ivanouk Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @babbose Arcam Solo MIni, suono trasparente e naturale. Tutto in Uno, L'ho da 10 anni, anche la uscita cuffia non e' male. Puissance :25 W RMS par canal sous 8 ohms 31 W RMS par canal sous 4 ohms DAC (CD) :Wolfson 24-bit Delta-Sigma
babbose Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Non conosco i diffusori ma gli altoparlani mi sembra di si, con 85, o poco più, dB di efficenza non poteva essere pane per valvolari, senza farne una questione di pro o contro alcuna tecnologia.
babbose Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @mariovalvola Quale driver faital usa questo progetto?
mariovalvola Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @babbose li ho linkati alla voce woofer e tweeter
Membro_0020 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @mariovalvola interessante diffusore… il multistrato dicevi che deve essere di betulla, mentre sulla foto postata dice di pioppo. C’è stata una rettifica? Puoi postare articolo? Il filtro com’è? Complesso o semplice? Come carico come sono? Ostiche o adatte a monotriodi?
mariovalvola Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Il carico è basso ma, a detta del progettista, è una cassa nata per andare bene con i tubi. All'atto pratico, disponendo di uscite a 4 Ohm, anche i trasformatori di uscita cinesi che ho sul single ended di 300B, buoni ma cinesi, se la cavano egregiamente. Quando userò gli Hashimoto o i Tango, capirò ancora meglio. Il primo prototipo era stato realizzato in multistrato di pioppo. A detta del progettista è stato successivamente preferito il betulla ( io ho usato un 13 strati su 18mm ). MDF no. La discussione è su audiofaidate oppure trovi il numero citato di AR.😀 Il filtro è semplice e lievemente aggiustabile.
mariovalvola Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Però, ci tengo a evitare qualunque equivoco. Sono diffusori che vanno benissimo ma se voglio ascoltare al massimo, uso ancora una mia cuffia elettrostatica. In assoluto regalano un risultato rimarchevole. Se rapportate al costo, svettano davvero.
mchiorri Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @mariovalvola Mario, cosa non ti convince dei Lii? Ne ho letto bene ed il costo non è eccessivo, almeno l'8": 260 € ivato e spedito dalla Spagna. E' vero che confrontiamo un due vie con un larga-banda.... Se ricordo bene anche @walgeli ha in prova: anche a lui rivolgo la domanda sulle peculiarità...
walge Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 La coppia di diffusori che fu realizzata suonava molto bene, con il timbro tipico di un larga banda; equilibrato e sufficentemente chiaro. Evidentemente questi altoparlanti non sono concepiti per grossi volumi sonori, di fatto meno si muovono e meglio è sopratutto alle basse frequenze. E quindi un ottimo progetto della cassa è fondamentale. W 1
mariovalvola Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Io ho il 10 pollici e voglio prima rilevare i parametri. Poi, vedrò. Il volume richiesto pare non bassissimo e se per sfruttarlo devo aumentare troppo i volumi, passo. Ha ragione walge sui largabanda. Meno si muovono,meglio è. 1
mchiorri Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Grazie dei feedback, concordo in questo. Tuttavia la precisione, la scena sonora, la trasparenza sono i punti di forza pur con i difetti d'estensione di banda (superabilissimi) e la pressione sonora, che non deve essere da stadio. Questo non significa che dall'altra stanza non ti gridino: abbassa per favore che sono al telefono...😂
Ashareth Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il 11/4/2022 at 21:22, mariovalvola ha scritto: Ho pensato alle repliche cinesi dei P610 ma non mi fidavo E male facesti, sono altoparlanti interessantissimi! Non inferiori ai Diatone originali... anzi direi che alcune versioni di questi cinesi sono fatte in maniera decisamente meno economica. Io ho avuto quelli base e ci ho fatto delle casse tipo Audio Tekne. Vanno bene, hanno l'unico difetto che in alto fanno discretamente fatica ad arrivare, ci vuole tanto rodaggio e non ascoltare tanto fuori asse
mchiorri Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @Ashareth ma c'è costanza nei valori dei driver? I cinesi fanno cose egregie, ma anche c... Bè manco i D. p610 salgono molto..... in termini di dinamica come ti son sembrati?
mchiorri Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @AsharethPerchè l'amorevolezza del Diatone è quasi inarrivabile, ma la dinamica è un parametro "relativo" che stringe la già stretta coperta di utilizzo.
mchiorri Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @ivanouk consentimi, però, di storcere un pò il naso... sei in una via poco ortodossa per i LB. Usi driver piccoli, che per loro natura sarebbero sbilanciati verso le alte frequenze (vedi il fostex FE 126), ma dici che i "bassi" sono eccellenti. Impieghi un ampli, per l'uso, "nerboruto p er idriver usati" che pilota bene i driver che mostri a bassa efficienza (ho un'idea, ma dicci quali sono).... Insomma mi sembra che la coperta corta sia anche un pò stiracchiata... E non parlo di valvole/transistor...ma di un'accoppiata ottimale. E di esperienza d'ascolto.
mchiorri Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il 11/4/2022 at 21:49, ivanouk ha scritto: So solo che mi piace come suonano. questo è fondamentale: te devi essere soddisfatto! Poi se ne può parlare...
ivanouk Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @mchiorri e che di di dico, il tutto funziona bene, non tocco niente. L'amico li pilotava con un valvolare, ma io preferisco il mio Arcam, con le valvole erano un po' troppo gonfie in basso, ora e' perfettamente controllato. Dietro c'e' scritto Pinus, credo la ditta sia questa, non si capisce che driver sono. https://www.pinus-landhaus-hifi.de/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora