Vai al contenuto
Melius Club

Carnaval - Schumann


nebraska

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco questi messaggi acuiscono la ferita del patrimonio disperso.

@nebraska c'era un bellissimo post in cui ognuno aveva stupendamente discettato sul Carnaval, sulle sue sfaccettature e sulle sue interpretazioni.

Concordo io per primo circa il fatto che sarebbe stato bellissimo ascoltare il Carnaval horowitziano, è noto che Volodia lo eseguì in modo non eccelso (e sono generoso) a fine carriera.

Lo attendo invece da Beatrice Rana la quale, a mio modo di vedere, ha le qualità per ricavarne una splendida versione.

Sul passato, come nel precedente, io dico:

1. Arturo Benedetti Michelangeli nelle registrazioni di Londra 1957 e Berna 1972, quest'ultima segnalata da altro forumer di cui non rammento il nome.

2. Eliso Virsaldze nell'incisione del 1971, che per pura passione ho acquistato due anni fa da un rivenditore russo.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@nebraska  Bella questa paginetta di Haruki Murakami, autore che, seppur ripetutamente consigliatomi, non ho mai iniziato a leggere seriamente. La disamina che dà secondo me è interessante e la riflessione un po' pirandelliana sulle maschere è molto suggestiva per il Carnaval e per Schumann, che si è sempre dilettato a celare se stesso dietro le maschere.

Anche per me l'interprete di riferimento, se mi si mette la pistola alla tempia, è ABM: praticamente tutte le registrazioni che abbiamo del Carnaval sono artisticamente di grande valore. La mia prediletta è quella del '57, ma anche, per quanto cupa, larga nei tempi, e diversissima, quella EMI del 1975 è molto interessante.

Poi ci sono molti altri interpreti validissimi per quest'opera stupenda: solo un nome, Sofronitsky...un Carnaval inquieto e a tinte molto forti.

Horowitz avrebbe potuto fare cose miracolose: purtroppo però c'é quella registrazione di Tokyo del 1983 quando era proprio in pessime condizioni psicofisiche.

 

Un saluto a tutti,

Angelo

Membro_0015
Inviato

Il carnaval e'il pianoforte romantico ai suoi massimi. Abbiamo cortot e michelangeli su tutti e su due versanti opposti

Inviato

@Grancolauro bellissime le tue considerazioni e concordo sulla versione di Egorov, almeno quella che avevi postato dal Tubo: un concerto in cui si prende dei rischi notevoli (almeno questa è la mia impressione) raggiungendo vette notevolissime. 

Di Eliso Virsaladze io, come negli studi di Chopin, adoro l'apparente sfrontatezza, il ritmo martellante, il "taglio chirurgico di un bisturi invernale" di questo iceberg dalle mille sfaccettature che è questa mirabile composizione; che, a parer mio, però può essere ancora esplorata; attendo le nuove leve

Inviato

@Grancolauro belle le tue considerazioni, chapeau

sull'ultimo murakami lo consiglio solo se sei un completista...è abbastanza opera minore rispetto al resto della produzione

Grancolauro
Inviato

@nebraska grazie. Di Murakami ho letto quasi tutto e quindi mi sa che leggerò anche questo 🙂

Inviato
Il 29/3/2021 at 11:20, nebraska ha scritto:

Tutti noi, chi piú chi meno, viviamo con una maschera sul viso. Perché senza maschera, non saremmo in grado di far fronte a questo mondo violento. Dietro la maschera di un demone si cela il volto di un angelo, e dietro la maschera di un angelo quello di un demone. Non si può essere solo l’una o l’altra cosa. Siamo fatti cosí. È questo il Carnevale. E Schumann è riuscito a vedere nello stesso tempo i diversi aspetti dell’essere umano. La maschera e quello che c’è sotto. Perché lui stesso era un uomo profondamente dissociato. Un uomo che viveva nello spazio esiguo, soffocante, tra la sua maschera e il suo vero volto.

Bellissima questa citazione.

Io,  da organista,  prediligo una forma ed una struttura musicale più "granitica",  e per questo ho un rapporto "ansioso" con la musica di Schumann.

Ma non si può negare che il lasciarsi trascinare nel suo dualismo, è una cosa che mette i brividi... e solo un grandissimo "uomo/interprete" può parlarci attraverso il suo linguaggio.

Ascolterò con attenzione Michelangeli,  che (udite udite) non ho mai ascoltato in Schumann ... 🤫

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Ascolterò con attenzione Michelangeli,  che (udite udite) non ho mai ascoltato in Schumann ... 

Max , ti tolgo il saluto 😂

E comunque,  anche se si va un attimo fuori tema, ... che meraviglia sono gli schizzi op.58 per organo !!

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

che meraviglia sono gli schizzi op.58 per organo !!

Schumann aveva una venerazione profonda per Bach (insieme all'amico Mendelsshon):  i suoi "studi" organisitici sono davvero bellissimi,  confermo 👍

Inviato
14 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Ascolterò con attenzione Michelangeli,  che (udite udite) non ho mai ascoltato in Schumann ...

Ahhhhhhhh....credo che tutto lo Schumann di Michelangeli meriti l'ascolto. Per quanto riguarda il Concerto op. 54 è celebre la registrazione con Dimitri Mitropoulos del 1948. ABM debuttava negli USA, a New York, e doveva mostrare di non sfigurare al cospetto di Horowitz. Ne hanno dato un'interpretazione dionisiaca, piena di fuoco e slancio:

Ci sono altre registrazioni del Concerto di Michelangeli, anche più rifinite ed equilibrate, ma questa ce lo presenta nella veste di dionisiaco, mentre si è più spesso abituati a pensarlo un pianista apollineo.

Un saluto a tutti,

Angelo

Inviato
Il 29/3/2021 at 15:44, Iohannes ha scritto:

purtroppo però c'é quella registrazione di Tokyo del 1983 ...

Epperò... per la miseria:  a parte le note sbagliate,  c'è tantissima MUSICA in questa versione,  dai ... 😍

https://www.youtube.com/watch?v=t2LdoCuJP6M

 

Ciaooo,

Max

Inviato

C’è stato un momento, ormai una ventina di anni fa, in cui Sigurd Slattebrekk sembrava destinato a diventare una stella di prima grandezza nel panorama musicale. Poi si è ritirato dalle scene improvvisamente, inghiottito da se stesso, dalla vita, da chissà cos’altro. Tra i suoi cavalli di battaglia di allora c’era proprio Carnaval. Una versione orchestrale e mirabolante la sua, piena di invenzioni. Sul Tubo ho trovato soltanto alcuni pezzi sparsi di quell’interpretazione. Vale la pena ascoltarli comunque, credo.

 

 

Inviato
17 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Sigurd Slattebrekk

non l'avevo mai sentito...beh, nei pezzi tecnicamente complicati è notevole. Grazie

Inviato

@Alpine71 Slattebrekk è soltanto una piccola curiosità in effetti. Esiste un cd con le sue incisioni di Schumann, se a qualcuno venisse voglia di ascoltarle a tempo perso

analogico_09
Inviato
Il 29/3/2021 at 11:20, nebraska ha scritto:

Di conseguenza il pianista che suona Carnaval deve esprimere tutte e due gli aspetti: la maschera e il volto che nasconde.

 

 

Molto intrigante questa osservazione che mi ha incuriosito e spinto ad ascoltare due interpretazioni a confronto della magnifica opera di Schumann.
Entrambi ascolti vinilici: Nikita Magaloff e Daniel Baremboim. Mi piacciono entrambi, difficile segliere tra due grandi interprtazioni.
Baremboim mi è parso tecnicamente "roccioso", più "classico" e con molta espressione, sia chiaro; Magaloff forse tratteggia con maggior "brio", con più liberta di tocco e di frase, di "immaginazione", il lato festoso", "faceto" dell'opera, ovvero la "maschera" dietro la quale mi è sembrato intravedere anche il "volto", il "doppio" speculare e contrario, la stessa duplicità/varietà delle cose, della vita, dell'arte, dei sentimenti che appartennero genialmente a Schumann e che purtroppo si trasformarono in "patologia del "doppio" insorta tuttavia quando il compositore aveva già lasciato la sua straordinaria eredità estetica poetica, artistica, umana, parte della stessa.., senza contare quant'altro di grande avrebbe potuto regalarci.


Mi piacciono molto altri interpreti, Michelangeli, ovviamente, e poi dovrei "ripassare" qualche altro pianista che non ascolto da un bel po' in qust'opera.

A questo punto però, riflettendo sulle cose che cerco di esternare, ho come l'impressione che la "duplicità" del Carnaval emerga dall'opera stessa; l'interprete potrà accentuarne più o meno la doppia natura, ma il senso intrinseco e profondo è già nell'opera stessa, nella "scrittura", ed emerge spontaneamente.., solo un pianista mediocre o "cane" potrebbe alienare il mirabile progetto compositivo il quale chissà che non contenga una "simbologia" inconscia, una "auto-preveggenza" del "doppio" distruttivo che doveva irrompere nella Lega dei fratelli di Davide.., luogo addirittura della  "triplicità": Florestano, Eusebio, Maestro Raro...

 

p. s. - ricordo che durante la discussione aperta mi sembra da @Grancolauro prima dell'incendio, sempre sul Carnaval, espressi una mia impressione forse scioperata.., ovvero che il "Preambule" del brano schumaniano ricordasse, ricordasse a me, in via "filosofica", un po' la "Promenade" dei Quadri di Mussorgsky... insomma una sorta di "presentazione" - di "preludio, e di interludio nel caso dei Quadri, - "fuori campo"...

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...