Vai al contenuto
Melius Club

Magnat Transpuls 1500: le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@eduardo @eduardo sono sempre convenienti?

Con 1560 euro,sul vintage qualcosa di livello ben superiore si trova...:classic_smile:

Inviato
18 minuti fa, paolosances ha scritto:

Con 1560 euro,sul vintage qualcosa di livello ben superiore si trova

eehhh,  potresti aver ragione ...

  • Moderatori
Inviato

@eduardo attorno a 1700 euro si possono trovare delle Dahlquist DQ 10 ,sonicamente ben diverse dalle Magnat 1500,ma giusto per indicare un livello ben diverso. 

Ma si può seriamente pensare a JBL...

Io non avrei dubbi sulla decisione da prendere. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@paolosances il vintage richiede conoscenza del prodotto, facile trovare prodotti non a posto con driver guasti o non originali. È il marchio non è tutto ci sono JBL e alte che è meglio dimenticare

Compro usato se conosco, ormai senza ascolti preventivi non prendo nulla

Inviato

Non si possono fare paragoni di prezzo tra oggetti nuovi e usati.

  • Moderatori
Inviato

@Gici HV Tra una coppia di Magnat 1500 e una di JBL 4319 in regalo ,cosa sceglieresti?

Così non parliamo di prezzi...

Inviato

Io sceglierei quelle che per i miei gusti si sentono meglio …… come dovrebbe essere ….

Inviato
18 ore fa, paolosances ha scritto:

Tra una coppia di Magnat 1500 e una di JBL 4319 in regalo ,cosa sceglieresti?

Domanda senza senso...

...nella vita reale il prezzo determina tutto,tutti abbiamo un budget di spesa,mi piacerebbe comprarmi la Porsche 911 ma essendo fuori dalla mia portata non la considero.

Con gli stessi soldi puoi prendere una Polo nuova o una Giulia usata,quale è la migliore secondo te?     ..io non avrei dubbi in proposito,ma se uno vuole una macchina nuova non la guarda nemmeno la Giulia.

Poi non capisco tutto questo problema a parlare di prezzo, tutti nobili qui?

  • Moderatori
Inviato
22 minuti fa, Gici HV ha scritto:

tutti nobili qui?

I nobili non dicono- quasi mai- d'esserlo.

Inviato
Adesso, paolosances ha scritto:

I nobili non dicono- quasi mai- d'esserlo.

E non parlano di vil denaro, quella è cosa da plebei..

  • 2 settimane dopo...
  • Amministratori
Inviato

La discussione riapre. Lo Staff raccomanda ai cortesi membri la più stretta adesione al Regolamento.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie per la riapertura della discussione .

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ilmauro su alcune cose concordo con te, ma il discorso dell'effetto live è complesso. il live di un concerto amplificato ha determinate caratteristiche, il live di un concerto non amplificato ne ha altro. mil colpo nello stomaco è titpico della musica amplkificata in quella acustica è praticamente inesistente.  ovvio che se voglio ascoltare musica amplificata in moo da approssimare l'ascolto dal vivo, mi serve un diffusore che vada nella direzione dei diffusori da palcpo, ossia basso più veloce che profondo, medio basso bene in evidenza, elevate spl. nella musica amplificata il concetto di ricostruzione del palcoscenico non esiste, è un effetto ottico adato dal fatto che vedi fisicamente dove stanno i musicisti sul palco, ma può succedere di tutto perchè poi quello che conta è dove stai seduto tu rispetto agli array duìi altoparlanti e dagli effetti che vuole dare il service. quando portai mia nipote a sentire i muse in mezza italia, la voce di bellamy che salutava il pubblico non proveniva da dove lui stava sul palco ma sembrava scendere dall'alto.  

con ueste premesse i grossi diffusori tipo klipsch per esempio sono ottimi per la jusica amplifcata dove la ricostruzione scenica pesa molto meno, non altrettanto per quella acustica, senire, come i capita spesso con le la scala, tutti gli esecutori schierati sulla stessa linea mi da un senso di non naturalezza 

Tutto questo per dire che non esistono soluzioni che possno soddisfare tutte le esigenze, ho diffusori a bassa efficienza ma bene amplificati e ti assicuro che le poche volte che mi son divertito a esagerare con il potenziometro ho avuto problemi (giustificati) di vicinato per loro fortuna ascolto mltissima lclassica dove i pianissimo pesano più dei fortissimo

le magnat sono una soluzione a prezzo accesibile  a un certo modo di ascoltare musica, e sopratutto hanno dalla loro delle dimensioni ancora sopportabii (circa 50x40 in pianta, contro i 65x60 delle lascala o in 65x40 delle cornwall)

il vero problema è che per molti, volenti o nolenti, i diffusori sono un complemento di arredo della televisione, in genere in una casa c'è un solo locale per il relax e questo di norma vede troneggiare al centro un tvc da 50-60 npollici, e con qyìuesta oreenza e quello che consegue l'impianto deve convivere.

fortunatamente sul mercato c'è di che soddisfare ogni esigenza tranne quella di avere botte piena e moglie ubriaca, se ho poco spazio ho pohe alternative alle torri snelle, se ho spzio posso spaziare, scusate il gioco di parole, 

Inviato

Certo , ma infatti io ho scritto spazio permettendo , ovvio che le torri hanno il loro perché. Io personalmente avendo lo spazio cercherò sempre di mettere casse di grandi dimensioni per i motivi già citati.

Per il resto la batteria anche se non amplificata personalmente quando fatta suonare, mi provoca non poche vibrazioni, parlo di ascolto dal vivo.

 

  • Melius 2
Inviato

@cactus_atomo

Concordo su molti punti.

Anch’io penso che per la musica amplificata il palcoscenico sia meno importante, l’importante sono il senso live e la coerenza timbrica soprattutto.

E io ascolto, soprattutto, musica amplificata (infatti viaggio non di magnat ma di klipsch … ma la logica è quella)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...