Moderatori madmax Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 @tigre Ovvio che se fosse in lotta per il titolo non si fermerebbe (anche perchè il problema non sarebbe così limitante 😉) Dubito molto che il Marquez del 2019 non sarebbe in testa al mondiale in questa strana stagione e,comunque sia, qui non si parla di difficoltà ad adattarsi a più moto ma ad un progetto sbagliato ...il tuo discorso potrebbe valere per Rossi che con la Ducati non riusciva neanche ad avvicinare i tempi fatti qualche mese prima da Stoner ma evidentemente quella moto non era adatta a lui Casey invece si adattò subito anche alla Honda
tigre Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 19 minuti fa, madmax ha scritto: Ovvio che se fosse in lotta per il titolo non si fermerebbe (anche perchè il problema non sarebbe così limitante 😉) Guarda al ruolino di MM delle ultime gare dell'anno scorso, in cui non credo si possa dire fosse "piú in forma" di quanto lo é in questo momento. Con una moto che gli piace, oggi, probabilmente sarebbe là davanti anche in classifica. Anzi ne sono quasi certo visto l'andamento di sto mondiale. Rossi su una Ducati non toccava palla. Ha avuto il 'cūlus' nel passaggio da honda a yamaha, che si é trovato a cambiare na moto fenomenale ed equilibrata (la Honda a 5 cilindri, su cui andavamo forte tutti praticamente) con na moto imperfetta ma che si sposava molto bene al suo stile (la yamaha). Chiaro poi che il manico fosse da super fenomeno. Come quello di tutti i campioni di sto calibro. Imho stessa cosa piú o meno per CS.. É passato da una moto particolarissima come Ducati, che si sposava perfettamente al suo stile (alcune sue performance velocistiche su Ducati sono rimaste imbartute anche dopo il suo passaggio su Honda...a dimostrazione di quanto quella Ducati fosse tagliata per lui) ad una Honda che all'epoca era il riferimento.. ma su cui non riusciva piú a fare la differenza astronomica rispetto ai parimarca che riusciva a fare con la rossa (é stato piú volte messo dietro da Pedrosa e anche il Sic lo ha piú volte avvicinato a livello di prestazioni, mentre nella sua era Ducati era abituato a dar secondi al giro ai suoi colleghi ducatisti). Fosse venuto in Yamaha invece che in Honda, contro JL, non avrebbe toccato palla. Insomma l'amalgama é tutto. Ovviamente bisogna posseder il potenziale. E questi piloti sono campionissimi perché se messi nelle condizioni favorevoli diventano praticamente imbattibili.
Moderatori madmax Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 @tigre forse andiamo off topic continuando questo discorso che onestamente trovo piuttosto "contorto" Nessuno può veramente sapere se Stoner sulla Yamaha sarebbe stato capace di battere Lorenzo ...secondo me sarebbe stato sicuramente competitivo ma non si può averne prova Comunque abbiamo una visione completamente diversa ma ci sta ...ad ognuno il suo Finché le discussioni sono basate sul rispetto delle opinioni altrui è davvero piacevole "confrontarsi" 😉 1
tigre Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 58 minuti fa, madmax ha scritto: Nessuno può veramente sapere se Stoner sulla Yamaha sarebbe stato capace di battere Lorenz Ovvio che non lo potremo mai sapere. Ma gli esempi da cui attingere sono molti. Questo intendo. E spesso la nostra valutazione cambia solo in funzione dei risultati. Faccio n'esempio. Se vediamo Rossi vincere prima su honda e poi passar su Yamaha (che l'anno prima aveva fatto pena) e battere la sua stessa ex moto, a molti vien naturale pensare che se fosse montato su Ducati (che nel 2003 aveva fatto molto meglio di Yamaha) avrebbe dominato cmq. Molti all'epoca sostenevano che avrebbe potuto tranquillamente vincer gare e pribabilmente titoli con qualsiasi moto. Ma non credo che sia esattamente cosí: con Ducati ha dimostrato che pur essendo un pilota capace di adattarsi a molti mezzi non può essere adatto a tutti. e lo dico ritenendo Rossi il piú grande pilota dell'epoca moderna con qualche tacca di differenza rispetto a tutti gli altri. P.s. C'é una bella intervista a Cecchinello che spiega per bene la differenza 'filosofica' nella guida di una moto L4 - concetto estremizzato soprattutto da Yamaha - e da una V4 - concetto estremizzato dalle Honda fino alla passata stagione (che poi ci siano modelli L4 che si avvicinano un pochino al comportamento di una V4 e viceversa é vero.. ma un certo dna rimane cmq impresso nella moto) ed é ben chiaro che quello che é ottimale con una (pulizia estrema di guida) non lo é con l'altra (che predilige chi le moto le violenta). Far pilotare na Yam ad un pilota perfetto per Honda e viceversa difficilmente può portare a risultati.Questo sosteneva. Ed io concordo perfettamente 1
tomminno Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Io rimango convinto che senza l'incidente, MM avrebbe fatto filotto fino al ritiro, magari con qualche annata no. L'incidente chiaramente cambia tutto. Non vedo in pista campioni al suo livello al momento. Bravi piloti si, campioni no. Credo sia la prima volta nella storia delle moto da corsa nella massima competizione. Fino a tutti gli anni 80 era pieno di campioni, poi rimase solo la seconda linea Doohan, che ha iniziato a vincere dopo il ritiro di tutti gli altri, poi abbiamo avuto Valentino, Stoner, Lorenzo e Marquez. E adesso? Vedete veramente FQ ad un livello anche solo di Lorenzo? 1
gug74 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Che peccato Vietti! Moto rotta, guardava verso la leva del cambio mentre rallentava.
Moderatori madmax Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 Bella gara di Bagnaia che regge la pressione di un grandissimo Quartararo Ancora a podio Espargaro su Aprilia Errore di Bastianini che comunque ha dimostrato di essere velocissimo nella seconda parte di gara ...al momento della caduta stava girando oltre mezzo secondo meno dei primi due ma purtroppo ha esagerato @gug74 Davvero un peccato per Vietti 1
tigre Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @tomminno @tomminno FQ é su una moto che lo esalta (forse é l'unico in sto momento a trovarsi in questa condizione tecnica) e sta crescendo molto la sua sicurezza/autoconvinzione. Di certo merita di essere in testa al mondiale per come sta gareggiando. Chiaramente na cosa é giocarsi il titolo contro piloti che na gara ogni due si autoeliminano per insicurezza/immaturità (bagnaia e bastianini, sulle loro Ducati, probabilmente oggi gli sono superiori come performance nel complesso).. n'altra cosa é scontrarsi, come ha fatto JL, contro talenti e contemporaneamente cagnacci (campioni) come VR, CS, DP e MM e riuscire a spuntarla. Diciamo che come velocità (su yam) si possono tranquillamente comparare.. mi pare però che le condizioni al contorno siano imparagonabili, e questo di certo condiziona la nostra valutazione su di lui (ma su chi siano i suoi avversari in pista non ha di certo meriti o colpe.. questi sono e contro questi deve lottar). MM, un po' come VR, é mosso da un fuoco sacro che lo rende diverso un po' da tutto il resto della ciurma. Peccato che di VR non abbia il cerebro, altrimenti in questa epoca avrebbe fatto filotto. Nel complesso l'italiano gli é imho decisamente superiore..
zigirmato Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Bella gara quella di ieri al Mugello mi é piaciuta, da notare il nuovo record di velocità di Jorge Martin a 363, 6 km/h.
zigirmato Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 E per commentare o rispondere a chi dice che attualmente non ci sono certi piloti fenomenali, io dico e per fortuna, perché adesso le gare sono più belle e soprattutto più sportive, e comunque sia fenomeni o no, ora sono tutti più veloci di prima , poi ogni storia a suo tempo. Per i miei tempi il migliore è stato Lorenzo, senza nulla togliere a tutti quelli come Valentino e company, però ripeto ora come ora ci sono tanti piloti più veloci della crem de la crem più recente, ormai passata.
Moderatori madmax Inviato 30 Maggio 2022 Moderatori Inviato 30 Maggio 2022 La vera differenza tra la motogp attuale e quella di alcuni anni fa a mio modo di vedere sono le moto In passato le moto davvero competitive si contavano sulle dita di una mano mentre oggi sono tutte praticamente ufficiali o quasi Diventa normale quindi che ad ogni circuito ci può stare uno o più piloti capaci di stare inaspettatamente con i primi ... anni fa per vedere questo doveva piovere Al momento i più veloci sono Quartararo,Bagnaia, Espargaro e Bastianini...ci saranno sicuramente delle sorprese ma il titolo lo porterà a casa uno di questi 4 Dopo la gara di ieri mi sembra che il favorito sia Quartararo alla faccia della Yamaha poco competitiva
zigirmato Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @madmax direi che ci sta quello che dici per via di altre moto più performanti rispetto a prima, però bisogna essere bravi anche a guidarle, cioè stare li in moto gp non è da tutti. Poi conta molto la messa a punto della parte elettronica che varia da circuito in circuito, un buon set up conta molto, a questi livelli può fare la differenza, e un merito va anche a tutta la scuderia, oltre al pilota.L'importanza della messa a punto elettronica c'è già da un po' di anni, si vede che ora alcuni sono più bravi di prima, e le moto vanno un po' tutte di più anche per questo.
Armando Sanna Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Un mio modesto pensiero, la differenza grande tra i vecchi campioni storici e le attuali guide del campionato è solo la grande differenza nella sensibilità di saper sfruttare l’elettronica al massimo che può dare. Molto ha fatto anche il carico aereo dinamico (alettoni modificabili a secondo dei circuiti), diciamo che le nuove generazioni di piloti senza l’ausilio di tanti sistemi sofisticati non so con quanti secondi al giro andrebbero dietro i vecchi campioni … IMHO PS Quartararo è un grande manico e ogni gara dimostra sempre più perché abbia sempre tanti punti in più degli altri
zigirmato Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Armando Sanna Dalle moto gp 500 2 tempi alle 1000 4 tempi senza elettronica, che.. allora avevano un motore troppo potente, ingestibile dicevano, e per questo motivo decisero di abbassare la cilindrata a 800 cc, e se ricordo bene la ducati fu l'unica che ne trasse vantaggio con il suo motore bicilindrico andava il doppio delle altre. Poi per fortuna tornarono a correre con motori da 1000 cc, grazie ai controlli elettronici si gestiva la potenza del motore, pero da allora ad oggi hanno fatto passi da gigante con i controlli elettronici. Altri tempi, non so se i piloti del passato riescono a guidare le moto di oggi, e così viceversa, l'unico o o almeno credo, sia VR 46.
gug74 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 9 minuti fa, zigirmato ha scritto: decisero di abbassare la cilindrata a 800 cc, e se ricordo bene la ducati fu l'unica che ne trasse vantaggio con il suo motore bicilindrico andava il doppio delle altre Mi sembra di ricordare che la Ducati in motogp ha sempre adottato motori 4 cilindri.
Silencer Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 1 ora fa, zigirmato ha scritto: la ducati fu l'unica che ne trasse vantaggio con il suo motore bicilindrico andava il doppio Mai usato un bicilindrico in moto gp da parte di ducati non lo usano più manco in sbk poi con quel 800cc pieno di elettronica vinsero il mondiale grazie ad uno stoner che fu il primo a sfruttarne le potenzialità al 100% e alle gomme bridgestone 1
zigirmato Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @gug74 @gug74 @Silencer Scusate mi sono sbagliato sul numero dei cilindri motore, avete ragione era un 4 cilindri. Per qel che ricordo la Ducati era la più performante tra le 800,e direi che Stoner ha vinto quel mondiale anche per questo motivo. Non so se ricordate Stoner prima, cadeva sempre, era bravissimo a cadere, avrebbe vinto il titolo per le più belle cadute in 250.
zigirmato Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Con la Ducati andava forte Loris Capirossi, peccato che Gibernau lo ha messo a KO in una partenza sbagliata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora