Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Non vedo dove possa stare il mio errore o non capire 

basta che guardi nel mercato dei diffusori quanti ce ne siano con quella tipologia li

e ti sei dato la risposta da solo.

Inviato
45 minuti fa, audio2 ha scritto:

basta che guardi nel mercato dei diffusori quanti ce ne siano con quella tipologia li

e ti sei dato la risposta da solo.

allora ..... se tutti fan così , significa che pensare altrimenti , argomentando , potrebbe essere od è un errore ?

OT

- quindi , e stavolta parlo di quanto io penso di capirne appena , constatato che tutti gli ampli finali , ad eccezione di uno solo , che io sappia , abbiano alimentazione flottante , la flottante degli stadi finali diventa un assioma ?

guarda , fidati , è una ca@@ata totale !

- ancora , e stavolta parlo ancora di quanto io penso di capirne appena , constatato che tutti gli ampli finali , ad eccezione di 4 modelli di un marchio , che io sappia , abbiano polarizzazione e bilanciamento o bilanciatura  degli stadi finali con un unico trimmer , diventa altro assioma ?

guarda , fidati , è un'altra ca@@ata totale !

e aprlo x prove e prove fatte e rifatte e  , credermi o meno , questa è tecnica fina !

  • Moderatori
Inviato

@audio2 non è proprio così, sicuramente il monovia è di nicchia perchè altrettanto sicuramente non è di facile implementazione, almeno se si vogliono risultati di nota. ma collegare questo al mercato dei diffusori tout court mi sembra fuorviante.

G

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, domenico80 ha scritto:

- quale driver o cono o quello che ci pare mi offre una linearità come il Diarone 610 da 70 hz fino a 16 o 17 khz , flat con 93 db di efficienza ?

Guarda che non ne sarei proprio sicuro... l'ho avuto per diversi anni ed a 16.000 ci arriva a malapena. nella sua finestra è ottimo e molto apprezzato, come i Greencone e Philips 9710, ma deficita un pò di dinamica, fatto che non rende al meglio tutti i generi musicali. E non si abbina bene con tutti gli ampli. Fidati. Cerca qualcosa nel catalogo sica/ciare/visaton/faital.... che ti sveni pure meno. Per il caricamento hai poche chance, vedo male la linea di trasmissione o la tromba. Puoi provare con quello che trovi in letteratura, ma devi porre attenzione a come posizionare il dacron, meglio se fibra di lana.

 

47 minuti fa, domenico80 ha scritto:

poi , in seguito , posso anche provare a dare un aiutino , come test , con sub amplificato etc etc , ma il nucleo centrale , ossia i 70 / 17.000 , rimangono tali ....

si, puoi aiutarlo, ma se la scelta è buona potresti anche non aiutarlo ed in ogni modo devi prepararti a dei compromessi: devi bilanciare le positività con gli inevitabili difetti, ma questo vale anche per i multivia, ovviamente. Non si parla solo di risposta in frequenza o in asse/fuori asse tanto per capirci.

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

 

spiego meglio e chiedo a chi ne capisce di largabanda ....

- quale driver o cono o quello che ci pare mi offre una linearità come il Diarone 610 da 70 hz fino a 16 o 17 khz , flat con 93 db di efficienza ?

- quanto devo spendere , se esiste , x trovare un equivalente ?

- xchè , se senza filtri o crossover le cui peggio cose ed influenze abbiamo già elencate ) ho i 70 , i 16.000 o 17.000 ed i  93 , parto già messo strabenone e devo solo deviare i miei sforzi sul mobile .... mentre con un multivia sto già .... fino al collo

- poi , in seguito , posso anche provare a dare un aiutino , come test , con sub amplificato etc etc , ma il nucleo centrale , ossia i 70 / 17.000 , rimangono tali ....

- xchè , quanto mi induce a pensare il largabanda , è solo questo trittico di dati e la assenza del filtro e se è poco

Alla fine andari a cadere nel 3 vie e impazzirai per tagliare il largabanda perché il taglio che ti serve è molto basso (dovrai necessariamente metter un passa alto per limitarne la distorsione se non vuoi ascoltare solo quartetti d'archi e campanellini), mentre in alto dovrai aggiungere un tweeter per aumentare la presenza di alte frequenze in ambiente (perché fuori asse, come diceva anche il buon @Dufay cala drasticamente e la frequenze dichiarate sulla carta le sentirai solo se ti allinei in asse col laser), e sarà un casino farlo funzionare a dovere perché la sua emissione sarà sovrapposta a quella del diffusore principale (l.banda), quindi sentirai aumenti e diminuizioni di alcune gamme di frequenza a seconda della posizione (anche per piccolissimi spostamenti).

A questo punto è conveniente farlo funzionare da medio, affidandogli una banda più estesa dei soliti 500-2000 hz e vivere felici senza più chiamarlo con quel nome mistico.

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

che efficienza ha ?

Screenshot_20201203-170109.thumb.jpeg.27632c3005c4f5137836eab0410ea061.jpeg

Le caratteristiche prese dal loro sito...

Inviato
47 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Fidati.

chiedo a chi si è .... scottato .  prima di me ..... così non mi scotto io :classic_wink:

47 minuti fa, mchiorri ha scritto:

sica/ciare/visaton/faital...

modelli ? .... dai non farmi rileggere tutto il 3 aD

 

48 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Per il caricamento hai poche chance, vedo male la linea di trasmissione o la tromba

ok  .....

ma vedi male il caricamento x i largabanda in genere o limiti il discorso al Diatone ?

51 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Non si parla solo di risposta in frequenza o in asse/fuori asse tanto per capirci.

infatti , il discorso mi interessa proprio x questo

Inviato

@AlfonsoD

accennavo a .... prove .... o approfondimenti x pura curiosità a sentire che succede , poi , sai , se vado con un DSP è semplicissimo

non escludo che , provatolo senza ausilii , possa essere piacevole così , biotto

Inviato

@Gici HV

ecco , quei 99 db dichiarati in quel mobile mi lasciano ..... così .... della serie ....< attacco il somaro dove vorrebbe il padrone >

Inviato

@domenico80 dubito anche io dei db dichiarati...         ... c'è da dire che li ho pilotati quasi sempre con amplificazioni da 25/30w e a me piace ascoltare a volume medio alto, difficilmente supero metà volume..

Inviato

Per quel po' di esperienza che ho io, difficile usare un largabanda senza almeno qualche correzione in gamma media, o perlomeno, i due che ho io, un 5" TB in reflex, aiutato solo da sub, ma senza passalto, ed un Ciare, sempre da 5", ma in un dipolo a 3 vie + Tw posteriore, se non corretti, sembrano avere un suono molto live, pure piacevole, ma dopo un po' cominciano a dare fatica di ascolto.

Senza Tw van bene finché sei seduto in poltrona, ma basta che ti alzi  in piedi e già le alte diminuiscono.

Inviato
7 minuti fa, pro61 ha scritto:

Senza Tw van bene finché sei seduto in poltrona, ma basta che ti alzi  in piedi e già le alte diminuiscono.

pro e contro dell'intera hiend

quando ebbi le ESL 63 Quad , prima di capire come posizionarle , ero lì e lì x buttarle

succede che alcuni diffusori , in ambiente , offrano una posizione ottimale di ascolto piuttosto .... limitata

Inviato
1 ora fa, AlfonsoD ha scritto:

distorsione se non vuoi ascoltare solo quartetti d'archi e

Nel quartetto di archi c'è il violoncello incompatibile coi monovia ...

Non parliamo ovviamente dei suoni a bassa frequenza che ti danno l'ambiente

Inviato
49 minuti fa, domenico80 ha scritto:

modelli ? .... dai non farmi rileggere tutto il 3 aD

Ciare da 16 cm non ricordo la sigla. Visaton BG40 per esempio. @babbose ti ricordi qualche sigla?

Tra i sipe c'era un bicono da 25cm di cui non ricordo il modello. Parliamo di prodotti economici, sulla carta 8|" della Lii mi sembrerebbe buono, ma saliamo di prezzo come per i Supravox francesi (sempre da 16 cm).

I Fostex, ma le serie "basse" delle FE e sigma tendono a strillare, il 168 forse è il migliore, ma costoso e costoso da fare il cabinet adeguato.

 

51 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma vedi male il caricamento x i largabanda in genere o limiti il discorso al Diatone ?

Per il Diatone 610, per altri dipende dai parametri del cono.... ci saranno sempre compromessi, ma se ben calcolati e fatti possono essere più i pregi che i difetti.

Inviato

Qualcuno parlava del Diatone, bisogna ricordare che è un altoparlante estremamente fragile, chi lo usa in reflex sà,   che oltre al dargli un pò di corpo in basso deve preservarlo da rotture, evitabili solo con un accordo relex,che limita l' escurzione, Non sognate di farci un dipolo il basso sarebbe probabilmene bello ma assolutamente privo di energia e soggetto a rotture, qui ho una misura fatta su pannello IEC. Sono comunque convinto che usare sub su altoparlanti del genere non abbia senso. Può essere scusabile su neofiti, ma se devi usare più altoparlani , usali come si deve, poi, lasciate perdere il dsp su pezzi di storia dell' audio

dia iec.png

Inviato

Secondo me sono sistemi da ascoltare prima di avventurarsi in una costruzione di un mobile impegnativo e l’acquisto di due costosi altoparlanti.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...