regioweb Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @wow hanno chiuso una ventina di anni fa e i marchi sono stati rilevati dalla inglese Hornby
bungalow bill Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Anch'io ho 15 modellini di auto , compresa la Rolls ( con tanto di bacheca lunga 65 centimetri ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pocher#/media/File:Pocher_-_Rolls_Royce_Phantom_II_1934.jpg
Membro_0014 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Qui una piccola parte dei modellini di automobili e moto che ho nel mio studio 'professionale'!!!! 😅
Membro_0014 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @regioweb stupenda, una delle mie preferite!!!!! 😊
Martin Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Tra i ricordi di infanzia un amichetto il cui padre pitturava trenini come se non ci fosse un domani. Lo stanzino adibito a questa attività era rigorosamente off-limit per gli infanti. Potevamo solo vedere ogni tanto grazie alla moglie che impietosita ci faceva sbirciare brevemente nello stanzino, ben attenta a non farci toccare nulla. Credo fosse una specie di cottimista per qualche azienda del settore (di mestiere "vero" faceva il tipografo) ma non ho mai appurato perché si trasferirono presto e li persi di vista.
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 2 ore fa, wow ha scritto: Lima e Rivarossi che fine hanno fatto? Lima fu acquisita nel 1992 da Rivarossi. Questo portò a un miglioramento della qualità dei modelli, che da giocattolo passarono a modellismo di fascia media. Nel 2004 l'intero gruppo fallì e venne rilevato da Hornby, che ha proseguito la produzione con entrambi i marchi fino ai nostri giorni. Sono online i siti Rivarossi e Lima di Hornby, dove è possibile acquistare (a prezzo non propriamente popolare) i modelli di produzione corrente. Va detto che nonostante la produzione sia stata spostata in Cina, il dettaglio e la qualità dei modelli Rivarossi è veramente impressionante. Ho due loco FS, la 740 di cui ho postato i dettagli e una 743, con dettagli talmente minuti che vanno visti con una lente; e per quanto riguarda la meccanica hanno una dolcezza di marcia e una regolarità di risposta alle variazioni di alimentazione di prim'ordine.
maxbara Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Ciao a tutti, io ho solo Scala Z rigorosamente convertita al digitale a metà degli anni 90 quando facevo parte dello ZClub92 di Bochum con sede a Modena…
otaner Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @lufranz Oltre a Rivarossi esistono oggi altre marche italiane che, con prezzo similare, producono modelli FS a mio parere con qualità simile se non superiore a Rivarossi. La vicentina Vitrains, la milanese Acme e la sarda Os.kar; quest'ultima per me la migliore.
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 31 minuti fa, otaner ha scritto: la milanese Acme Non me ne parlare. Il mio sogno sarebbe l'ETR500 in livrea verde-bianco originale, lo fa solo la ACME e per la versione ridotta da 6 elementi ci vuole una cifra intorno ai 650 euro. Non parliamo di quella completa da 13 elementi da 1350 euro, l'unica consolazione è che almeno quest'ultima sarebbe troppo lunga per me, quindi non è un problema. Il problema è la "corta", che sarebbe perfetta, a parte il prezzo... Questa è la versione con 2 sole carrozze che pare non essere più in commercio. (ma quanto è bello l'ETR500, me ne innamorai quando a inizio '90 prima di entrare in servizio era in deposito ad Arezzo - chissà perchè - e ogni giorno quando rientravo dal Firenze ci camminavo accanto per tutta la sua lunghezza tornando a casa...)
macmac1950 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Uella ! L'aspettavo questo tread ..... Anch'io amante dei treni fin da piccolo : il mio "imprinting" fu un Natale del 1959 ( nove anni..) in cui "Gesu'Bambino " mi porto' in regalo un trenino : Marklin basilare ... ed ho tuttora la Bettina , locotender tedesca di manovra , con scatola ecc.ecc Negli anni, varie volte tentai di cimentarmi in un plastico data la mia passione per i lavori manuali, ma solo quando mi sposai , mi fu possibile , nella nuova casa , iniziare l'opera in mansarda.... Il tutto aborti' per mancanza di tempo ed altri fattori , ma in compenso ad ogni Natale mi regalai locomotive e locomotori che sognavo ! Morale : ora ogni tanto mi GODO i miei pezzi ( una cinquantina... Fleischmann, Roco, Liliput, Trix, Brawa, Rivarossi) su un Banco prova , con cuscinetti ..... Comunque il fascino di questi modelli , dei treni e' per me pari ad una boccata di aria fresca in questo mondo che sta degenerando... Ps : scusate il finale un po' apocalittico ... ma gli eventi e l'eta' lo giustificano , o no ? 😁 Ps2 : ho tante foto dei miei gioiellini... posso postarli senza annoiare ?
oscilloscopio Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 39 minuti fa, macmac1950 ha scritto: posso postarli senza annoiare ? Siamo qui apposta per vederli...🤗
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Ho solo questa in casa ma mio nonno era capostazione (ho ancora il suo orologio di lavoro, marcato FS, da taschino) e questo varrà pur qualche punto 😀 . 1
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @oscilloscopio Esatto ! Anche tuo nonno ? .
Messaggi raccomandati