Vai al contenuto
Melius Club

Allo DigiOne Signature Player


Messaggi raccomandati

Inviato

... solo il primo screenshot

il secondo l'ho caricato per sbaglio e non riesco a eliminarlo 🙄

 

271€ è il solo USBridge: il totale in € viene aggiornato solo nella schermata successiva, quando procedi all'acquisto

  • Thanks 1
Inviato

Grazie @pl_svn

Quindi va flaggato il primo campo quello del discount add-ons e non il secondo quello del power supply. Li va messo solo il tipo di case. Se ho capito bene.

.

Poi mi sembra evidente che l’indicazione in euro sia quella senza Shanti. Altrimenti non è possibile che 497 USD diventino 270 Euro....

Inviato
5 minuti fa, SalD ha scritto:

Li va messo solo il tipo di case

 

quando selezioni la versione "Player"... il case è già incluso

cambia solo, se vuoi, il SO preinstallato

e ovviamente aggiungi la Shanti

Inviato
20 ore fa, Paolosnz ha scritto:

Avrebbe senso usare il coassiale sul topping D90? 

 

seguo con interesse in quanto sono indeciso tra USBRIDGE SIGNATURE PLAYER e Bluesound note 2i. Il primo mi garba per la cura realizzativa dall'alimentatore esterno, il secondo m'ispira fiducia grazie al continuo sviluppo del sw. Chissà se gli ingressi del topping d90 sono stati implementati con la stessa qualità. Avevo letto che la usb su questo dac sia più curata e preferibile e questo mi porterebbe a prediligere il primo

Inviato

comunque... Allo sta lavorando a una nuova versione dell'USBridge Signature basata su Raspberry CM4 anzichè CM3

la differenza non dovrebbe essere drammatica, ma sisamai-sisà 😉

 

data prevista di lancio non (ancora) annunciata: non chiedete (ammè) 😛

Inviato

@massimojk ti potrei aiutare di più se l’indecisione fosse tra il DigiOne Signature e il Node 2i, in quanto li ho entrambi. Presi in questo ordine, cioè prima il DigiOne e poi il Node 2i, pur avendo già da prima il Nad quindi venivo già da BluOS. Sul DigiOne ho Volumio, con cui ho imparato a convivere.

.

Per quella che è la mia personalissima esperienza di fruizione, non c’è confronto. Ma non solo per l’interfaccia, che è cosa arcinota, ma proprio perché il primo è un pc che fa quanto di meglio si possa fare con quel budget per suonare bene, il secondo è un device musicale che suona bene in scioltezza, senza sforzi e forzature.

.

Ecco questa è la sintesi dei due mondi per me.

.

Ciononostante non vuol dire che non faccia magari la follia di aggiungerci l’USBridge... uno, per dare un senso all’abbonamento a Volumio, due per giocare con l’uscita USB, tre per magari metterci anche il collegamento tv su HDMI, credo si possa fare... ma è evidente che per quanto mi riguarda siamo oltre le valutazioni ragionevoli dell’ascolto in sé... con il Node si ha tutto quel che serve e molto si più... anche senza usb.

  • Thanks 1
Inviato

@SalD grazie per il riscontro e mi ritrovo su quello che dici. Del resto la mia richiesta mette a confronto due prodotti e soprattutto due tipologie di uscite differenti. Il BS lo conosco abbastanza bene e lo trovo ottimo (eccellente streamer e dac accettabile). La mia perplessità su questo è legata al fatto che la coax sul mio dac potrebbe esser implementata in modo non soddisfacente e questo è possibile visto che i dac di recente rilascio insistono molto sulla usb. Per questo motivo sono parecchio incuriosito dal modello Allo. Di contro questo poi mi obbligherebbe a gestire/aggiornare il s.o prescelto. Per carità nulla di trascendentale ma pur sempre una cosa da fare unita al fatto di gestire in modo non nativo i servizi di streaming attraverso applicazioni terze con protocollo upnp. Cosa che oggi già faccio visto che come streamer utilizzo un raspberry con moode.

Vediamo se arrivano altri contributi a favore di uno o dell'altro.

Grazie 1000.

Massimo

Inviato
12 minuti fa, pl_svn ha scritto:

comunque... Allo sta lavorando a una nuova versione dell'USBridge Signature basata su Raspberry CM4 anzichè CM3

la differenza non dovrebbe essere drammatica, ma sisamai-sisà 😉

 

data prevista di lancio non (ancora) annunciata: non chiedete (ammè) 😛

... ecco infatti mi hai letto nel pensiero... mi tengo il DigiOne e magari ci metto lo Shanti ... anche se ho già l’IFI ipower... ma credo che lo Shanti sia meglio, no?

Inviato
3 minuti fa, SalD ha scritto:

mi tengo il DigiOne e magari ci metto lo Shanti


prendila da Audiophonics: mi sembra di ricordare che la spedizione da Allo costasse molto di più (controlla!)

se è meglio dell'iPower... manco rispondo 😛

  • Thanks 1
Inviato

@massimojk secondo me, per una scelta razionale (per quanto sia possibile usare questa categoria quando si ha la nostra “malattia”), uno dovrebbe guardare cosa ci deve “veicolare”. Cioè, io se ragionassi e dico “se”, ragionerei così: se mi serve fare streaming resto su BS ogni altra paranoia è niente in confronto...se invece ho diciamo un “archivio informatico” in locale su hd e più che streaming mi serve gestire la libreria, magari pure con un numero discreto di DSD, allora ci penso... all’USB...

 

Inviato

Essendo nel thread "Allo DigiOne Signature Player" mi permetto di aggiungere....

ma come suona rispetto a "Allo USBridge Signature Player"?

Qualcuno li ha confrontati?

@aleniolami pare che tu lo avessi fatto...posso chiederti di (ri)aggiornarci su tale confronto

Inviato

A proposito dei cleaner vari IFI, coassiali e USB.... quest’estate li ho provati tutti... usb, coassiale, etc.... boh.... sarà che sono sordo... ma ho avuto un via vai con i resi Amazon che era una meraviglia...

 

... anche per questo dico che forse cercare differenze sostanziali nella qualità del suono tra usb e coax è forse un po’ eccessivo... forse anche qui c’è qualche subliminale influenza degli audioscienziati che fanno le prove informatiche e tutto si sposta sul quel fronte... ma un cavo coassiale porta un segnale digitale come un cavo usb... che cambia rispetto all’USB? Boh?

Inviato

@SalD si corretto, al momento usufruisco della musica archiviata sul mo nas e accedendo a Qobuz attraverso un banale raspberry con moode. Difetti proprio non ne riscontro ma sono confidente sul fatto che entrambi i dispositivi potrebbero offrirmi qualcosa in più anche dal punto di visto della qualità audio. Neanche a dirlo il modo per capirlo sarebbe prenderne uno dei due e fare prove nel proprio impianto per vedere se il gioco vale la candela.

Non che possieda una catena stellare ma il raspberry come network player sembra poca cosa rispetto al resto ma non posso lamentarmi in quanto difetti non ne percepisco...brutta bestia il tarlo che scava scava 😉

Inviato

@SalD già ti ha risposto @pl_svn, comunque se selezioni lo Shanti come discount add-on nel carrello ti troverai questo, per un totale di 497$ (più spese di spedizione)

USBridgeSignature.thumb.png.1f177be8447247d3e572979287391576.png

 

Al cambio odierno 497$ sono circa 420€
 

CambioUSBridgeShanti.thumb.png.b4567bc7271294f761b5bb54abb58871.png

..da cui si conclude che il risparmio rispetto all'acquisto separato di USBridge  Signature e Shanti (271€+179€=450€) è di circa 30€.

 

 

Inviato

@massimojk quindi l’USB Signature Player andrebbe a sostituire il rasp attuale con Moode, ho capito bene?

Non ho dubbi. Mi terrei il rasp attuale con Moode e ci aggiungerei il Node 2i. Eviti un doppione USB, sostanzialmente.... poi prenderai la mano con lo streaming BS e il nas finisce in cantina nel giro di qualche mese... mi sembra anche che ne avessimo già parlato!

Inviato

@franz159 Ciao Franz, io li ho confrontati e alla fine ho tenuto la combinazione USB Bridge + Digione Signature in un unico case, il tutto alimentato dallo Shanti. 

La mia impressione , ma può trattarsi tranquillamente di psicoacustica, è la seguente: 

  • L'Allo Digione Signature suona meglio se montato sull'USB bridge Signature rispetto al normale Raspberry (3 o 4 che sia). 
  • In questa configurazione, tra USB e Coassiale la differenza a mio avviso la fa il DAC, alcuni lavorano meglio sulla USB, altri sulla coassiale. 

Io ad esempio uso un "vecchio" DAC Heed che mi sembra suoni molto meglio dal suo ingresso coassiale. 

Inoltre, l'installazione su USB bridge risulta anche più "pulita" per quello che è il mio utilizzo "desktop" con tutte le uscite sullo stesso lato dello chassis.

Ultimo, ma per me non meno importante, mi godo la possibilità di comandare due endpoint di Roon (coassiale e USB) da un solo apparecchio.

 

IMG_1048.jpg

IMG_1238.jpg

  • Melius 1
Inviato

Grazie @franz159 tutto chiaro...  e che c’ho pure una spedizione già in corso con audiophonics per il cavo coassiale nuovo... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...