maxgazebo Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, max ha scritto: poi magari nel tuo set.up si interfaccia bene sia con sorgente che con finale ma IMHO la prenderei più come eccezione che come ‘’regola’’ poi per l'amor del cielo, non devo e non voglio convincere o costringere nessuno...c'è a chi piace come suona con il pre e non piace come suona senza, va benissimo, nulla da dire, evidentemente il pre aggiunge caratteristiche soniche particolari che piacciono (vedi valvole)...ma non si può dire che il pre "castra" le prestazioni di un sistema perchè non ha senso, anzi è possibile il contrario in sistemi di persone che tengono il pre perchè credono sia indispensabile, e magari invece è un collo di bottiglia...togliendolo si evita elemento che abbassa il livello generale
mojo_65 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: ma non si può dire che il pre "castra" le prestazioni di un sistema perchè non ha senso, anzi è possibile il contrario in sistemi di persone che tengono il pre perchè credono sia indispensabile, e magari invece è un collo di bottiglia...togliendolo si evita elemento che abbassa il livello generale Pensiero condivisibile, in effetti varia molto da sistema a sistema e le interazioni tra i vari elementi della catena vanno studiate bene per compatibilità elettrica e provate con attenzione. Per varie ragioni io sono passato alla classe D da tempo (Nuprime) e uso un pre passivo a trasformatori (Music First Audio) il tutto in bilanciato. Più che timbro o dettaglio rispetto a circuiti attivi ed altre classi ci ho guadagnato in fluidità del messaggio sonoro, dinamica e una sensazione di naturalezza credo in gran parte determinata dalla più grande conquista...il silenzio...
maxgazebo Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 minuto fa, mojo_65 ha scritto: Più che timbro o dettaglio rispetto a circuiti attivi ed altre classi ci ho guadagnato in fluidità del messaggio sonoro, dinamica e una sensazione di naturalezza credo in gran parte determinata dalla più grande conquista...il silenzio... si, concordo...naturalezza, pulizia, silenzio...sembra di poter godere appieno della notevole dinamica del digitale appena convertito, fresco fresco, croccante...😁
andrea7617 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Ieri per fare una prova ho collegato direttamente il finale (una scheda Sure 2 x 250 W) direttamente al DAC (Pioneer N50) con controllo di volume di Daphile. Secondo me un gran bel suono! Non mi risultava assolutamente peggiorato, anzi, sentivo meno fruscio dai diffusori con il volume a zero (nota rumorosità di fondo dell'IRS2092). Il rischio di questa soluzione è di riprodurre inavvertitamente la musica con il voulme al massimo! Questo finale suona benissimo...purtroppo c'è sempre il problema della scimmia che mi sta suggerendo ora "prova Powersoft!!!"
maxraff Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @andrea7617 falla la prova, avevo gli zerozero ed adesso i Docet Lector e la differenza c’è e non poca
andrea7617 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @maxraff su che parametri hai notato la differenza? Io per esempio ascolto solo musica hard rock o elettronica e le differenze per quanto riguarda la correttezza timbrica non le percepisco. Però queste schedine che ho acquistato mi sembra veramente portentosa! Sinceramente non riesco nemmeno a capire come si possa fare di meglio... Forse è l'unico difettuccio che ha è quel soffio di fondo che diminuisce se la collego direttamente al convertitore
maxraff Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @andrea7617 Beh, sicuramente la gamma media, molto più naturale ed anche il basso scende di più…poi magari dipende dai diffusori, dalle altre elettroniche, dall’ambiente…ma da me è andata così
andrea7617 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @maxraff 2 ore fa, maxraff ha scritto: anche il basso scende di più… Ricordo che hai dei diffusori molto generosi, i miei si fermano a 50Hz, limitano loro anziché l'ampli. Comunque questo classe D ha un basso bello tosto, materico.
maxraff Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @andrea7617 adesso ho le ar9, prima avevo le JBL 4333a e con queste gli zerozone hanno mostrato i loro limiti in termini di raffinatezza
Gici HV Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 16 ore fa, maxraff ha scritto: adesso i Docet Lector Che modello, i 1000?
ilbetti Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 18/9/2022 at 13:06, Ornito_1 ha scritto: e fosse possibile, ti chiederei cortesemente Il dettaglio e le specifiche per poter identificare quale tipologia di pre da abbinare. Grazie mille in anticipo. ... Intervengo "in ritardo" causa forza maggiore... (spalare fango...) Le caratteristiche di un buon pre a tubi "fatto bene" sono esattamente quelle che "sarebbero" universalmente corrette per pilotare qualsiasi finale... Solo, che l'ordine di grandezza, per alcuni classe D aumenta, in quanto hanno impedenza di ingresso sotto i 10K e prediligono segnali "robusti"... Quindi impedenza di uscita la più bassa possibile e tensioni non bassissime (qualsiasi ampli a tubi non ha problemi a modulare anche 6-10V) ma capacità di avere tanta corrente oltre la tensione. Quindi, pressoché automaticamente vengono esclusi i pre basati su "valvoline" (esempio serie ecc...) ma chiedono roba che usi tubi che per caratteristiche intrinseche siano (ben) più performanti. (6h6, 5687,6h30,...)poi l'architettura Dell alimentazione. Che sia in grado di non "sedersi"....
newton Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 ora fa, ilbetti ha scritto: .. Intervengo "in ritardo" causa forza maggiore... (spalare fango...) Lorenzo, è un piacere sentirti, ti abbiamo tutti pensato qua sul forum...com'è andata?
tHERADIX Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Ciao, Ho visto da alcune immagini che IMG 8000D ha due selettori credo siano per il volume, corretto? Nel caso di connessione diretta DAC, senza funzione Pre, finale IMG, possono essere utilizzati per modificare il volume di uscita?
pro61 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 8 ore fa, tHERADIX ha scritto: Nel caso di connessione diretta DAC, senza funzione Pre, finale IMG, possono essere utilizzati per modificare il volume di uscita? Si, sono due potenziometri per regolare il volume, ma è un kasino, perchè sono mono e, almeno sul mio, non vanno messi nella stessa posizione, perchè regolano diversamente. Per me non è un problema perchè li regolo una volta e poi il volume lo gestisco col pre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora