GFF1972 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Ciao a tutti, sicuramente, sarà una discussione breve, ma, magari, a qualcuno, per mera curiosità, potrebbe anche interessare. Come mai McIntosh non ha mai prodotto e/o progettato amplificatori in classe A? Buona domenica e buona musica (dagli occhioni blu) a tutti, Gianluca
niar67 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Se non sbaglio,era già spiegato da qualche parte sul forum,comunque,provo a darti io la risposta, sperando di non commettere errori,(Vignotra aiutami)sostanzialmente Mac non ha mai prodotto "classe A" perché hanno sempre perseguito un'altra tipo di filosofia circuitale,e i risultati in tutti questi anni gli hanno dato ragione,complicarsi la vita alla ricerca di un'ampli con quelle caratteristiche evidentemente ritenevano che fosse inutile,anche perché a dirla tutta dove c'e scritto che all'ascolto un classe A è meglio di un AB se quest'ultimo è fatto come dio comanda?Non sono un gran tecnico ma la progettazione di un classe A richiede di affrontare delle problematiche che forse non vale la pena per il risultato sonoro che si può ottenere e in McIntosh lo sanno molto bene..... Saluti Andrea
niar67 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 ...Forse sono stato un po' sul vago ma spero di aver reso l'idea.....
GFF1972 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Ciao, grazie. Tuttavia, in Accuphase o in Luxman progettano e producono anche amplificatori in classe A; specie gli Accuphase sembra (non ho mai ascoltato un amplificatore in classe A Accuphase) che abbiano un suono differente - e più affascinante - rispetto a quelli AB. Forse è una strada che potrebbe percorrere anche McIntosh.
giannisegala Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @GFF1972 Difficile, secondo me, che McIntosh si metta a fare apparecchi in classe A. Non fa parte della sua filosofia musicale. AM Audio, Sugden , Acchphase , Luxman, solo per citarne alcuni, sono marchi che ormai da anni costruiscono macchine in classe A con notevoli risultati, hanno iniziato la loro storia proprio con apparecchi del genere. McIntosh , costruendo apparecchi a stato solido , buona parte muniti di autotrasformatori, e apparecchi valvolari, ha già il suo bel da fare a mantenere la buona qualità che ormai da anni la caratterizza. Forse, mettersi a fare anche amplificatori in classe A sarebbe forse troppo. Però , mai dire mai. Se pensiamo che anni fa hanno iniziato a commercializzare anche giradischi, anche se non costruiti direttamente in casa, mi fa pensare che nulla è impossibile. Ciao e buona domenica. gianni
Amministratori vignotra Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 @GFF1972 la classe A è inefficiente. Suonerà benissimo ma ha due enormi problemi irrisolvibili: primo problema è la scarsa potenza erogata su un carico costante di 8 ohm. Nelle più grandi realizzazioni si può arrivare a circa 160/200 watt su 8 ohm ma per poterlo fare i finali devono essere grandi come portaerei. Poi la potenza erogata su carichi inferiore agli 8 ohm implica comunque la commutazione in classe AB; secondo problema è la necessità di avere una grande superficie di dissipazione termica. Tutto questo è diametralmente opposto alla stessa genesi di McIntosh. In passato ho chiesto in fabbrica se il famoso “primo watt “ fosse in classe A e mi hanno sempre detto di no.
GFF1972 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @vignotra Vincenzo, Accuphase è arrivata a fare un integrato in classe A, con ben 50 watt per canale. Pare suoni benissimo. Chissà se in McIntosh ci ripensino. Grazie, Gianluca P.S. domanda da incompetenze curioso di conoscenza: un amplificatore in classe A deve essere necessariamente a transistor o può essere anche a valvole?
Amministratori vignotra Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 Aggiungo: l’unico amplificatore in classe A che non commuta in AB è il Sudgen che, in effetti, ha una liquidità di emissione straordinaria ma, eroga circa 25 watt per canale fino a circa 5 ohm e poi…..con diffusori sbagliati rischia la stabilità. Tutti gli altri, Accuphase e Luxman ad esempio sotto gli 8 ohm commutano in AB. In definitiva la vera classe A fin dove può arrivare è una delizia ma i contro , a mio avviso, sono più dei pro.
Amministratori vignotra Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 @GFF1972 la classe di funzionamento è indipendente dai dispositivi di potenza usati, che siano valvole o transistor. Un mio amico ha creato un integrato OTL in classe A a valvole da circa 80 watt per canale che sono ansioso di sentire. 1
GFF1972 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @vignotra Caspita, 80 watt!!! Quando lo sentirai, poi, fammi/facci sapere, sono molto curioso! Grazie
scroodge Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 20 minuti fa, vignotra ha scritto: Tutti gli altri, Accuphase e Luxman ad esempio sotto gli 8 ohm commutano in AB. Per come la so io, commuta se deve erogare potenze superiori a quanto può fare in classe A in relazione al carico. Se è dichiarato 50w su 8ohm, erogherà 25w su 4ohm. Se su 4ohm è chiamato ad erogare 100w, commuta, certo. Così mi è stato spiegato da un tecnico di un Service autorizzato
Amministratori vignotra Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 @scroodge il problema è che nessun diffusore in commercio attualmente ha un carico reale di 8 ohm. Se va bene la media è di circa 4 ohm con alcuni casi difficili come le B&W che a bassa frequenza scendono in alcuni modelli anche sotto i due ohm. Con questi diffusori tutti i classe A sono costretti a commutare in AB. Bene inteso, non è che commutando suonino male ma perdono in piacevolezza qualcosa.
scroodge Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 9 minuti fa, vignotra ha scritto: Con questi diffusori tutti i classe A sono costretti a commutare in AB. Bene inteso, non è che commutando suonino male ma perdono in piacevolezza qualcosa. Per come la so io, solo se a 4ohm, sono chiamati ad erogare più potenza di quanto ne dispongano in classe A, allora commutano, così mi è stato spiegato Se un diffusore a 4ohm richiede 10watt, un finale in classe A da 50w su 8ohm, glieli dà tutti in classeA. Se un diffusore a 4ohm gli chiede 100w, glieli dà in AB
Amministratori vignotra Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 @scroodge perdonami ma ho dei dubbi. Comunque non essendo un tecnico non ne faccio una questione di vita o di morte e lascio la parola a chi ne sa di più.
zagor333 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 49 minuti fa, vignotra ha scritto: In definitiva la vera classe A fin dove può arrivare è una delizia ma i contro , a mio avviso, sono più dei pro. Avendo avuto due eccellenti amplificatori integrati in pura classe A (Phatos TT e Inpol2) concordo pienamente con Vincenzo. Aggiungo che visto lo scarso rendimento “energetico”, prima o dopo la Classe A andrà in pensione.
GFF1972 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Meno male che doveva essere una discussione breve 😁! Sto imparando molto, grazie. Resta il fatto che se hai 50 watt a canale e scegli i diffusori giusti (perché, a questo punto, si sceglieranno i diffusori che si sa che ben si combinano con l’amplificatore), il suono è una delizia!!!
scroodge Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 24 minuti fa, vignotra ha scritto: perdonami ma ho dei dubbi. Comunque non essendo un tecnico non ne faccio una questione di vita o di morte e lascio la parola a chi ne sa di più. Andò così: in un thread pre rogo piuttosto combattuto in RA proprio nei termini in cui stiamo dscutendo io e te, un forumer molto tecnico (anzi, più id uno) la spiegò come poi l'ho riportata. Non pago, ho scritto ad un Service autorizzato Accuphase e mi è stato confermato. Tutto ciò ovviamente, in linea teorica su carichi puramente resistivi e con finali in grado di rimanere stabili sotto gli 8 ohm, e anche sotto i 4ohm.. Vado a memoria, ce l'ho in mente così, ma può pure essere che ricordo male.. Quasi quasi apro un thread "deifnitivo" sulla questione.. In ogni caso neppure me è una questione di vita o di morte. Quella, è ben altra, sopratutto in questi tempi..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora