Gici HV Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 33 minuti fa, sandrelli ha scritto: sono una valida alternativa alle cuffie per chi vuole sentire senza far casino 😂😂😂 Se il vicino viene a lamentarsi gli faccio leggere questo...😉
Sor Tonino Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @sandrelli Ma no! dai!, più che altro cerchiamo di arricchirli con le armoniche utilizzando l' effetto mascheramento. Utilizziamo poco fonoassorbente per ridurre l' irrdiazione diretta e favorire il riverbero, porte reflex larghe, e studiarsi le risonanze interne. Se poi ogni tanto appare qualche picco ..... evabbè ..... bisogna vedere dove e quando..... Insomma non è che i multivia sono esenti da errori. Certo preferisco una nota "lignea" ad una trpapanata di certi multivia. 🤣 Poi se vuoi di più .... ovvio ....
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, sandrelli ha scritto: Di solito recuperano in basso con ampli senza controreazione a basso smorzamento per avere una sorta di loudness Ma le hai provate o lo supponi. Poi se affermi questa storia dell' impedenza un due vie ha un picco ha 1500/ 2000 Hz nella misura del picco all' incrocio nella maggior parte di questi diffusori . Io progetto e verifico con ampli controreazionati ( per misurare i parametri degli altoparlanti soprattutto ) e pure i monotriodi senza, e considerando la resistenza di un circuito a valvole zero fellbach, teoricamene più ostico, nelle risposte in frequenza noto differenze che arrivano massimmo ad un Db. Quindi questo è un non argomento.
Antonino Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Come progetto di un largabanda da supporto o da scaffale con un buon rapporto qualità prezzo cosa proporreste?
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Antonino Cassa chiusa, Q del sistema superiore a 1, max 13cm. Per mettere una toppa.
sandrelli Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 2 ore fa, babbose ha scritto: Ma le hai provate o lo supponi. Poi se affermi questa storia dell' impedenza un due vie ha un picco ha 1500/ 2000 Hz nella misura del picco all' incrocio nella maggior parte di questi diffusori . Io progetto e verifico con ampli controreazionati ( per misurare i parametri degli altoparlanti soprattutto ) e pure i monotriodi senza, e considerando la resistenza di un circuito a valvole zero fellbach, teoricamene più ostico, nelle risposte in frequenza noto differenze che arrivano massimmo ad un Db. Quindi questo è un non argomento. Forse hai scritto di fretta...cmq stavo parlando dei monovia senza xover
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @sandrelli E' uguale, per qualche anno ho avuto il Green Young di Aloia, che della controreazione zero ne fà una bandiera, oltre il fatto che va bene, non ha esaltato frequenze dove c' erano picchi alla risonanza o frequenze di incrocio. C' è anche da dire che su una nota rivista di autocostruzione audio, molti anni fà, ci sino stati approcci allo stadio solido da parte dell' ing. Marzullo che dimostrava le tue teorie, erano poco più che esperimenti dimostrativi che numero dopo numero hanno portato ad un amplificatore abbastanza complesso, ma nulla di più.
mchiorri Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 5 ore fa, sandrelli ha scritto: Si dai, sono una valida alternativa alle cuffie per chi vuole sentire senza far casino. Di solito recuperano in basso con ampli senza controreazione a basso smorzamento per avere una sorta di loudness Bè alternativa alle cuffie mi sembra una boutade, sia per le cuffie che per i LB..... non sono un tecnico e non mi pronuncio su 0 feedback, basso smorzamento ed effetto loudness, ma in termini di pressione sonora in ambito domestico credo si possa arrivare a livelli molto alti e non certo esenti da liti condominiali...... @babbose ha scritto di corsa certamente, ma cosa intendeva s'è capito.
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Un altro ampli che aveva il comportamento che ci hai indicato, era il Galacton MK 2060, riedizione, ma del tutto diversa di ampli italiani, non ricordo di quanti anni fà. Questi giocavano sull' impedenza di uscita molto alta per dare alla risposta in frequenza quello che tu sostieni. Che io sappia non ha fatto tendenza.
sandrelli Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 40 minuti fa, babbose ha scritto: E' uguale, per qualche anno ho avuto il Green Young di Aloia, che della controreazione zero ne fà una bandiera, oltre il fatto che va bene, non ha esaltato frequenze dove c' erano picchi alla risonanza o frequenze di incrocio. Con lo stato solido si riesce comunque ad avere un sufficiente smorzamento anche senza controreazione d'anello, è invece con i valvolari che si può giocare di più con l'interfaccia ampli/diffusore in modo da linearizzare la risposta in frequenza...insomma è il connubio ampli/cassa e deve essere studiato per bene.
sandrelli Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 46 minuti fa, mchiorri ha scritto: Bè alternativa alle cuffie mi sembra una boutade, sia per le cuffie che per i LB..... Certo, ma intendevo per ascolti a 'basso' volume, dove penso siano secondi solo alle cuffie, non avendo xover e potendo linearizzarli forse con un loudness 😊
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Dipende, con i miei monotriodi 2A3 e 300B lo scarto è minimo.
domenico80 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, mchiorri ha scritto: non mi pronuncio su 0 feedback mi pronuncio io : lo ZERO feedback , nello SS , NON esiste - altro discorso con le valvole , ma sono due concettualità progettuali assai differenti
sandrelli Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Di solito per feedback si intende quello d'anello NON quello locale che in un SS c'è per forza in quanto si deve linearizzare i componenti attivi, bjt, fet ecc. abbassando il loro altissimo "guadagno"
domenico80 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 infatti , ma si creano fraintendimenti .... casuali .... ? .... con i non addetti ai lavori Lo zero feedback piace assai , anche s enon vero
Sor Tonino Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Mha ...... dovessi dire ..... (ad unica esperienza personale, quindi dscutibilissima....) Io insisto a dire che l' ampli c' entra poco. L' unica cosa che ho sempre visto è sempre la stessa. Un cestello, o una lastra che lo sostiene (se non addirittura l' intero diffusore .....) che oscillano. Ovviamente tali oscillazioni generano una serie di risonanze che entrano in fase con la bobina del driver. Infatti dove c'e' un effetto loudness, generalmente si registrano un' altra serie di picchi .... Una cassa non dovrebbe avere effetti loudness... men che meno un fullrange. Tant'e' che se correttamente assemblata, il litraggio presuppone una maggiore estensione delle frequenze basse. non di certo il loro picco o volume.... Ma in sede di progetto ho visto optare "anche" per queste scelte....
mchiorri Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Sor Tonino ovviamente discorso interessante da approfondire....
domenico80 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Sor Tonino 1 ora fa, Sor Tonino ha scritto: L' unica cosa che ho sempre visto è sempre la stessa. Un cestello, o una lastra che lo sostiene (se non addirittura l' intero diffusore .....) che oscillano. il riferimento è generale , quindi anche sul prodotto commerciale , o limitato al DIY ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora