scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 @Bill esattamente quello che avevo in mente e che ho già provato a fare con risultati dubbi, nel senso che mi davano valori di massa del braccio del G piuttosto alti, ai quali non volevo credere... Ora mi ci metto, certo devo accontentarmi della cedevolezza dichiarata di una delle mie testine, diciamo la più recente, ovvero la 103 con un mese di vita, desumere la FR col disco test e poi calcolare con excel.. non sarà precisa come impiegando quel meraviglioso software, ma una qualche idea magari me la faccio Molte grazie davvero!! Mi sento.. meno solo!! 😄👍 Chiedo ( a tutti) non è più semplice applicare la formula m (massa) = peso/g? dove g è l'accelerazione di gravità (ovvero un vlaore medio intorno a 9.8 m/sec2, dove abito io)
Cano Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Sembra di essere dal salumiere 😅 La massa effettiva di un braccio prevede calcoli piuttosto complicati Bisogna calcolare il momento di inerzia del braccio intorno al perno, la massa equivalente in base alla lunghezza del braccio, per precisione lo stesso per la parte posteriore ma per approssimazione si può tralasciare Poi considerare la forma del braccio, a parità del resto la massa effettiva cambia in base alla forma È un dato che dovrebbero fornire i costruttori
bear_1 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @Bill sipigato male ma era quello che alla fine volevo dire risalire dalla testina alla massa per quanto possibile .
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Ora apro un thread sul rapporto peso-massa, in generale e sui bracci di lettura da giradischi in particolare, perché sta roba voglio capirla definitivamente, è fisica elementare..
Cano Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: è fisica elementare.. Non tanto... È meccanica razionale... 1
BasBass Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Poco ha a che fare con il Technics, ma ieri sera gli ho collegato uno step-up Audiodinamica SUT 3 che ho avuto in prova al posto dello Uesugi… il balzo in avanti è stato decisamente significativo, prodotto made in Italy davvero notevole. Sembra che le caratteristiche del 1200G, che ho letto descritte per settimane sui vari thread, si siano liberate per esprimersi in tutta la loro veemenza e maestosità.
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 19 minuti fa, BasBass ha scritto: Sembra che le caratteristiche del 1200G, che ho letto descritte per settimane sui vari thread, si siano liberate per esprimersi in tutta la loro veemenza e maestosità. Eh... quello gli riesce bene sì. Col match giusto è veramente un suono ricchissimo!! 👍
jakob1965 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @scroodge a spanne , essendo il braccio orizzontale e lo snodo cardanico lo possiamo approssimare ad un semplice appoggio - se pesi 6,5 g - il peso del braccio è del doppio circa quindi 13 grammi - la chiamiamo massa per convenzione - va benissimo - ragioniamo tutto in grammi così abbiamo coerenza scusate - senza contrappesi ovviamente - tanto quelli si possono pesare a parte
franz_84 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @skillatohifi cosa significa "suona meglio"? Che testine avete usato per la comparazione? un giradischi non è come un lettore cd, plug and play, non è così.. se sul G monti una testina inferiore il suono sarà sempre inferiore ..
mikefr Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Il 29/1/2022 at 19:28, scroodge ha scritto: Eh... quello gli riesce bene sì. Col match giusto è veramente un suono ricchissimo!! 👍 Ma come,ho letto che non ha armoniche,che un vetusto Thorens 124 gli da la pariglia,ma si può sapere dove è la verità?🤔😉😁 1
alexis Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @mikefr un 124 perfettamente messo a punto ( specie il motore.. componente assai critico ) suona meglio del 99% dei gira moderni.. mentre gli altri thorens, sono solo roba normale e onesta) Ne abbiamo parlato varie volte nel melius precedente
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 31 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2022 @alexis maddaiii,a loro tempo furono buttati in discarica perchè considerati delle carriole in confronto alle nuove leve a cinghia,e adesso sono il meglio del meglio?Io considero i puleggia il peggior sistema per concepire un giradischi.Mettere un motore a contatto diretto con il piatto,è la cosa più deleteria che si possa fare,si cerca il più possibile di fare macchine silenziose e si fa una cosa del genere?Proprio tu che hai sempre decantato i motori ultra,iper,mega prestazionali?E mi vieni a dire che i puleggia,ecc,ecc..................Capisco però il fascino di certe macchine,ma solo quello. 3
alexis Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @mikefr davvero non sai di cosa stai parlando.
Membro_0021 Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: suona meglio del 99% dei gira moderni 1 ora fa, alexis ha scritto: davvero non sai di cosa stai parlando @alexis egregio, permetti, senza offesa, ma i tuoi giudizi, il tuo "suona meglio" in questo forum è sempre cosi tranciante che neanche l'inquisizione spagnola nel Medioevo...in quel "suona meglio" potrebbe esserci il mare ma anche il vuoto di una bottiglia! Dimentichi sempre di aggiungere un "secondo me" lasciando agli altri una percezione di verità assoluta in un settore dove le verità assolute....latitano. Se guardo al tuo impianto divento il primo a dubitare delle tue parole, visto che usi i cavi mit (praticamente cavi con un'equalizzatore incorporato) i cavi di potenza duelund (altro prodotto caratterizzato a mio parere) amplificatori a valvole etc. insomma prodotti che secondo me colorano il suono. I Technics sono giradischi che per me (come per tanti altri compreso qualche ingegnere del suono) suonano neutri, non è una questione di mancanza di armoniche ma di aggiunte non presenti nell'incisione che qualche altro gira invece aggiunge. Ho letto nella discussione sul SL1000 che sei intenzionato ad acquistare anche questo gira, secondo me stai commettendo un errore perché non è questo il tuo suono.
Suonatore Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Azz.... ordino subito i popcorn e mi metto comodo! Buon divertimento! 2
Questo è un messaggio popolare. BasBass Inviato 3 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2022 Aggiornamento alimentazione. Premessa 1 - In questo periodo, per una serie di motivi con cui non voglio tediarvi, sto ascoltando esclusivamente in cuffia con un sistema di alto livello. Ergo, ovviamente, tutti i dettagli, nel bene e nel male, risultano più evidenti. Premessa 2 - Il pre phono in uso è un EAR 834 con upgrade + step up, che da buon valvolare alzando di parecchio il volume un po' soffia, nulla di trascendentale ma se uno va a cercare il soffio lo trova. Detto ciò, dopo un paio di settimane di convivenza con il 1200G e un po' di prove fatte, ho potuto constatare con certezza che il Technics da acceso, con motore fermo, provoca un lieve ronzio in alta frequenza chiaramente udibile in cuffia a volume medio-alto. Spegnendo il giradischi il ronzio scompare, riaccendendo riappare. Mi pare evidente che il disturbo arrivi dall'alimentazione e non dal motore, visto che è presente anche a motore fermo. Mi sono deciso quindi a intraprendere la strada dell'upgrade dell'alimentazione, pertanto martedi pomeriggio ho ordinato l'alimentatore lineare e relativo kit della Precision Sound Lab. Mercoledi mattina (cioè ieri) alle 9.30 il pacco era già nelle mie mani, la spedizione più veloce della storia, Amazon levati proprio... Stamattina ho provveduto al montaggio, operazione piuttosto semplice alla portata di chiunque, è sufficiente il cacciavite (ottimo!) in dotazione con il kit, le istruzioni sono a prova di idiota (nello smontaggio del giradischi peraltro si percepisce la strepitosa qualità di progettazione e di realizzazione del nostro, che trasuda sostanza da ogni vite...). Terminata l'operazione ho riacceso il tutto: il ronzio era totalmente scomparso, anche con volume e guadagno dell'ampli cuffia la massimo. Si sente il soffio del pre phono ma nulla cambia all'accensione e allo spegnimento del giradischi. A mio parere questo risultato già basta e avanza a giustificare l'investimento dell'upgrade. All'ascolto poi tutto appare un po' più terso e preciso, la musica sembra provenire da un nero di fondo più profondo e silenzioso, si tratta di sfumature, ma comunque chiaramente percepibili. Per quanto riguarda l'alimentatore esterno e relativo kit la percezione, anche in questo caso, è di un prodotto di qualità eccellente, dal pannello frontale spazzolato assolutamente identico al top spazzolato del Technics, all'interruttore con led anch'esso assolutamente identico nel colore ai led del giradischi, ai connettori e cordone "ombelicale" di ottima qualità. Mi pareva interessante segnalarvelo, anche per evidenziare che l'alimentazione switching originale non è certamente il punto di forza della macchina, è ovviamente figlia (come si era già supposto) di scelte economiche e commerciali legate ai costi inferiori di produzione e alla possibilità di realizzare un'alimentazione unica in grado di gestire tutte le tensioni del pianeta. Curiosità: la vaschetta interna al giradischi in cui è alloggiata la scheda di alimentazione potrebbe contenere tranquillamente un ottimo alimentatore di un integrato di buona potenza... 2 1
max Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 31/1/2022 at 11:06, mikefr ha scritto: Mettere un motore a contatto diretto con il piatto,è la cosa più deleteria che si possa fare,si cerca il più possibile di fare macchine silenziose e si fa una cosa del genere? mah ...... una affermazione di questo tipo in un thread in cui si parla di un gira Direct Drive (di fatto un piatto calettato direttamente sul motore) magari una qualche perplessità la dovrebbe provocare ...... fra l'altro nei gira a puleggia c'è appunto una puleggia tra motore e piatto
mikefr Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @max Ovvio,se si chiamano "a puleggia",ma in questo caso la trasmissione delle vibrazioni è diretto tra motore e piatto visto che la puleggia,anche se ha un anello di gomma,è rigida,e se sai un po di fisica spiccia,le vibrazioni si trasmettono meglio in corpi rigidi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora