SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 41 minuti fa, massimojk ha scritto: se posso permettermi tu stai valutando il problema solo dal punto del vista dello streamer. Certo che ti puoi permettere Massimo. Anzi scusami tu se sono sembrato un po’ “facilone” e ho semplificato troppo. Secondo me hai posto un tema molto importante per chi come noi cerca la massima qualità audio dal proprio impianto, qualunque esso sia. Sono partito dallo streamer ma in realtà parto ancora prima proprio dal segnale trasportato, dal mezzo di trasporto e dalle porte di ingresso e uscita sullo streamer e sul dac. La riflessione che vorrei mettere sul tavolo è la seguente: si parla di dac che sono ottimizzati per l’uscita USB ed è chiaro. Ma questo perché tra le varie è questa e particolarmente questa che necessita di essere ottimizzata rispetto al segnale digitale audio credo io.... oppure ci sono produttori di elettroniche che sono talmente sgarrupati da riuscire a distorcere o creare rumore non necessario anche su un segnale audio digitale su coassiale? Non nasce per fare questo il coassiale diversamente dall’usb? Capisco che poi ci possano essere sempre miglioramenti ulteriori su ogni componente, e ci sono cavi e cavi anche nel digitale e nel digitale coassiale. Ma affinché il coassiale diventi un collo di bottiglia di un impianto stereo ce ne vorrà credo... Sottolineo, davvero tutto con la massima serenità, e solo per capire insieme a voi dove si pone il problema su un segnale audio digitale in coassiale. Premettendo che non sono un esperto né in campo informatico né in ingegneria elettronica.
aleniola Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @franz159 esatto! l’idea era venderlo ma dopo aver fatto le prove ho deciso di tenerlo 😎
massimojk Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, franz159 ha scritto: ma se installo LMS+Squeezelite, magaro con interfaccia LMS material, ho comunque tutto sotto controllo in un posto solo ciao e bentrovato, si hai ragione ma come ben sai i sw e le configurazioni si rincorrono e tutto sommato passata questa pandemia e tornando a lavorare in ufficio (io sono ancora in modalità lavoro agile da casa) si avrà poco tempo da dedicare alla musica e in tal senso il BS lo trovo più rassicurante. Per carità nulla di trascendente ma un minimo di attenzione e manutenzione serve. Anche un amico del forum mi aveva consigliato di passare dal moode a gentoplayer godrei di una maggiore elasticità ma la pigrizia è tanta. @SalD riflessione assolutamente condivisibile. Alle domande che poni naturalmente non so rispondere. A parer mio ogni produttore ragione su quello che può offrire per essere attrattivo sul mercato e in ottica di produzione quali sono le scelte ralizzative che gli permettano il miglior guadagno possibile. Sono io a chiederti scusate ti ho dato l'impressione di considerare il coax come collo di bottiglia. Non mi sogno proprio di dirlo. Il dubbio è che sul mio dac sulla usb hanno investito di più in fase progettuale e realizzativa. Tornando in OT e mi scuso se sono andato fuori tema ma in ogni caso da quello che leggo sia Allo sia il BS sono ottime scelte e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi che forse solo un ascolto nel proprio impianto potrà dimostrare uno preferibile all'altro MA non migliore dell'altro in quanto ogni impianto fa storia a se 1
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 ore fa, franz159 ha scritto: ma se installo LMS+Squeezelite, magaro con interfaccia LMS material, ho comunque tutto sotto controllo in un posto solo (play da file o streaming da Tidal/Qobuz/Dezeer, Radio Paradise...etc) con estrema pulizia di interfaccia e facilità d'uso. Ed il plugin "Music and Artist Information", È fichissima questa cosa che hai messo qua.... ma si può fare anche senza accendere il computer?... e magari non si paga neanche l’abbonamento che invece pago per Volumio 🙏
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 3 minuti fa, SalD ha scritto: fare anche senza accendere il computer il raspberry dove gira LMS (che è pur sempre un computer) dovrà essere acceso.... (o comunque il computer qualunque esso sia dove gira LMS) 3 minuti fa, SalD ha scritto: l’abbonamento che invece pago per Volumio abbonamento? Io pagavo quello di Tidal finché usavo Tidal. Ora pago quello di Qobuz (che uso io) e quello di Spotify (che usa mia figlia) Di quali altri abbonamenti stiamo parlando? 🙂
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @franz159 oltre a quelli di TIDAL, Qobuz e Spotify (family nel mio caso). Per poter fare streaming su questi con Volumio ci vuole un abbonamento tutto suo, altrimenti vede solo la musica in locale. E se vuoi farlo per più di un device o più di un rasp, ci vuole quello extra che costa come Sky... poi magari sono io che sono nubbio e ci sono modi per bypassare la cosa... non so.
il picchio Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Nello scegliere tra usb e coassiale bisogna tenere conto di quanti file dsd o dsf si possiedono, il dsd passa solo tramite usb ( eccetto qualche raro dac che non ricordo) . Io uso l'Allo DigiOne Signature con Ropiee connesso al topping D90 in coassiale e un cocktailaudioX50 connesso sempre al topping in usb o i2s: con Roon si può fare il downgrade da dsd a pcm via software. Sinceramente tra usb, coassiale e i2s io non noto evidenti differenze, se non nella frequenza che le connessioni possono agganciare. Certo che se si adopera solo lo streamer allora basta il coassiale.... 1
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 ... peraltro, come diceva Lubrano, la domanda sorge spontanea: tutte le attenzioni e investimenti fatti dai produttori di DAC sugli ingressi USB e peraltro certosinamente misurati dagli audioscienziati non hanno proprio la finalità di porre rimedio e compensare il rumore, lo sporco e i limiti delle uscite dei pc (chiaramente nate e pensate non per l’audio)? Tipico problema di computer audio... che è materia un po’ diversa dall’audio digitale... no?
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 ... ulteriore consecutio logica... se ci ha già investito la Topping nel far un ingresso USB ultra pulito a prova di audioscienziati... ha senso che ci investa anche io nel comprarmi un raspi ad hoc perfezionato sulla USB?
SalD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 ... a questo punto chiudo il sillogismo... se sto parlando di streaming, non è forse il caso che mi concentri su questo aspetto... poi ci pensano la sorgente e l’amplificatore a fare il resto in base a quello che è il loro core business, per così dire?
stefano_mbp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 23 minuti fa, il picchio ha scritto: il dsd passa solo tramite usb In DoP (Dsd Over Pcm) passa fino a DSD64 (su spdif coassiale)
il picchio Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @stefano_mbp sì però nel display del topping i dsd64 appaiono come pcm 176,4, non come dsd ( con il digione in coassiale)
aleniola Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 6 ore fa, pl_svn ha scritto: aggiungi il DigiOne Sig nello stesso scatolo (ma dovrai prendere anche lo scatolo adatto) occhio al montaggio, bisogna usare spacer di dimensioni diverse altrimenti non si chiude il case... Il Digione Signature dovrà essere smontato e rimontato con gli spacer frontali di 1mm più alti rispetto a quelli posteriori, inclusi nel case. Facilissimo una volta che lo si sa, ma il case di audiophonics arriva senza istruzioni ...
stefano_mbp Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, il picchio ha scritto: dsd64 appaiono come pcm 176,4 È necessario, in genere, riprodurre i DSD64 in formato DoP, se li riproduci nativi invece li converte in pcm Quindi il player deve essere configurato in modo che il dac sia visto come DoP e non come DSD nativo Io ho un rpi4 con la HiFiBerry Digi+ Pro e funziona così (con RoPieee XL e Gentoplayer)
johnny1982 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Fatto una altro pò di.confronti con i cavi ... Devo dire che ascoltando più a lumgo.con il.cavo bnc rca dalla.cina qualcosina non mi.tornava ... penso forse sia.dovuto al modello del cavo che è la versione più sottile del canare. Ma.facendo il paragone con il mogami grosso terminato da me.rca rca ed il canare.rca rca di audiophonics ho preferito le soluzioni rca rca. Con il cinese avvertivo un pelo di fatica di.ascolto dopo 2 ore che non mi era mai capitata... Facendo un pò di.ricerche in rete avevo trovato.anche altri che non si.erano trovati benissimo.con i.cavi misti bnc rca... Finora aggiornando i miei.suggerimenti 1) bnc bnc belden con connettori neutrick 2) canare audiophonics rca rca 3) mogami grosso rca rca (connettori rca audiophonics tipo bulleit) Poi un pò sotto viene il.bnc- rca canare proveniente dalla.cina Abbastanza più sotto il mogami sottile con connettori rean che sinceramente vi sconsiglio Sui cavi sono.spesso sfumature e per accorgersi capita che ci.vogliono varie.sessioni di.ascolto... che dopo un pò hai la sensazione che manchi qualcosa...
johnny1982 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @pl_svn non far cambiare mai a paypal ... che si frega un 3 - 4% imposta paypal per far cambiare direttamente al.circuito di carta di credito... che invece ha cambi onestissimi
johnny1982 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @SalD usb vs coax... incavi sono.ben diversi ma.il principio è diverso l'usb teoricamente è migliore anche se nella prafica a me è suinata sempre.meglio.la coax. Usb porta gli 0 e 1 poi il dac ricostruisce il segnale basandosi sul suo clock e la sua impelementazione della usb.. e qui spesso è il punto dolente ovvero usb spesso implementate male Il.coax porta si.gli 0e 1 ma anche il segnale di tempo ... ovvero il.clock... La musica non è solo 0 e 1 ma anche la precisione con cui vengono trasmessi ... imprecisioni danno un effetto nel.suono e distorsioni... si chiama.jitter Su un blog di.audioscenziati mostravano una interessante misura con un cavo.rca rca vs bnc bnc e si veddva come l'rca introsucesse una lieve distorsione.. molto lieve e si hanno dubbi che potesse essre udibile ma comunque era misurabile. Altro caso prendevano un dac mi.sembra della.shiit noto.per.la.usb implementata male e nelle misure usb vs coax sula usb era evidentissima una grossa distorsione assente nella bnc Comunque internamente il dac lavora in genere con segnali.sincroni.quindi la.usb converte e ricrea un segnale sincrono ... sta a chi lo.fa più preciso.se.il dac.stesso o il dispositivo esterno...
johnny1982 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Aggiungo siccome internamente il.dac lavora sincrono penso sia quasi impossibile che la.usb suoni meglio.della.coax A meno che non usiate una.sorgente digitale pessima ... ma se raffrontate con il.digione oppure cose tipo il cyrus cdt o.altre valide meccaniche cd difficilmente la.usb interna sarà migliore di.prodotti.simili nel migliore dei.casi finisce in pareggjo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora