Vai al contenuto
Melius Club

Gustard X26 Pro - Campione di musicalitá.


Messaggi raccomandati

Sono molto incuriosito anche dal gustard, e dal ddc 18 per l'uso ottimale del pc con la liquida. 

Domanda, con quali dac audiofili è stato raffrontato? È accostabile per resa sonora a macchine come accuphase, merging, ecc? Perché se così fosse sarebbe un assoluto bargain, ad una cifra quasi ridicola rispetto al costo di macchine audiofile ..

Link al commento
https://melius.club/topic/7208-gustard-x26-pro-campione-di-musicalit%C3%A1/page/5/#findComment-401751
Condividi su altri siti

@franz_84 come scrivi se si è alla ricerca dell'uso ottima del pc con la liquida, sei nella giusta direzione.

 

Racconto la mia modesta esperienza.

Io partivo da un amplidac Sony, il TA-ZH1ES e sono finito al Sonnet Morpheus. In mezzo ci ho messo il Gustard X16, adesso anche con l'U18.

.

All'inizio, nel confronto X16 vs Sony, alimentati entrambi dal Node 2i, la delusione è stata elevata. 

Ho capito però che andava rivista l'interra catena. Il Node 2i con il Gustard proprio sono due universi diversi. In sostanza il Node serve per superare il concetto di musica via PC (IMHO). Poi, in più, il Sony è un DAC OS spinto che porta tutto in DSD per forza. In questo confronto, con questa catena, il Gustard non mi faceva neanche battere il piedino. Come ampli (amplicuffie) ho un Burson Soloist 3XP (che aiuta molto nella catena).

.

Avevo/ho anche un altro streamer più pc based, cioè l'ALLO Signature. Ho capito che Gustard predilige l'ingresso USB, ma proprio tutto il concetto di streaming e software via PC per intenderci. Quindi ho preso un Mac Mini M1, ci ho messo su Roon e HQPlayer e ho iniziato a dare in pasto al Gustard X16 già file sorgenti di un certo tipo. Così la cosa ha funzionato decisamente meglio. Adesso gli ho aggiunto l'U18 che arriva nell'X16 via IIS, tutto in DSD512. Così siamo al top del PC audio in casa mia (l'ampli cuffia adesso è un M2Tech Marley MKII, cioè la versione italica del Soloist).

.

Come dicevo in parallelo ho avuto l'occasione di comprare anche il Sonnet Morpheus, con il suo streamer Hermes. Qui però non si può fare un paragone è come avere una bellissima macchina fotografica digitale Canon o Nikon e poi una Leica. Il Sonnet è NOS, solo PCM, non DSC ... praticamente una "cagata" pazzesca come PC audio. Però poi è musicalità allo stadio naturale, senza filtri appunto. Sicché alla fine, uno è in sala e l'altro in camera da letto... avrei risolto così...

Link al commento
https://melius.club/topic/7208-gustard-x26-pro-campione-di-musicalit%C3%A1/page/5/#findComment-401793
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

@iovlui no, non ho un clock esterno. Avevo giusto l’esigenza di voler provare il collegamento IS2. Non posso dire che sia nettamente migliore. Ho notato una certa miglioria in termini di maggiore definizione. È come con lo sharpening in fotografia. Già l’X16 nasce come ricerca di “definizione”, l’U18 aiuta ulteriormente in questa direzione. Ma non è un cambiamento giorno notte. Già l’X16 con un buono o ottimo ampli va benissimo

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/7208-gustard-x26-pro-campione-di-musicalit%C3%A1/page/5/#findComment-419554
Condividi su altri siti

Approfitto e tiro in ballo @pier perché so che è un bravo fotografo e so che come me e prima di me ha avuto, apprezzato e direttamente o indirettamente confrontato il Gustard con altri dac di diversa impostazione. Questa cosa dello sharpening secondo me è uno dei tratti distintivi in casa Gustard. Ci sono obiettivi nati per fare le macro e altri per i ritratti, così come ci sonofotocamere nate per il dettaglio e la velocità e altre per l’atmosfera, la tridimensionalità, etc. 

 

.

5 minuti fa, Lepidus ha scritto:

che differenza c'è tra un 16, 18  e un 26 parlo di Gustard logicamente, grazie. Ci si può accontentare del 16, 18  o bisogna andare sul 26..

tra U18 e X16 sono proprio due cose diverse uno è un convertitore da digitale a digitale, l’altro è un DAC. Così come l’X26, che però non conosco. Da questo thread e altri intuisco che l’X26 è se così vogliamo dire il fratello maggiore dell’X16… però leggo che l’X16, forse perché arrivato dopo, se la gioca bene anche nel confronto con l’X26. In abbinata con l’U18 forse ci si avvicina ancora di più. Forse.

.

Però ritorno al punto di sopra. Alla base c’è una differenza di campo, come in fotografia. IMHO

  • Haha 1
Link al commento
https://melius.club/topic/7208-gustard-x26-pro-campione-di-musicalit%C3%A1/page/5/#findComment-419595
Condividi su altri siti

@Lepidus l'X22 è abbastanza nuovo e credo che nessuno qua lo abbia ancora provato. Utilizza un DAC ESS9038PRO e quindi me lo aspetterei leggermente più "freddino" dell'X16 (che utilizza ES9068AS). Ma come dici giustamente tu .. andrebbe sentito 🙂

 

l'X26 oltre a montare 2 ESS9038 ha alimentazione e un clock abbastanza ricercati, che gli donano un bel calore (per qualche amico anche troppo calore...).

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/7208-gustard-x26-pro-campione-di-musicalit%C3%A1/page/5/#findComment-419609
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...