Vai al contenuto
Melius Club

Un buon dac può sostituire il preamplificatore?


Messaggi raccomandati

shastasheen
Inviato
1 ora fa, Robbie ha scritto:

Mi sembra ovvio che tutto quello che viene perso in termini di trasparenza dallo stadio di uscita del DAC, non può certo essere ricreato da un dispositivo successivo.


L'unico aspetto in cui un pre aggiuntivo può contribuire è un migliore interfacciamento elettrico con il finale e qualche sorta di equalizzazione (volontaria o meno) che renda il suono più gradevole. 

 

 

Libro stampato!

 

Mario

Inviato

Questa la rif di in krell 

Stando a guardare questo parametro non rimarrebbe che concludere che non ci sia alcuna differenza tra i 2 pre 

666.krellkslpre.meas3.jpg

Membro_0015
Inviato
6 ore fa, shastasheen ha scritto:

La prima è molto empirica e vale per un sacco di aspetti del nostro hobby (parola desueta...), si tratta cioè di ascoltare con le proprie orecchie se sia meglio con o senza un/il preamplificatore.

giusto ma dipende come si esegue il confronto. se e' purificato da pregiudizi sono daccordo

Membro_0015
Inviato

@Cano probabilmente in cieco non c'é'. do per scontato che i parametri di interfacciamento siano corretti

Inviato
10 minuti fa, stanzani ha scritto:

probabilmente in cieco non c'é'. do per scontato che i parametri di interfacciamento siano corretti

Puoi prendere tutti i pre che vuoi...la rif sarà sempre quella 

Ma ti assicuro che le differenze tra i pre sono tutt'altro che sfumature 

Basta cambiare due condensatori per cambiare suono...senza che la rif si sposti di un millimetro 

  • Melius 1
Membro_0015
Inviato

@Cano va be ma dove? cambiano la fase come fa l'ambiente? sono affermazioni forti che vanno giustificate

Inviato

@stanzani la partita non si gioca sulla rif ma nel dominio del tempo e sui livelli di distorsione e rumore elettrico 

per gestire bene il segnale ci vogliono stadi analogici e alimentazioni di qualità 

shastasheen
Inviato
7 ore fa, shastasheen ha scritto:

Che tra l'altro può condizionare anche il giudizio riguardo al primo aspetto, cioè l'ascolto.

 

 

@stanzani E' quello che ho detto nella mia frase finale...

 

Ed effettivamente affrancarsi dalla presenza psicofisica del pre è meno facile di quanto si possa pensare...

 

Mario

Inviato

Ma non esiste solo la risposta in frequenza ,ne solo la necessità di interfacciamento elettrico altrimenti sarebbe tutto facile.

Tutti i pre suonerebbero uguali

La sola alimentazione ha un importanza fondamentale per il suono e negli anni si è evoluta enormemente.

Gia se si parla di pre a valvole non c’entrano in nessun modo in un dac a parte semplificazioni ridicole

Con i componenti smd sicuramente si puo’ fare un buon pre a stato solido dentro a un dac,ma volendo implementare un ottima alimentazione e un controllo di volume eccellente saliamo tanto come costi e incomincerebbe a diventare poco conveniente rispetto a un pre esterno dove posso collegare più sorgenti

Piu’ facile sostituire un pre a stato solido medio ,basso costo

Nel mio umile dac TEAC UD 503 nella prova di Suono dicevano che nell’uso il dac vanificava l’uso di pre dell’ordine di prezzo  di 1000 /1500 euro che è un ottimo risultato mi pare

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, powerpeppe ha scritto:

a livello di ricostruzione scenica,piani e separazione un pre ben fatto (i miei ) hanno oscurato in questi parametri il dac rme come dissi ad inizio ,

non è stata percepita nessun aumento di perdita in trasparenza e dettaglio, tutt'altro.

ovviamente per molti la parola oscurato potrà sembrare eccessiva ma questo è stato il risultato, senza appello perché ripetuto nell'arco di una settimana quindi senza dubbi su'stati emozionali miei diversi o condizionati.

 

E escludi che questo miglioramento possa essere dovuto a un migliore interfacciamento?

Inviato
3 ore fa, Robbie ha scritto:

L'unico aspetto in cui un pre aggiuntivo può contribuire è un migliore interfacciamento elettrico con il finale e qualche sorta di equalizzazione (volontaria o meno) che renda il suono più gradevole. 

 Io non ne sono così sicuro - col massimo rispetto

Inviato

@jakob1965 ma certo, è un gioco, la discussione fa parte del divertimento!
Che altri interventi migliorativi ritieni possa svolgere un preamplificatore sul segnale in ingresso? Di sicuro non può inventarsi nulla che non ci sia già, no?

 

Inviato

@Robbie non inventa nulla 

però fa due cose importantissime 

gestisce il volume in modo ottimale 

Può avere in guadagno elevato e di qualità, quindi una gestione ottimale delle tensioni in gioco 

 

Inviato
6 minuti fa, Robbie ha scritto:

Che altri interventi migliorativi ritieni possa svolgere un preamplificatore sul segnale in ingresso?

 

Giro la questione:  lo stadio finale aggiunge un qualcosa di suo - lo stadio pre pure lui - il circuito di uscita del dac pure - ultimo passo la ricostruzione del segnale analogico

 

Dove nasce il suono del nostro Impianto? la conversione da già tutto? Magari si ma appunto poi può attivare una ottima amplificazione che la fa fiorire - oppure una pessima che invece la mortifica - lo stadio pre non credo serva solo per sistemare le impendenze

Inviato

@Cano per quello che riguarda la gestione del volume, la mia esperienza è diversa. O meglio, trovo che gli attenuatori digitali da 32 bit in su siano totalmente ininfluenti all'ascolto, ma come ho detto nel mio intervento precedente lascio il beneficio del dubbio.
Su guadagno e tensioni sono d'accordo, ma di fatto di migliore interfaccia col finale si tratta (imho è l'aspetto che in molti casi genera le differenze macroscopiche).
 

Inviato
5 minuti fa, Robbie ha scritto:

trovo che gli attenuatori digitali da 32 bit in su siano totalmente ininfluenti all'ascolto,

Con cosa li hai confrontati?

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Dove nasce il suono del nostro Impianto? la conversione da già tutto? Magari si ma appunto poi può attivare una ottima amplificazione che la fa fiorire - oppure una pessima che invece la mortifica - lo stadio pre non credo serva solo per sistemare le impendenze


No certo, ma appunto proprio perchè ogni componente in più ci mette del suo, tenderei a sposare la filosofia volta a eliminare quelli che non siano strettamente necessari. Un finale, non si può eliminare!
Con questo non dico che il pre non sia necessario, proprio per la sua funzione di interfaccia elettrica spesso lo è (e può portare il suono a "fiorire" come dici tu), ma se già lo stadio finale del solo DAC bastasse a far fiorire il suono, aggiungerci un altro pre sarebbe solo inutile strada in più da far fare al segnale.

  • Thanks 1
Inviato

@Robbie  ovviamente ho dei dubbi ma non sono convinto che la  costruzione del suono sia : una segnale perfetto in fase iniziale che poi può essere solo deteriorato  - non mi convince e per me sta molto poco in piedi come teoria - sono più propenso a credere che il suono lo si costruisce ad ogni stadio della catena 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...