fabbe Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Quando utilizzavo il PC come streamer notavo una differenza importante a favore del CD. Ultimamente ho abbandonato il Pc e utilizzo uno streamer puro. Il suono è notevolmente migliorato. Poi ho fatto la prova del nove, ho collegato la meccanica del CD player con cavo coassiale al DAC(bypassando il DAC interno) e confrontando lo stesso disco con lo streamer non noto particolari differenze.
subsub Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @cactus_atomo il Digitale... Non è il loro mestiere!! Sono INDIETRO anni luce... Per favore anche no...
Amministratori vignotra Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @subsub prima o poi l'incorporazione di Wadia produrrà qualche effetto.
subsub Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @iBan69 secondo me è il contrario.... Lo streamer deve fare solo quello... La stessa proporzione di prezzo già la dice tutta.... U1mini concentra tutta la qualità come trasporto.. E con 200 euro non penso si possa trovare un convertitore all altezza.... Secondo me.....
iBan69 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @subsub dice poco ... il fatto che ci siano 200€ di differenza, tra la versione con e senza DAC, non vuol dire che sia un DAC da 200€. Ci possono essere logiche di produzione e commerciali, che non conosciamo, dietro a queste scelte. Non si ragiona a peso in questo settore. 😏
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @subsub ma i patiti del marchio comprerebbero anche una sedia ikea se marchiata McIntosh😁
iBan69 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 50 minuti fa, subsub ha scritto: Digitale... Non è il loro mestiere!! Sono INDIETRO anni luce... Per favore anche no... Le solite esagerazioni ... questo non vuol dire che non possano suonare bene. Vorrei farti presente, che ci sono DAC, di 20/30 anni fa, che suonano meglio di alcuni di oggi. Certo si fermano a 16/44, ma sul suono, possono ancora fare la differenza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 il digitale non è il core business di McIntosh ma con wadia possono colmare il gap- e i cdp ed i dac mc suonano bene
Amministratori vignotra Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 Giusto per amore di verità, uno dei migliori dac stand alone mai prodotti era il McIntosh MDA1000. Montava ben 8 chip BB1704k, 4 per canale. L'ho avuto per tanti anni e suonava meravigliosamente. Aveva un solo difetto. Non accettava segnali in dsd, quindi niente sacd.
fabiosky65 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @lofuoco ciao, come ti trovi con Volumio? L'ho provato per un po' di tempo ma poi ho optato per moode. Uso un Rasp2 con hifiberry dac. Ho provato anche il dac con uscita ottica ma alla fine gli rca sono più pratici 🙂 Ciao, F
lofuoco Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @fabiosky65 guarda, volumio mi da davvero diversi problemi di stabilità. L'app da iPhone si impalla spesso e devo uscire e riaprire perché non ritrova il server. A volte addirittura devo riselezionare il.dac del McIntosh perché si scollega.. Diciamo che per come sono fatto la soluzione raspberry + volumio era da considerarsi transitoria, ecco perché ho optato per un streamer di facile gestione all in one. Ps io il raspberry 3 lo ho collegato in USB al dac del c53
fabiosky65 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @lofuoco OK, quindi non sono l'unico ad avere avuto noie con Volumio. Per questo sono passato a moode e lo uso senza problemi da diversi mesi. Inizialmente anche io lo avevo collegato via usb al c48, ma siccome ogni tanto lo faccio "girare" anche sull'impiantino vintage, il dac suo con gli rca lo rende più versatile. Da telefono mi collego al localserver e nemmeno mi serve una app dedicata. Uso moode anche sugli altri Rasp3 e 4 e devo dire che non perde un colpo. Ciao e grazie, F
andr3a Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @lofuoco @fabiosky65 mi inserisco nella discussione per dire che anche io ho fatto il passaggio da Volumio su Rasp4 a Node2i prima di tutto per la qualità dell’app. Purtroppo devo ancora utilizzare Volumio con USB per la riproduzione dei (pochi) DSD che ahimè non sono supportati dal Node 😩
andr3a Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @fabiosky65 si certo, ha dentro un Cortex A9 che esegue tutte le operazioni, tranne gestire i DSD
iBan69 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Buongiorno, sto facendo alcune prove con il nuovo Node, che ho portato a casa ieri sera da testare, usando sia TIDAL che QOBUZ (appena sottoscritto l’abbonamento Studio, in prova per 30 giorni) e provando sia il collegamento analogico con il Preamplificatore, sia con il digitale coassiale collegato al DAC. In particolare mi interessa usare il Node come trasporto e lasciare la decodifica al DA2 del C53, tramite cavo digitale coassiale. Ma, Mentre con TIDAL si sente qualsiasi brano anche MQA, pur non avendo il DAC questa predisposizione, con QOBUZ, che ha file max 24/192, si sente solo con la connessione analogica, mentre con la connessione digitale si percepisce solo un ronzio, non la musica, ma solo per alcuni non dischi. Qualcuno ha idea del perché? Mi sfugge qualcosa? Grazie in anticipo per l’aiuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora