuori qualcosa che prima non si percepiva ?

Certamente! Ha rimesso tutta la distorsione ed il rumore di fondo che i progettisti stanno lavorando da anni (e con ottimi risultati) per eliminare completamente 🙂

  • Melius 1
shastasheen
Inviato

Il PS Audio Directstream Dac mk2 rende assolutamente superfluo se non dannoso qualsiasi preamplificatore.

 

L'unico problema è se si hanno sorgenti analogiche...

 

Mario

Membro_0015
Inviato

@Suonatore quindi significa che i pre non sono trasparenti ovvero aggiungono qualcosa ovvero clorano. se piace va bene cosi

Membro_0015
Inviato
4 ore fa, Pippo87 ha scritto:

Dalle mie esperienze di ascolto sono arrivato alla conclusione che un super dac può sostituire un pessimo preamplificatore. 

non fa una piega.

Colleganto la sezione duscita di un pessimo DAC ad un ottimo (ovvero trasparente) preamplificatore ci fara sentire ancora meglio quanto e' pessimo (poco trasparente) il primo

Inviato
Il 27/3/2021 at 23:04, Gici HV ha scritto:
Il 27/3/2021 at 23:00, powerpeppe ha scritto:

mi è venuto in mente che poi una configurazione tale mette fuorigioco l'analogico a gamba tesa

 


L'analogico si, il giradischi no: basta un buon ADC e tutto quello che ha di buono il vinile resta pressochè inalterato.  

Membro_0015
Inviato

@Robbie esatto. Io digitallo la uscita del pre phone (un aqvox bilanciato) con lo RME ADI2 pro e sento benissimo tutte le piacevoli distorsioni del vinile 🙂

Il digitale e' quindi ... trasparente

Inviato

@stanzani Io faccio lo stesso con un Minidsp SHD (che dovrebbe motare gli stessi chip dell'RME).

shastasheen
Inviato

Credo che ci siano semplicemente due componenti che possono orientare ed eventualmente dirimere la diatriba "preamp, si - preamp, no".

 

La prima è molto empirica e vale per un sacco di aspetti del nostro hobby (parola desueta...), si tratta cioè di ascoltare con le proprie orecchie se sia meglio con o senza un/il preamplificatore.

 

Il secondo aspetto è deliziosamente narcisistico e riguarda il semplice piacere del possesso dell'"oggetto preamplificatore", siamo abituati ad una certa composizione dei nostri sistemi e il non utilizzare il pre può lasciare un vuoto fastidioso.

 

Che tra l'altro può condizionare anche il giudizio riguardo al primo aspetto, cioè l'ascolto.

 

 

 

Mario

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, shastasheen ha scritto:

tratta cioè di ascoltare con le proprie orecchie se sia meglio con o senza un/il preamplificatore.

O semplicemente quale piace di più, indipendentemente che sia più o meno fedele al segnale originale (che non conosciamo).

Inviato
2 ore fa, stanzani ha scritto:

quindi significa che i pre non sono trasparenti ovvero aggiungono qualcosa ovvero clorano. se piace va bene cosi

Anche i dac colorano 

Non suonano tutti uguali 

 

shastasheen
Inviato

@Gici HV Era sottointeso: il nostro impianto, le nostre orecchie... chiaro che si parla di ciò che è meglio per noi, cioè che ci piace di più.

 

Mario

Inviato

E' sempre questione di come sono impostati i sistemi audio, di cosa si cerca nella riproduzione, di che livello si assembla una catena, di che prove e opportunità di confronti si sono fatti . . . 

Io ho una catena classica, un lettore CD e SACD , un buon pre, un finale adeguato, il trio metcha molto bene elettricamente e sonicamente, il tutto collegato in bilanciato con buona cavetteria . . . 

Nel tempo ho provato anche dei pre passivi, uno di buon livello a trasformatori, da me, che ho tutti diffusori da 86 - 88 dB, non c' erano i presupposti per sopprimere il pre attivo . . . 

Il risultato attuale ?? Per me molto buono, ma ci sono diversi elementi che portano verso una preferenza o un' altra, tra cui anche, la sensibilità dei diffusori, la capacità del finale di esprimersi con buona riserva di potenza senza andare in crisi, ed ogni sistema ha le sue caratteristiche tali da favorire o no una scelta diversa . . . 

Alla fine di tutto, entrano anche le preferenze personali, cosa si cerca nell' ascolto della musica, che generi musicali sono ascoltati, da me un buon pre ha sempre fatto la differenza in meglio, per esempio l 'articolazione del basso con un ubon pre difficile che un DAC sia in grado di proporla allo stesso modo . . . Tutto ovviamente a mia personale esperienza 

saluti , Dario 

Inviato

E' che qua si parla come di sia meglio utilizzare uno al posto dell'altro, ma in realtà ciò non accade. Le opzioni quando si parla di musica digitale sono due:

  • Uso come pre solo lo stadio di uscita del DAC (semplificando: 1 pre)
  • Uso come pre, sia lo stadio di uscita del DAC che un ulteriore preamplificatore separato (quindi: 2 pre)

Mi sembra ovvio che tutto quello che viene perso in termini di trasparenza dallo stadio di uscita del DAC, non può certo essere ricreato da un dispositivo successivo.


L'unico aspetto in cui un pre aggiuntivo può contribuire è un migliore interfacciamento elettrico con il finale e qualche sorta di equalizzazione (volontaria o meno) che renda il suono più gradevole. 

 

Lascio volutamente da parte la questione dell'attenuazione di volume digitale, perchè si parla di differenze (se esistenti) realmente risibili. Io ad esempio nel mio sistema non percepisco differenze tra il volume del DAC a -0dB di attenuazione e -20dB (ho potuto confrontarli perchè il mio finale ha la sensibilità degli ingressi regolabile), ma voglio lasciare il beneficio del dubbio.

 

  • Melius 1
Membro_0015
Inviato

@Cano me la rif é piattissima. Come può essere? Distorcono in fase? @Cano

Inviato

@Robbie  a livello di ricostruzione scenica,piani e separazione un pre ben fatto (i miei ) hanno oscurato in questi parametri il dac rme come dissi ad inizio ,

non è stata percepita nessun aumento di perdita in trasparenza e dettaglio, tutt'altro.

ovviamente per molti la parola oscurato potrà sembrare eccessiva ma questo è stato il risultato, senza appello perché ripetuto nell'arco di una settimana quindi senza dubbi su'stati emozionali miei diversi o condizionati.

 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, stanzani ha scritto:

me la rif é piattissima. Come può essere? Di

Non c'entra nulla la rif

Questa è la rif di un pre a valvole relativamente economico 

517PLPPPfig1.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...