Altainefficienza Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @Lestratto Può darsi che abbia ripreso a funzionarere regolarmente perché i vari punti che ne necessitano hanno ricominciato a ricevere lubrificazione: ma io lo farei vedere comunque. Di Lucchetti so che lavora bene... A Roma non saprei dirti, io sono a Mestre e i miei gira cerco di sistemarli da solo. Cordiali saluti, Piero
Lestratto Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @Altainefficienza grazie, a questo punto mi armero' di un po' di pazienza e lo portero' a lucchetti
Stel1963 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Lestratto controllo il mio stamattina. E tindico quanto e se varia. E pensare di farsi la lubrificazione a casa? Co sono degli eccellenti tutorial su YouTube credo (io ne ho usato uno per smontare, lubrificare e rimontare il motore del lenco, sul garrard avevo già fatto da solo)
Stel1963 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Lestratto anche il mio che è ben oliato, con puleggia Audiosilente etc, dopo 5-10 minuti ha accellerato. Il motore passa dai 20 gradi dell’ambiente a oltre 65 gradi. Una volta assestato poi però non cambia più Calcola inoltre che è sovraalimentato. Infatti è previsto per lavorare a 215-220v e non a 230-235v che è il voltaggio di casa attuale. Molti utilizzano un trasformatore 230-180 v o 230-200v, cosa che elimina completamente qualunque vibrazione del motore e regolarizza il cambiamento di velocità. Io ho provato con un 220-110v e non avevo più cambiamenti significativi, il motore non capivibse funzionava o no manco toccandolo, ma era troppo perché il suono diventava più piatto e meno dinamico e il regolatore della velocità dovevo metterlo sul massimo
Lestratto Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Stel1963 ok, quindi più che un trasfo 220/110 (di solito si trovano quelli) ci vorrebbe un variac...come ti sei trovato con la puleggia di audiosilente rispetto all'originale?
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Amministratori Inviato 19 Aprile 2021 @Lestratto le pulegge originali hanno 50 anni, le prestazioni non possono essere quelle di una puleggia nuova. e quella di audiosilente è davvero ben fatta 1
Lestratto Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Ho parlato con Simone Lucchetti. Devo richiamarlo tra un mese (prima nn riesce) e ci mettiamo d'accordo per una revisione veloce da lui con cambio puleggia e pulizia perno in giornata. Mi ha detto che probabilmente il funzionamento a singhiozzo era dovuto alla prolungata inattività, fermo restando che il motore, per le sue caratteristiche di essere asincrono, non ha una stabilità assoluta, ma dipendente dalla tensione di casa, per cui anche l'accensione/spegnimento di elettrodomestici per casa procura inevitabilmente una minima oscillazione (e di questo mi ero anche accorto attaccando il folletto in taverna: l'accensione e lo spegnimento provocano cambiamenti nel pitch...) Non so se un alimentatore dedicato possa stabilizzare il tutto, glielo chiederò, anche se il Lucchetti non mi è sembrato tipo da eccessive fisime audiofile😁
Stel1963 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Lestratto Anzi... Simone (oltre che un gran chiaccherone con una preparazione tecnica incredibile e una grande passione), è proprio tipo da fisime audiofile. Ma fidati, come lui ben sa, piccole variazioni della velocità sono assolutamente inudibili. Quello che è invece molto udibile è il wow e flutter, insopportabile, e che su un garrard è inesistente, almeno a livello uditivo. Meno evidente ma importante è la stabilità della trazione e la sua capacità a resistere (ma mai a compensare) i micro rallentamenti i dovuti allo stilo. Questa capacità, massima nel garrard e nel td124, è quella che da dinamica e ritmo alla riproduzione. Nei trazione a cinghia è proprio lì il problema. La cinghia, se il piatto è sotto agli 8-10 kg, viene sottoposta a microtrazioni continue che creano microtensioni con conseguente ricontrazione della cinghia stessa. Per quello I trazione a cinghia sono meno dinamici e ritmati dei puleggia, o dei grossi trazione diretta professionali. Non preoccuparti delle macrovariazioni di velocità. Concentrati sulla perfetta edficienza del piatto, su un plinto adeguato e un braccio a livello di quella incredibile macchina. Ti accorgerai di quanto vale il 301 (non a livello economico ma sonico) Ps. Chi ha letto l’ultimo Suono? La SME hanacquistato la Garrard e hanno ripreso la produzione del “miglior giradischi al mondo”.. a breve saranno disponibili i primi esemplari fatti con pezzi, materiali e macchinari originali Garrard 301. Prezzo base 20.000€.
Montez Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @Stel1963 infatti sul mio lenco la velocità l'ho regolata con lo stilo che leggeva sul disco. Infatti quando sollevò il braccio la velocità aumenta leggermente 1
Stel1963 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Montez esatto. Pensa che la pressione dell stilo e di 2 tonnellate a centimetro quadro. E deve salire e scendere pendenze anche di 70-80 gradi. Incredibile quello che fa. Un brano di percussioni o di pianoforte bello picchiatonsui tasti è un incubo per la trazione. Le alpi al confronto di un solco di un vinile sono un’autostrada
Lestratto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 7 ore fa, Stel1963 ha scritto: Non preoccuparti delle macrovariazioni di velocità. Concentrati sulla perfetta edficienza del piatto, su un plinto adeguato e un braccio a livello di quella incredibile macchina. Ti accorgerai di quanto vale il 301 (non a livello economico ma sonico) Ma infatti ora che il pitch si è stabilizzato e nn devo alzarmi dal divano a regolato ogni 5 min sono tranquillo😁 Poi tra un mese Simone farà questa manutenzione veloce con il cambio puleggia. A suo dire con la nuova puleggia il Garrard cambia notevolmente: mi ha detto di fare una prova, cioè trattenere il piatto mentre il gira é acceso. Con la puleggia originale riesco tranquillamente a fermare il piatto con il gira in funzione (é vero, ho provato ieri sera, il piatto si ferma senza problemi), mentre quando avrà installato la sua puleggia non dovrei riuscire, se non con difficoltà. Cmq sul plinto e piatto sono tranquillo (il primo lo ha realizzato Lucchetti stesso, il piatto è originale ma non sembra avere problemi, non so se intendevi qualcosa in particolare, tipo piatti aftermarket...). Sul braccio, invece, accetterei consigli perché al momento monta un entry Micro Seiki (ma101) che mi piace per solidità e regolazioni (anche vta mentre il gira é in funzione) però forse il Garrard merita qualcosa di più e qui accetterei consigli. Mi piacciono molto i bokrand di cui mi hanno già parlato bene, il fatto è che se supero i 10' dovrei cambiare anche il plinto, troppo stretto per un 12'. Ho visto il 505 della Micro (9') e mi è molto piaciuto, la Micro è un'azienda che mi ispira concretezza. Mi piacerebbe un braccio che riuscisse a gestire sia la mia AT33PTG2 che testine più pesanti, tipo la 103 o le spu (che vorrei prima o poi provare). Fine ot, chiedo scusa all'opener, anche se Lenco è Garrard sono "cugini"😁
plinth art Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Lestratto qual’è la massima distanza del braccio che puoi montare? Valuta gli audiotechnica vanno alla grande e costano il giusto
Stel1963 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 5 ore fa, Lestratto ha scritto: A suo dire con la nuova puleggia il Garrard cambia notevolmente Vero. Posso testimoniare. Diventa ancora più silenzioso, e la dinamica e il ritmo degli strumenti migliora ulteriormente. Sopratutto percussioni mediobasse, pelli e gli attacchi del pianoforte. Jaco pastorius ringrazia da lassu il sug Lucchetti. Invece su voci, chitarra etc non ho notato differenza. E.... sui lenco la puleggia audiosilente ha un effetto “STRATOSFERICO”. Tutto quello dinsopra ma esaltato 10 volte. Silenzio assoluto, sopratutto (certo con un plinto serio e il fondo del lenco avvitato al plinto)
glucar Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 6 ore fa, Lestratto ha scritto: Ho visto il 505 della Micro (9') e mi è molto piaciuto, È il top di gamma Micro (almeno dei vintage, non so se in tempi più recenti hanno poi tirato fuori altro), e se ti è piaciuto il 101, con il 505 andrai a nozze. Non ti so dire sull'accoppiata con lenco, ma non credo ci siano controindicazioni
Stel1963 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Il 505 è un braccio fantastico. Avuto il d77L (10 pollici) sul garrard e sul lenco. Ottimondavvero. Era un piacere usarlo.
Lestratto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @plinth art con questo sono a 222 mm dal perno. Ruotando la basetta in grafite forse posso recuperare qualcosa, di sicuro un 12' nn ci sta; anche modificando lo scasso recuperi poco perché le tavole trasversali del bordo del plinto sono li...
Lestratto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Sono contento di leggere bei feedback sul 505. Se decido di nn cambiare plinto (mi pare ben fatto e mi piace anche il colore) e resto su un 9' cercherò proprio un 505 o, al limite un audio technica da 9',del quale pure si parla molto bene
plinth art Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Lestratto se vuoi rimanere sul 9” ti consiglio l’audiotechnica 1005/II grande braccio. Mi ha veramente colpito, se riesci a montare il 10” allora AT atp12 242mm di distanza. Purtroppo non ho mai avuto i micro seiki e non saprei darti un consiglio, so solo che hanno sempre fatto ottimi prodotti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora