Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, mi aggancio a questa discussione..

Qualcuno ha auto modo di confrontalre il 1200G "liscio" con un 1200MKII (o generazioni successive) ma modificato?

Io posseggo un 1200MKII (regalatomi dal nipote DJ convertito - come tutti i DJ moderni - ai bit digitali..) con le seguenti modifiche: Ricablatura del braccio con VdH in argento + RCA esterni + alimentazione esterna by Precision Sound (il già citato Stefano Corapi di Perugia..); vaschetta Kabusa con fluido al silicone, piedini Isonoe completi con sottopiedini Isonoe in Vetro/sorbothane, mat Acromat Funkfirm, Clamp in grafite da 400gr (mi pare) b Audiosilente.

A mio avviso il sistema suona benissimo, silenziosissimo e dinamico da morire (vengo da un Rega P3 anch'esso modificato ma non c'è assolutamente confronto..); mi sono sempre chiesto quali differenze all'ascolto troverei tra il mio Technics e la nuova versione G (ovviamente a parità di testina/shell/prefono/cavetteria).

Ho proposto ad un negoziante questo confronto ma l'espressione facciale non era promettente....

Inviato

Proseguendo gli ascolti mi accorgo sempre di più di come il 1200G mette a nudo i limiti dell'incisione esattamente come fanno tanti dac blasonati. I vinili non tratti da master analogici, di dubbia qualità anche come supporto, si sento anche peggio rispetto al gira precedente. Invece i miei migliori vinili tratti da master (in particolare i 45 giri) si sentono drammaticamente meglio. Il 1200G concede poco all'interpretazione (rivolgersi ai Thorens e compagnia cantante per questo) è spietato come un Teac Esoteric, uno Spectral (tanto per fare un paragone) e questi sono a mio parere i parametri oggettivi indicatori di qualità. Sfatiamo poi il mito che il vinile suona più caldo e liquido rispetto al digitale: il vinile non suona né freddo né caldo, né asciutto né liquido; il vinile è vinile e se lo ascoltate sempre caldo è liquido è perché siete voi che lo fate suonare così con componenti caratterizzati! Il 1200G è rispettoso del timbro dell'incisione, ci sono incisioni più eufoniche ed altre meno. 

Inviato

@etnatom

L'unica sarebbe mettersi d'accordo con qualcuno che ce l'ha vicino a te

Di dove sei?

Inviato
22 minuti fa, etnatom ha scritto:

mi sono sempre chiesto quali differenze all'ascolto troverei tra il mio Technics e la nuova versione G (ovviamente a parità di testina/shell/prefono/cavetteria).

Guarda che c'è un'unico modo per rispndere a questa domanda, uno solo. Avere in casa tua un G...

Tutto il resto  sarebbe opinione riferita, magari valida per chi la dice, ma non per te....

In ogni caso, se tu sei contento del tuo gira, e ne hai di che esserlo, chi te lo fa fare a pensare ad altro? 👍😉

Inviato

 

@veidt infatti sono dell'idea che, oltre un certo limite non abbia più senso parlare di vinile, cd, liquida

Se si va verso l'assoluto, se si estraggono tutte le informazioni contenute nel supporto il suono deve essere sempre più simile

I limiti sono quelli della registrazione 

Le maggiori differenze le fa l'ambiente d'ascolto

 

  • Melius 1
Inviato

@scroodge tu che sei esperto quale shell di scorta mi consigli (per la Denon DL 103) roba buona ma economica, niente shell in bambù intagliato da vergine in una notte di luna piena 😀

Inviato

@veidt Sul mio technics ho montato la 103: sullo shell Technics (quello leggerino con i tre fori sopra) non va proprio, bassi assenti e zero armoniche; molto meglio con uno shell in Ebano; ma ho trovato la pace con uno shell in alluminio Sumiko +  da (mi pare) 12 gr (con contrappeso posteriore... rinforzato..)

@pass Prov. Monza Brianza

Inviato

@scroodge temo fortissimamente la scimmia...... Ma a quel punto meglio cambiare gira o prephono?

Inviato

@veidt grazie per la fiducia. Sranno gli anni (anagrafici e di vita audiofila) ma sto sviluppando sempre più un a sorta di pensiero concreto, che, sugli shell mi portano a considerare che questo componente una sola cosa deve fare: accoppiare nel miglior modo possibile QUELLA testina con QUEL braccio.

Ora, il braccio del G senza shell ha una massa presunta di poco più di 5gr (perchè questi malefici japan mica la scrivono la massa de sto braccio), considerando che la 103 si trova bene dai 14gr totali in su, con uno shell che pesi sui 9gr sei a posto.

Ora, a me piacciono le cose filologiche e il braccio di un 1200 mi piace vederlo col suo shell nero o silver dal caratteristico design, originale o imitazione che sia. Ecco perché sul mio G mi trovo benone con uno shell simil technics che pesa sui 9 grammi, e che si trova per pochi euro ovunque.

La 103 traccia perfettamente e non sento particolari risonanze


Ultima considerazione: io non son d'accordo nell'uso di shell eccessivamente pesanti rispetto alla massa del braccio, un conto è una massa diciamo alta e ben distribuita, tutt'altro a mio avviso, che sia tutta o eccessivamente concentrata in testa

Inviato
47 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ecco perché sul mio G mi trovo benone con uno shell simil technics che pesa sui 9 grammi, e che si trova per pochi euro ovunque.

@scroodge grazie. Link o nome del prodotto? 

Inviato

@scroodge  ...perfetto ... ricorda che la massa del braccio viene considerato dalla casa con la sua shell(vedi anche le canne dei bracci  di quelli che abbiamo avuti ). Concordo che spostare la massa eccessiva, soprattutto, sulla shell non sia un operazione (alla fine )valida sui parametri strutturali di progetto.

Inviato

@veidt  questo è ok

https://www.thakker.eu/en/accessories/headshells-tonearms/thakker-hs-10-headshell/a-8298/


 

Questo ha le pagliuzze più carine ma non specifica il peso, ovvero scrivono 16gr ma è impossbile, probabilmente è riferito alla confezione

https://www.amazon.it/DollaTek-Girevole-Universale-Sostituzione-fonografica/dp/B07TJGZVGH/ref=sr_1_7?crid=1VTSDGUR8SF3H&keywords=shell+technics&qid=1643289480&sprefix=shell+technics%2Caps%2C69&sr=8-7


Quello ORIGINALE del 1200G è più leggero, siamo su 7.5 e si contraddistingue, come sai, anche per la famosa vitina...😉

Inviato
12 minuti fa, bear_1 ha scritto:

ricorda che la massa del braccio viene considerato dalla casa con la sua shell(vedi anche le canne dei bracci  di quelli che abbiamo avuti ).

Certo! ora questi malefici dichiarano per il G che lo shell pesa 7.6gr (a memoria) compreso di pagliuzze. E nient'altro!

Domanda, quanto pesa l'intero braccio o la sola canna meno lo shell?

C'è modo di calcolarlo?

Io come dissi, a occhio stimo che la sola canna del G sia sui 5gr..
 

Inviato
Il 25/1/2022 at 23:32, alexis ha scritto:

e strutturalmente immuni dal  cogging fin dalla nascita…

Ma dai Alessandro !! 

Il cogging è stato sconfitto in anni recenti con ricerche orientate ad esigenze nel campo aerospaziale, pare, che Technics negli ultimi modelli sostenga di aver risolto con altre vie il problema, e tu ci dici che già negli anni 40 i motori che citi ne erano immuni. Fantastico, decenni di ricerche inutili.....

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, scroodge ha scritto:

 di quel venditore sia  10 che 11 (cambia il colore) costano forse meno su amazon considerando la spedizione:

https://www.amazon.it/Thakker-8298-Headshell-HS-10/dp/B01B03FRYY/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1CE7OD3R1RVAP&keywords=hs10&qid=1643291841&sprefix=hs10%2Caps%2C109&sr=8-1&th=1

 

rimanendo in spese contenute e peso attorno ai 9 grammi un alternativa esteticamente valida potrebbe essere questa:

https://www.audioteka.it/accessori/audio-technica-at-hs6.html

 

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge ...fai una prova empirica ... cavi il contrappeso del braccio e la shell e fai valutare il peso in una bilancia per testine; l'ho fatto anni fa con uno SME 3009 (leggero) e i pesi corrispondevano ... forse sarà stato un caso  comunque coincidevano con uno scarto insignificante....Prova!  l'EPA 250 (canna) la Technics scrive 14g compresa Shell da 7.5g.quindi si deduce che la stessa senza Shell sia di 7,5 g. Non ho trovato informazioni su materiale della 250 presumo in alluminio o una lega simile. La tua è in magnesio e sicuramente (da valutare) 4...5 g.👋

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, bear_1 ha scritto:

Concordo che spostare la massa eccessiva, soprattutto, sulla shell non sia un operazione (alla fine )valida sui parametri strutturali di progetto.

Lo pensavo anch'io, va detto che anche spostare tutto il peso dietro al contrappeso principale per appesantire il braccio (come fa technics con i pesi aggiuntivi forniti in dotazione) mi porta alla stessa congettura.... mah...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...