domenico80 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 quanto temevo , almeno scorrendo i data sheet : la tenuta in potenza e , FORSE , la tenuta di escursioni dinamiche .... non limitate sentito , in giro , Lowther , ENNE anni fa , ed un altro largabanda da , credo , 29.000€ ! .... Strathern ? ? ? , laccato nero lucido , quello usato o preferito dal costruttore del Dartzeel x calibrare il 108 ricordo i costi Suggerisci SS ad anello aperto xchè tanto non spingono e non scendono e hanno dinamica relativa ? Tipo dartzeel 108 ? sarei curioso di provare qualcosa , oggi o di fare , tutto qui temo anch'io che la attuale tipologia prestazionale del mio < coso > , tout DC , 235 watt , 356 di slew rate ad anello chiuso e banda oltre il mhz mal si accordi con il largabanda .... ridurrei la potenza a 30 watt .... , ma 30 superwatt
Antonino Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 La mia impressione di tipo amplificazione ad anello aperto possedute tipo Aloia GY50 e Dartzeel clone è velocità e naturalezza,certo con un basso fattore di smorzamento Mi sono trovato bene con diffusori veloci,come velocissimo è un larga banda con cono leggero ad alta efficienza.
domenico80 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Antonino non conosco l'Aloia , il Dartzeel 108 bene , invece , molto bene la velocità non è un must del 108 , come non è la dinamica , il basso , la dinamica del medio basso e l'effetto live ..... x cercare queste tre o quattro caratteristiche bisogna lavorarci parecchio , quindi , non è più un 108 , ma una rivisitazione di quello schema ... credo si chiami < diamond > , che non è di pensata Dartzeel la naturalezza ancor meno ..... , ma se il fascino da pseudo valvolare che può emanare lo si definisce < naturalezza > , allora si può accennare a naturalezza ........ considera che il 108 è zeppo di condensatori , quindi , si parla di < equalizzazione > derivata dalla scelta di marchio e modello dei cap .... se solo cambi il dual cap di IN con un Mundorf o un Clarity , cambia tutto , parlo di alto e medio alto , quindi , il 108 e sua implementazione a me sembrano derivati da scelte gradite al progettista , non tese alla naturalezza o trasparenza , ma è argomento attinente a quasi tutte le elettroniche , pochissime escluse da me con le Puppy faceva , l'originale o clone originale , molta fatica , meno con le Diapason Astera Poi dipende dai riferimenti che si ha e da quanto o cosa si cerca Ciò non toglie che il 108 abbia un suo chiaro fascino , come alcuni largabanda
Antonino Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 A me piacciono le elettroniche che interpretano bene...che hanno un bel suono A cambiare continuamente componenti se non lo si fa’ per lavoro ,è snervante preferisco l’autoequalizzazione del mio cervello rilassandomi nell’ascolto e concentrandomi sulla musica. Io sono solo un appassionato ,faccio le cose per me ,non ci guadagno con l’hi fi.
domenico80 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Antonino scritta così è straokay , non come i fan integralisti , vado OT , del sound booglie boogle Naim
sandrelli Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @domenico80 Il dartz108 è senza controreaz. generale, con solo una coppia di finali e come praticamente tutti quelli del suo genere tenderà +o- a seguire la curva d'impedenza dei diffusori, cioè detta curva si può interpretare come la VERA risposta in frequenza del diffusore.
domenico80 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 un finale non può subire .... troppo .... le derive del progettista del diffusore
sandrelli Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Appunto. Quando l'interfaccia finale/cassa prevede finale a BASSO smorzamento la VERA risposta in frequenza del diffusore può essere la sua curva d'impedenza. Quando l'interfaccia finale/cassa prevede finale a ALTO smorzamento la VERA risposta in frequenza del diffusore E' la sua risposta in frequenza .
domenico80 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 vero , ma è un sunto delle limitazioni di alcune circuitazioni ..... diciamocela , un pò così e , spesso , farcite di errorini o erroroni
Gici HV Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 14:37, sandrelli ha scritto: Ma non l'estremo come i monovia che sostanzialmente sono medi Luoghi comuni...
mchiorri Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 14 minuti fa, Gici HV ha scritto: Luoghi comuni... certo, sono qualcosa di più di un medio. Ma non con tutti i generi musicali, hanno dei limiti come @AlfonsoDha giustamente sottolineato. Certo le misure sono importanti, ma è difficile oggettivizzare un sistema complesso costituito dalle orecchie/sensibilità personali da un estremo, e dall'ambiente diverso con tutte le ennemila elettroniche possibili. In ogni caso ci sono compromessi: dove poniamo il break event point*? Considerando anche gli sghei e il fattore waf? I misuroni la mettono facile e mi è capitato di sentire sistemi perfetti lato misure, ma oggettivamente (per me) affaticanti e per niente vicini all'evento sonoro live e di mio gradimento. Poi fate come caxxo vi pare, io mi godo il mio my fi..... @domenico80il tuo ampli è senz'altro performante, ma non cercar conferme coi LB, sarebbe un controsenso. quanto il costo marginale uguaglia il prezzo, per citare i marginalisti? Ma la propensione all'acquisto squilibria il tutto....
Gici HV Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 1 minuto fa, mchiorri ha scritto: Poi fate come caxxo vi pare, io mi godo il mio my fi... Stessa cosa faccio io..😉 ..a volte, poi,mi verrebbe la voglia di sperimentare un 2/3 vie con crossover elettronico,ma per alcuni bisogna puntare solo al top (con costi conseguenti).🤔
mchiorri Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 22 minuti fa, Gici HV ha scritto: Stessa cosa faccio io..😉 Ho appena finito di ascoltare "the ballad of the fallen" di C. Haden, con la Liberation music orchestra, su vinile....... una goduria assoluta!!! L'assolo di basso tuba in "The People United Will Never Be Defeated" l'avevo ad un metro...
Antonino Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Ho trovato un articolo su Fedelta’ del suono n.35 di Silvio Delfino sul diffusore Audio Tekne sp-8716 con il diatone,siamo a gennaio 1995.. Sono un po’ di anni che si parla di queste cose quindi sicuramente hanno qualche cosa da dire i largabanda @Sor Toninoin un post precedente ha dato qualche spunto anche sul mobile in generale,con la sua esperienza se ho capito bene di costruttore di sistemi anche monovia Penso che il largabanda sia falsamente semplice,è più difficile di un sistema tradizionale tra complessità della cassa e amplificazione appropriata Questo appena si incomincia a voler superare i limiti per voler realizzare un sistema veramente ben suonante,passati i primi entusiasmi . 1
Sor Tonino Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Antonino Si, quello che volevo significare, è che un monovia (quale che sia) nasce con una sua precisa caratterizzazione. La scatola intorno, (anche quella quale che sia...) dovrebbe unicamente occuparsi di incrementare i registri del basso. Forzare un largabanda sui registri bassi magari cercando do intervenire su quelli alti è inutile. Questi sono coni che "soffrono" la fatica meccanica. Il SEAS FA22RCZ preso ad esempio. E' un cono che è in grado di dare bassi profondi anche in un progetto semplice come il reflex da loro consigliato. I punti su cui intervenire sono veramente pochi. - Assecondare il il loro "argomento" audio. - Curare la zona 400/800Hz (che è quella della citofonia .....) avendo curo di montarlo su un pannello frontale di adeguato spessore, e magari di "grande" superfice.... curare lo spessore del perimetro su cui poggia.... (fate na prova montando delle morse sul perimetro, rimarrete quanto meno incuriositi.... è meglio che irrigidire il cabinet ......) - Curare il dato di reattanza, (una cosa che non leggo mai qui...) che poi ci dice parecchio su cosà farà sto benedetto cono in reggime di impulso, e quindi a seguire il cablaggio. -Cablaggio, è un largabanda, ma le volemo fà due prove con cavi diversi ? Provatelo con un classico CS122, oppure con un SUPRA 4 classic. Il primo si accoppia bene in termini di induttanza, il scondo per la moderata capacità. .... e la resa finale non è un dettaglio ....... manco per niente. Poi che non sono paragonabili ad un multivia ..... vabbè ma perche poi si dovrebbe paragonarli ? Eppoi, ma che tutti i giorni stamo a senti' pezzi impegnativi ? Sarebbe come sbibitarsi i film di Nanni Moretti ogni sera..... dico, vi volete male. Sulla lounge per me sono imbattibili. 1 1
domenico80 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 infatti , il mobile mi sembra assai importante
sandrelli Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Si dai, sono una valida alternativa alle cuffie per chi vuole sentire senza far casino. Di solito recuperano in basso con ampli senza controreazione a basso smorzamento per avere una sorta di loudness 1
Moderatori joe845 Inviato 5 Maggio 2021 Moderatori Inviato 5 Maggio 2021 @Gici HV completamente d'accordo con te. G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora