Jack Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Adesso, mchiorri ha scritto: prese per il cxxo ci stanno ed hai cominciato te. io non ho cominciato niente. Io ero SERIO e l’ho scritto chiaro, solo che tu sei arrogante e pretendi che un monovia sia solo quello che ti sei disegnato nella testa. Cordiali saluti
mchiorri Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: o non ho cominciato niente. Io ero SERIO e l’ho scritto chiaro, solo che tu sei arrogante e pretendi che un monovia sia solo quello che ti sei disegnato nella testa. Cordiali saluti ebbasta, falla finita!!
babbose Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma che quattro cojoni ! Presunzione e offese, evitiamole.
pro61 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Forse @domenico80intendeva, che du palles sti litigi. @MAU47ma se faccio un array di largabanda senza nessun filtro, non faccio un kasino con le alte frequenze? Non sarebbe auspicabile un filtro progressivo che tagla man mano le frequenze alte, fino a lasciare un solo AP a fare le alte? 1
domenico80 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 6 minuti fa, pro61 ha scritto: Non sarebbe auspicabile un filtro progressivo che tagla man mano le frequenze alte dai , non dire parolacce ... in questo 3AD !
audio2 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 7 minuti fa, pro61 ha scritto: Non sarebbe auspicabile un filtro progressivo che.. da giovine in illo tempre che fu, feci una torretta quadrata con quattro lb, uno per lato messi a diverse altezze. c'era un risultato migliore che altri lb da soli, ma per quello che mi riguarda subito dopo passai al due vie classico.
pro61 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @domenico80 @domenico80 Bastetebbero solo delle induttanze, senza i famigerati condensatori che tanto odii. 1
audio2 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 poi che mi ricordi, per modulare l' emissione del lb, c'era in giro un progetto semi-didattico dove un ap era montato in orizzontale con il magnete in giù su un supporto, poi la membrana sfogava dentro un cilindro e poi sopra erano installate varie canne di diverse lunghezze, tipo organo per capirsi. era molto interessante, mai sentito.
mchiorri Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 15 minuti fa, pro61 ha scritto: Forse @domenico80intendeva, che du palles sti litigi. esattamente, si riferiva a ciò. Ed ha ragione, per questo chiedo scusa per aver un pò trasceso.
mchiorri Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 7 minuti fa, audio2 ha scritto: ma per quello che mi riguarda subito dopo passai al due vie classico. che non va demonizzato di certo....
audio2 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 altri "progettisti" decisamente genialoidi anche se in pratica illetterati invece prendevano un woofer già meccanicamente smorzato di suo, lo montavano sulla faccia superiore della cassa ed il tweeter davanti, solo un condensatore come filtro. oppure il wf sulla faccia laterale, il tw sul frontale e casse inclinate a 45° verso l' ascoltatore, sempre un solo condensatore. qui siamo comunque in pieno ambito due vie.
AlfonsoD Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 4 ore fa, MAU47 ha scritto: La cassa acustica è proporzionata al numero di altoparlanti che decidi di adoperare (2, 4, 6...8) e le sue dimensioni sono molto compatte, poco più grandi di quelle necessarie per contenere fisicamente gli altoparlanti, che devono essere più vicini possibili tra di loro per sfruttare l'effetto "somma" sui bassi. Nel box, serve soltanto un leggero strato di lana di vetro sul fondo e su due delle pareti interne contigue. Il filtro di frequenza, semplicemente non c'è... Se usi 2 altoparlanti li colleghi in serie o in oparallelo tra di loro, se sono 4 in serie-parallelo e così via. Devi cercare gli altoparlanti adatti (la prima a utilizzare questo sistema di diffusori negli anni è stata la BOSE Niente a che vedere con quello che fa bose: lì si utilizza una pesante equalizzazione per allineare il tutto. Se lo monti così e lo colleghi, gli squilibri di risposta si moltiplicano.
domenico80 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 mo @mchiorrime mena .... , ma ... so proprio de coccio il buono del largabanda sta anche /o soprattutto nell'assenza del filtro benone , i pro e contro dei largabanda li conosciamo benissimo - e se un largabanda lo aiuto , lo so , lo so , già postato , ma abbiate pazienza , con un Signor Tweeter che filtro o con un cap , che è una sciocchezza in tale contesto , o con un DSP ................ ? e poi penso , volendo e se ne sento necessità , anche al sub , xchè ,il sub dipende anche dal/dai finale/i che uso dovrei aver il punch del basso e la rifnitura ed ambienza del tweeter o supertweeter è un 3 vie ? ............. NI ...... nel senso che ho 2 DSP ed ok , oppure un filtraggio ibrido , DSP sul sub e cap sul tweeter .... , ma ho la parte centrale NON filtrata , solo limitata e con il DSP posso fare qulache prova ....< con 1 solo clic > . Xò , una domanda : il larga banda , come sta , in genere , a sopportazione di potenza ? , cioè , come la digerisce ? da mie prime lettiure , non le gradisce ecco il DSP , serve anche a livellare i finali Certo che così complico non poco il tutto, anche xchè il largabanda deve essere sinonimo di semplicità Oppure biamplifico , LB e tweeter con il cap , DSP sul sub e ............. non siete troppa letteratura a riguardo 1
plinth art Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @skillatohifi se sei all’inizio e non vuoi spendere tanto ma vuoi provare, ti consiglio di prendere questo fullrange https://www.ebay.it/itm/254094774213 sotto il progetto molto facile da realizzare twqt, non ti aspettare bassi profondi o dinamica pazzesca.. peró se ami ascoltare un quartetto jazz in ambiente medio piccolo ti possono dare grandi soddisfazioni
plinth art Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Devi lavorare sul l’assorbente acustico.. ma è cosa abbastanza semplice 1
audio2 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, domenico80 ha scritto: ma ho la parte centrale NON filtrata ottenendo quindi il peggio dei due mondi, ovvero bassa tenuta in potenza dell' ap, molta distorsione sulle basse e ancora distorsione + spurie varie sulle alte. invece, se vuoi usare il dsp o simili ed un solo ap, allora la via giusta è quella indicata mi pare anche qui in altri post, ovvero un ap abbastanza piccolo che salga bene poi con il dsp spiani tutto come vuoi ma in discesa così le basse emergono e le alte le controlli, buttando però via molta efficienza. ecco quindi per cui sono ap adatti ad ascolti in campo vicino tipo scrivania, anche con ampli a bassa potenza, tanto quella alta non la reggono comunque.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora