Grancolauro Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Aggiungo alla collezione delle interpretazioni di Carnaval quella di Catherine Collard, la grande pianista francese scomparsa prematuramente nel 1993. La sua è una versione originale, fuori dal coro, dove vengono esaltati gli aspetti ritmici della musica Schumann. Da ascoltare, direi, per chi non la conosce 1
Alpine71 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 non la conoscevo; mi sembra una splendida interpretazione, grazie @Grancolauro
Grancolauro Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 2 ore fa, Alpine71 ha scritto: mi sembra una splendida interpretazione Sembra anche a me. È che ho un debole per la Collard e rischio quindi di essere poco obbiettivo... Faccio fatica a trovare qualcosa di suo che non mi piace
tarantolazzi Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Il 26/4/2021 at 18:48, Iohannes ha scritto: eppure qualche anno fa è uscito un suo bellissimo Scarlatti. Forse il mio cd preferito di sonate scarlattiane al pianoforte. E ottimo anche come hai detto il Colli....... qualche nome/album buttato li', senza pretese se non di ricordare personalmente e mettere ordine tra i miei preferiti per Scarlatti al piano.....vediamo, questo Kamenz senz'altro, Colli, Pogorelich, Pletnev, Tipo, Horowitz, quel poco di ABM.....beh insomma al di la' dei gusti personali non mi sembrano esempi da buttare, comunque. Ah, anche Gould, per cui pure non stravedo, qui non mi dispiace (anche lui quel poco che ha lasciato).
Grancolauro Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Riprendo questo thread perché in questi giorni mi è capitato di ascoltare una versione di Carnaval che mi sembra non sia stata citata, quella di Paul Badura-Skoda. Per la sua eleganza e trasparenza credo possa essere inserita tra le interpretazioni di quest’opera di Schumann che meritano di essere ascoltate 1
Alpine71 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Grancolauro non avrei pensato a Badura-Skoda interprete schumanniano, e invece….è davvero elegante. a proposito del Demrey citato in post precedenti: ho trovato Vogel als Prophet dalle waldszenen che mi è piaciuto assai, ve lo propongo nonostante sia ot: 1
Alpine71 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Ho ascoltato una Fantasie schumanniana della Collard, @Grancolauro Interpretazione del 1973, bellissima per brillantezza e luminosità del suono. Ho visto che su Amazon, detta anche da un mio collega Amàzzon, le quotazioni delle sue incisioni di Haydn sono a prezzi che definirei folli. Grazie per la segnalazione
Grancolauro Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Il 2/5/2022 at 12:40, Alpine71 ha scritto: Ho visto che su Amazon, detta anche da un mio collega Amàzzon, le quotazioni delle sue incisioni di Haydn sono a prezzi che definirei folli. Vero, le sonate di Haydn hanno prezzi inarrivabili... In compenso i cd schumanniani della Collard si trovano ancora a costi accettabili. Vale la pena raccattarli prima che schizzino alle stelle 😀. Obbligatorio ad esempio ascoltare la sonata op. 11 suonata da lei! Splendida
Alpine71 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @Grancolauro guarda cosa ho trovato senza leggerti 😃 1
Grancolauro Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Il 2/5/2022 at 12:40, Alpine71 ha scritto: le quotazioni delle sue incisioni di Haydn sono a prezzi che definirei folli. Io ho soltanto il secondo volume delle sue sonate di Haydn. Gli altri due al momento non me li posso permettere, visto i prezzi 🙁. Posso comunque dire che l’Haydn della Collard è a dir poco prodigioso. Una pietra miliare nell’interpretazione di questo autore al pianoforte
noam Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 E per quanto riguarda l'arrangiamento per orchestra da parte di Ravel , cosa consigliate ?
Grancolauro Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @noam @London104 non ho mai ascoltato la versione per orchestra di Carnaval. È bella?
SimoTocca Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Grancolauro grazie al tuo suggerimento mi sono riascoltato questa splendida interpretazione di Egorov del 1978. Ce l’avevo su CD, acquistato a Parigi perché in Italia non si trovava... ma allora, complice forse un ascolto distratto, non mi aveva colpito particolarmente... Adesso, forse anche grazie alla rimasterizzazione HiRes, in 24/96 e quindi al suono notevolmente migliorato, ecco che ho trovato Egorov un pianista sublime... 1
noam Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Grancolauro é una musica che si presta bene ad essere rappresentata da un'orchestra intera . Ho ascoltato solo alcuni brani su un cd di Oue della Reference Recordings e sicuramente prenderò un vinile che si aggiungerà ai vari piano solo , Michelangeli in primis .
Grancolauro Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @noam grazie, proverò ad ascoltarla. Peccato che su Qobuz ce ne sia una sola versione che non mi sembra granché ad occhio
SimoTocca Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Grancolauro la versione per orchestra, quella orchestrata da Glazunov, è “assolutamente perdibile”.... almeno secondo me. Nel caso tu invece non la voglia perdere, la versione più godibile, a mio avviso, è questa di Irving con la Philharmonia, molto bella nel suono (e su Qobuz in HiRes...) Se non la conosci ...consiglio questa per il primo ascolto... Quanto alle interpretazioni citate, beh... anch’io ho come nume tutelare Benedetti Michelangeli... abbagliante perfezione specie nella sua prima registrazione monofonica per la BBC, ripresa dalla DG Ho ascoltato qualche tempo fa, dal vivo, Maurizio Baglini, un pianista dal virtuosismo impressionante. È anche uno “specialista” di Schumann e dal vivo ricordo che mi impressionò davvero molto. Un suono peculiare, in parte dovuto anche al suo gran coda Fazioli che usava in quell’occasione... È disponibile anche in streaming...ma non l'ho riascoltato ancora, su disco... solo dal vivo... D’altra parte proprio Carnaval contiene in nuce i semi del “dualismo” di personalità che porterà poi ad esiti disastrosi col suicidio... Perchè troppo spesso, parlo dal punto di vista puramente medico, si legge della “Depressione Maggiore” di Schumann... in realtà tutta la sua opera è caratterizzata da una sindrome “Maniacale-Depressiva”, cioè alterna momenti di assoluta esaltazione a momenti di assoluta cupezza. Quindi dualismo, non monotematicitá... e anzi, semmai più tardi negli anni una forma di schizofrenia... non solo depressione. E Carnaval fa trasparire tutto questo... 1
luckyjopc Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Ecco perché trovo la musica di schumann insopportabile? Non so perché
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora