Severus69 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Paperinik2021 se la spedizione è assicurata deve rispondere.
codex Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Il venditore non risponde per il vettore Sempre che possa dimostrare di aver correttamente imballato l'apparecchio... 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Il vettore rimborserà 2 euro al Kg. Può darsi, ma a quel punto sapere chi è può convincere molti di noi a non affidargli nemmeno uno spillo. 1 minuto fa, Severus69 ha scritto: se la spedizione è assicurata deve rispondere A quanto pare no
Severus69 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 minuto fa, codex ha scritto: A quanto pare no Io sono impazzito ma alla fine mi hanno rimborsato.
Membro_0028 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @giannisegala mi spiace molto Gianni per quento ti è successo.. dalla foto sembrerebbe che la pressione della manopola dovuta all'urto abbia in effetti fatto frantumare il vetro, perchè l'ampli non era avvitato al fondo in legno. Comunque io, per gli apparecchi che ho spedito, mando sempre all'acquirente le foto delle fasi di imballo, proprio per non avere contestazioni. E pensa che lo faccio anche per gli accessori insignificanti tipo cavi et similia perchè una vota il pacchetto fu rubato, o perso, e quindi occorreva dimostrare cosa ci fosse al suo interno per sveltire la pratica.
scroodge Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 stessa accaduta con un MCD 301, andai a fondo della cosa, riuscii ad entrare nel magazzino ed ho visto da che altezza lanciavano gli imballi, 301 arrivato con vetro rotto, e pideini erano a loro posto. Certamente non hanno lanciato quel finale, ma quasi sicuramente ha preso una botta, il cartone degli imballi si deforma quel tanto che basta per piegare il telaio dell'ampli, mentre il vetro non si deforma di conseguenza, e si rompe. Forse, dico frose, si srabbe potuto evitare, assicurando l'imballo al pallet (se ho capito bene) o il fondo dell'ampli, donando magari quella rigidità che forse, avrebbe evitato la rottura del vetro. Esprimo piure io tutta la vicinanza audiofila @giannisegala
Membro_0028 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 6 minuti fa, fabbe ha scritto: ottimo consiglio.. ..sopratutto costa poco farlo mentre si è li che si lavora sull'imballo, e via whatsapp così hai anche la data e l'ora dell'invio..
Membro_0023 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 32 minuti fa, Severus69 ha scritto: se la spedizione è assicurata deve rispondere. Hanno già detto che non era assicurata 30 minuti fa, codex ha scritto: ma a quel punto sapere chi è può convincere molti di noi a non affidargli nemmeno uno spillo. Sono le Leggi vigenti, se non è assicurato, tanto rimborsano. Tutti. Spedisco una media di 2 bancali di merce al giorno, saprò quello che dico.
Severus69 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Hanno già detto che non era assicurata Allora è un altro discorso. Però con certe spedizioni l'assicurazione è d'obbligo.
codex Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Spedisco una media di 2 bancali di merce al giorno, saprò quello che dico Non ho detto il contrario, ma evitare gli spedizionieri "sbadati" può essere un buon principio, per tutti. D'altro canto, il venditore dovrebbe poter dimostrare di aver utilizzato tutta la propria diligenza nel confezionare il pacco.
Membro_0023 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 2 minuti fa, Severus69 ha scritto: Però con certe spedizioni l'assicurazione è d'obbligo. Questo non lo so, però so che se assicuri un oggetto e c'è un sinistro, devi dimostrarne il valore con una fattura d'acquisto, altrimenti non vedi un euro lo stesso
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 9 Febbraio 2022 @codex uno spedizioniere che lavora in tutta italia ha più magazzini di snmistamento e spesso alcune funzioni sono affiddate a terzi (vedi poste italiane che opera tramite sda che spesso opera mediante cooperative in subappalto, ma anche le poste inglesi per le consegne in italia si affidano ad executive, una congrega di padroncini) si va molto a fortuna dipende da chi serve la tua zona. ma serve un imballo a prova di corrire distratto non tutti ono in grado
Membro_0023 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 minuto fa, codex ha scritto: evitare gli spedizionieri "sbadati" può essere un buon principio Se fai un sondaggio, vedrai che prima o poi ci sono problemi con tutti. Io ne ho provati almeno 7 o 8 diversi, negli ultimi 15 anni. Tutti hanno dato qualche problema. 2
Severus69 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo non lo so, però so che se assicuri un oggetto e c'è un sinistro, devi dimostrarne il valore con una fattura d'acquisto, altrimenti non vedi un euro lo stesso Come ho già detto ho avuto lo stesso problema, però con spedizione assicurata. Compravendita tra privati, alla fine con l'aiuto di un' associazione tutela del consumatore, ho ottenuto il rimborso.
samana Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 51 minuti fa, maz65 ha scritto: Comunque io, per gli apparecchi che ho spedito, mando sempre all'acquirente le foto delle fasi di imballo, proprio per non avere contestazioni. Scusa, chi ti vieta di fare un video del genere salvo poi, a telecamera spenta, togliere il contenuto e spedire un mattone ? Ovviamente non mi sto’ riferendo a te, ma vorrei far capire che l’idea di fare un video non dimostra niente di realmente concreto nel caso si dovesse andare per vie legali.
Membro_0028 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @samana è sempre meglio che niente, come in questo caso non c'è nulla. I(o non faccio video, ma foto sequenza di imballo.)
samana Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 minuto fa, maz65 ha scritto: è sempre meglio che niente, Su questo sono ovviamente d’accordo.
codex Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @maz65 Qualche elemento per fondare una richiesta risarcitoria c'è, sia sull'imballaggio sia sulle modalità di spedizione. Per i beni che hanno una quotazione di mercato non è nemmeno necessaria la fattura d'acquisto, piuttosto serve una stima dei danni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora