Vai al contenuto
Melius Club

Distrutto io e il mio finale McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Esatto anche a me risulta che non esista proprio assicurazione su prodotti usati

Ribadisco che io in una compravendita tra privati ho avuto il rimborso della riparazione.

Inviato

@Severus69 Probabilmente avevi pagato con Paypal. Mio fratello anni fa acquistò una chitarra che arrivò distrutta . Ebbe il rimborso sino all'ultimo cent. Io invece ho pagato con bonifico bancario, quindi nessuna garanzia. Ho chiamato il riparatore di Milano ( Giovanni ) persona davvero molto gentile.    Mi ha detto di portargli l'apparecchio, lo controllerà e verificherà l'entità del danno. Poi mi dirà , via mail , la spesa  per intero,  cristallo compreso.Un giorno della prossima settimana  caricherò l'ampli in macchina e andrò da lui. Vi terrò informati. Ciao , e ancora grazie a tutti per  i vostri cari messaggi.

gianni 

  • Melius 1
Inviato

Personalmente non acquisto mai a distanza (a meno di non conoscere il venditore),  consiglio vivamente a chi invece lo fa, di farsi mandare sempre una foto chiara ed inequivocabile della matricola dell'apparecchio oggetto della compravendita. In questo modo, potrete escludere se è danneggiato in precedenza o ha subito un danno nel trasporto. Poi se c'è anche un video che testimonia il corretto funzionamento, ancora meglio.

 

Mauro

Inviato

Se il venditore contribuisce alla riparazione io mi accontenterei. Una causa legale, oltre i tempi biblici e con esito incerto e molto onerosa. Mi informai tempo addietro e la cifra di aggirava sui 5500 + iva. Nulla toglie che tramite un avvocato di possa fare una richiesta per danni. Costo circa 100 eu.

Inviato
1 minuto fa, Elettro ha scritto:

consiglio vivamente a chi invece lo fa, di farsi mandare sempre una foto chiara ed inequivocabile della matricola dell'apparecchio oggetto della compravendita. In questo modo, potrete escludere se è danneggiato in precedenza o ha subito un danno nel trasporto.

si possono fare anche foto e video prima di un eventuale problematica, in questo caso il fatto dinon aver fissato al pallet l'imballo mi puzza parecchio

Inviato
2 ore fa, giannisegala ha scritto:

Il tipo mi ha detto che mi darà qualcosina, poche centinaia di euro a dir il vero

Questa è già una conferma della coscienza non a posto.
Fatti fare un preventivo da Terragni per valutare i costi di riparazione, poi tratta con il venditore, inizi a recuperare qualcosa...ma non perdere tempo a contestare l'accaduto al vettore, mi sembra di ricordare che ci siano termini molto stretti. In seguito deciderai se avviare un'azione legale (esiste anche la mediazione, non devi ricorrere per forza al giudice), naturalmente previo conforto di un legale, che ti spiegherà a chi tocca dimostrare cosa ed in che modo.

Inviato

@jammo Il mio è solo un consiglio precauzionale secondo me, non da poco. Come detto, personalmente evito tutte le questioni possibili (di trasporto e di truffe), non acquistando a distanza da sconosciuti. 

  • Amministratori
Inviato

Non aver fissato il finale alla base in legno è un atto di una gravità assoluta.

Non aver legato con cavi in nylon il pacco alla pedana è un atto doloso.

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

gli spedzionieri che lavorano in modo accurato esistono, lo ripeto, sono quelli specializzati nel trasporto di opere d'arte, di beni di antiquariato vero, di orolog di pregio. curano a richiesta anche l'imballo ma i costi hanno poco senso per la maggior pate degli oggett di nostro interesse. 

Inviato

@Collegatiper ciao, pochi euro.

 

Ce ne sono di diversi tipi. Ad esempio secondo me quelli migliori sono quelli che fissi all'ESTERNO perché é più complicato rivalerti se lo metti all'interno. Se é all'esterno puoi decidere di accettarlo con riserva prima di aprirlo.

 

Ad esempio questo...

 

https://www.centroimballo.it/indicatori/2539-shock-indicator.html

 

Se come venditore sono in buona fede, glie lo attacco io prima di darlo allo spedizioniere, oltre a tenermi un bel dossier fotografico del contenuto.

 

Ciao,

Matteo

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@paguro interessante….ho visto che per pesi medi bisogna prendere quelli da 37/50 G… che comunque non credo sia pochissimo.

Inviato

Quanto può costare una spedizione su pallet, magari assicurata, per un oggetto così? 

Inviato

@giannisegala ciao Gianni,

ho letto solo ora della tua disavventura: mi dispiace molto perchè so cosa significhi attendere trepidante un oggetto e poi restarne deluso.

C'è rabbia ed amarezza, unita alla consapevolezza che, anche qualora le cose dovessero sistemarsi, ti è stata comunque rovinata l'avventura del nuovo giocattolo: l'anno scorso ho ricevuto un lettore nuovo danneggiato, ma lì il problema è stato risolto grazie al rivenditore ed a MPI che mi hanno subito sostituito l'esemplare (pur dovendo attendere i tempi biblici richiesti dal periodo...).

Per quanto riguarda le responsabilità (ho comprato e venduto molti apparecchi a distanza) posso solo suggerire qualche consiglio:

  • come dice @vignotra il mancato fissaggio dell'ampli alla base (colpa del venditore) e il mancato fissaggio dell'imballo alla pedana (colpa dello spedizioniere) sono 2 superficialità inammissibili: bisogna sempre fotografare  tutto (fasi dell'imballo, arrivo della merce a casa tua)
  • suggerisco di  firmare sempre la ricevuta di accettazione con riserva: anche se l'imballo è intatto non sai mai cosa trovi dentro (come in questo caso)
  • è fondamentale assicurare sempre oggetti di questo valore, ma attenzione: non basta la tua parola, c'è sempre bisogno di un documento che ne attesti il valore (fattura, scontrino, perizia, ecc...)
  • per acquisti tra privati a distanza consiglio Paypal: prevede il sistema migliore di copertura per l'acquirente (anche se, trovandomi anche dall'altra parte della barricata, a volte penalizza troppo il venditore)

Prova con le buone a convincere il venditore, mentre andrei più pesante con lo spedizioniere (mail da un legale).

Francamente, mi dispiace dirlo, ma vedo poche possibilità che tu riesca ad ottenere un risarcimento, ma sarei felicissimo di sbagliarmi.

Se posso darti un consiglio: in questi casi, personalmente, provo a pensare che tanta gente, nello stesso momento, è arrabbiata come o più di me  per motivi ben più seri (una malattia, la perdita del lavoro, ecc..): non so se per te possa servire, ma nel mio caso funziona abbastanza bene..

Un caro saluto

Inviato
18 minuti fa, raf_04 ha scritto:

andrei più pesante con lo spedizioniere (mail da un legale).

Adesso però dovete togliermi una curiosità: a voi i legali non vi fanno pagare le Raccomandate (o pec, che la mail è meno di carta straccia)?

Lavorano gratis?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...