massimojk Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @SalD si hai capito bene, ovviamente il rasp sarebbe un doppione in entrambi i casi. Il mio dubbio rimane quale di questi due, dal punto di vista della qualità audio, possa migliorare la qualità percepita. Dal punto di vista della fruizione mi è abbastanza chiaro il miglioramento con il BS, con Allo rimarrebbe tutto invariato. Il Nas rimane dov'è visto che mi serve per tante altre cose 😉
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 minuti fa, aleniola ha scritto: alla fine ho tenuto la combinazione USB Bridge + Digione Signature in un unico case, il tutto alimentato dallo Shanti. e, dovendo "cominciare" a partire da un raspberry+dac, quale dei due prenderesti prima? Io sono tentato dal prendere il Digione Signature e cominciare a confrontare il risultato tra coassiale e USB ullo stesso dac.
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 minuto fa, massimojk ha scritto: il rasp sarebbe un doppione in entrambi i casi. Non è proprio così al 100%. Se vai sul Node avrai modo di confrontare quello che dicevo sopra del device musicale rispetto al pc ottimizzato per la musica. Come nel mio caso. . È sicuramente un doppione ma non al 100%. Non fosse altro che la diversa esperienza di utilizzo per lo streaming. Ha più senso, visto che c’è quasi parità di budget alla fine... tra shanti e robe varie
massimojk Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 3 minuti fa, aleniola ha scritto: In questa configurazione, tra USB e Coassiale la differenza a mio avviso la fa il DAC, alcuni lavorano meglio sulla USB, altri sulla coassiale la penso così anch'io e lo avevo scritto sopra. Ritengo che i dac recenti investano di più più sull'ingresso usb ma la mia è solo un impressione che non c'è modo di confermare se non provando
pl_svn Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 7 minuti fa, aleniola ha scritto: L'Allo Digione Signature suona meglio se montato sull'USB bridge Signature confermato da molti... anti-scienziati 🤣
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 3 minuti fa, massimojk ha scritto: la penso così anch'io e lo avevo scritto sopra. Ritengo che i dac recenti investano di più più sull'ingresso usb ma la mia è solo un impressione che non c'è modo di confermare se non provando Avrei i miei dubbi... sempre di rasp che vanno nel dac, stiamo parlando... diverso può essere se nel dac ci va il Node in coassiale... è dentro al Node che cambia il trattamento...
pl_svn Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 5 minuti fa, franz159 ha scritto: sono tentato dal prendere il Digione Signature e cominciare a confrontare il risultato tra coassiale e USB ullo stesso dac con DAC moderni e ben fatti vai tranquillo di USB 😉
pl_svn Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 18 minuti fa, franz159 ha scritto: Al cambio odierno 497$ sono circa 420€ calcolane 440, che il cambio della Carta di Credito/PayPal... 🙄
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 minuti fa, pl_svn ha scritto: con DAC moderni e ben fatti vai tranquillo di USB lo so... ma mi così mi blocchi il giochino sul nascere.... 1
aleniola Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 9 minuti fa, franz159 ha scritto: 13 minuti fa, aleniola ha scritto: e, dovendo "cominciare" a partire da un raspberry+dac, quale dei due prenderesti prima? Se il DAC è il Soncoz (ricordo male?) prenderei l’USB bridge 😉
pl_svn Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 minuto fa, franz159 ha scritto: così mi blocchi il giochino sul nascere.... Adesso, aleniola ha scritto: Se il DAC è il Soncoz (ricordo male?) prenderei l’USB bridge 😉 prendi l'USBridge Sig e se poi hai ancora dubbi gli aggiungi il DigiOne Sig nello stesso scatolo (ma dovrai prendere anche lo scatolo adatto)
massimojk Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @SalD beh, non è così semplice visto che le variabili in gioco sono diverse. Nel mio caso il Topping d90 presenta diversi ingressi ma non credo che stati tutti implementati nello stesso modo semplicemente per un discorso economico. Per questo motivo potrei riscontrare che nel mio caso con l'ingresso usb suoni meglio ma questo non significherebbe che il formato usb sia migliore rispetto al coax e viceversa.
aleniola Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 14 minuti fa, pl_svn ha scritto: confermato da molti... anti-scienziati E allora il mio ragionamento non fa una piega 😜
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @massimojk forse sbaglio io a partire dall’assunto che è più difficile far suonare musicale un canale usb piuttosto che un coassiale. Credo che Nad e Bluesound abbiano fatto quella scelta apposta per evitare problemi con ciò che poi ci sarebbe stato a valle con elettroniche di terze parti. E questo quadra con il fatto che gli investimenti maggiori lato dac debbano essere fatti proprio per ottimizzare la componente debole cioè USB per quanto poi sia anche la più poliedrica di tutto nel computer audio. Il coassiale nasce già nativo per portare segnali audio o sbaglio? ... scusate se dico una catalana di arboriana memoria.
massimojk Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @SalD se posso permettermi tu stai valutando il problema solo dal punto del vista dello streamer. Di certo Nad e Bluesound che sono poi la stessa cosa hanno preferito investire sulla coax magari in considerazione che una buona uscita usb costa attenzioni particolari. Il mio dubbio iniziale nasceva però dalla considerazione che lo streamer sarò collegato a un dac e nel mio caso presentando 4 diversi tipi in ingresso non credo che siano ottimizzati allo stesso modo. Anzi ritengo che la usb sia implementata abbastanza bene e per questo forse Allo dal punto di vista della qualità audio potrebbe andare più che bene anche se non nascondo che la qualità SW del BS mi fa propendere su questo.
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 3 minuti fa, massimojk ha scritto: la qualità SW del BS mi fa propendere su questo Conosco il Software BS perchè uso (o meglio tornerò ad usare in ufficio appena possibile) una Bluesound Pulse Flex 2: l'applicazione funziona bene ed è stabile, ma se installo LMS+Squeezelite, magaro con interfaccia LMS material, ho comunque tutto sotto controllo in un posto solo (play da file o streaming da Tidal/Qobuz/Dezeer, Radio Paradise...etc) con estrema pulizia di interfaccia e facilità d'uso. Ed il plugin "Music and Artist Information", non sarà Roon....ma non mi pare ci sia nulla di simile in BlueSound (ovviamente correggetemi se sbaglio!) 1
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 31 minuti fa, aleniola ha scritto: prenderei l’USB bridge Ma mi pare di capire che il tuo non lo vendi più.... mi stavo abituando a fare affari con te! 1
pl_svn Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 minuto fa, franz159 ha scritto: .... mi stavo abituando a fare affari con te! ... potrebbe "liberarsi" un Allo (Sparky) USBridge appena esce il Sig CM4 😇
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora