Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Ci stavo pensando l'altro giorno. Ascoltavo per la prima volta roba elettronica (e mi piaceva) e tra me e me dicevo, ma se ci avessi un subbe come sarebbe? Boh mi si è risvegliato un pò l'interesse, da tempo sopito per varie complicanze. Ma se a catalogo di alcuni dei migliori produttori (es: Magico, Wilson, ecc) abbiamo dei subwoofer, è possibile che siano li solo per bellezza? O servono davvero? Parlando di integrazione di prodotti grandi con diffusori medio-grandi, anche prodotti costosi o che dovrebbero non averne necessità, lo fareste o no, alla fine dei vostri esperimenti?
audio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 io l' ho messo, mai più senza. però se hai due diffusori di ampio litraggio con wf dal 30 in su secondo me puoi anche farne a meno, però dipende anche da che tipo di woofer.
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il sub, anzi i sub li metterei per obbligo di legge. 1 1
Renato Bovello Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Dipende . Con questi non servono https://www.heco-audio.de/en/detail/index/sArticle/2975526
Tronio Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Non c'è una risposta univoca: "serve" se inserendolo nel tuo impianto e nel tuo ambiente senti "meglio" la tua musica, dove i termini tra virgolette sono del tutto soggettivi.
Questo è un messaggio popolare. AlfonsoD Inviato 1 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2022 Il subwoofer serve anche se il diffusore è molto esteso in basso. Anzi, spesso con diffusori molto estesi è indispensabile, perché grazie ad esso (essi, perché più di uno è meglio) è possibile avere una gamma bassa più uniforme in ambiente e risolvere problematiche che i soli diffusori possono generare. Per quelli che li hanno avuti e rivenduti: se non siete capaci di usarli e non avete l'umiltà di chiedere aiuto o chiamare un professionista, allora tenetevi i vostri sistemi, ma non andate a professare religioni inventate, che di suonatori di citofoni che ne sono già abbastanza. 4 2 4
Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Stavo pensando a uno di questi ultimi che incorporano dsp e magari anche autoregolazioni con microfono ambientale. Proprio per evitare regolazioni sbagliate che sarebbero più deleterie che utili.
audio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 le regolazioni le puoi fare anche a orecchio, non è che ce ne siamo mille. prima trovi un posizionamento accettabile, poi il taglio del cross, poi il volume, poi la fase ( se il sub è attivo ). poi riaggiusti tutto meglio. io ho avuto risultati migliori con i satelliti liberi e non tagliati in basso.
Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @audio2 Non saprei. Non è che non mi fido ma ho paura di non riuscire a ottimizzare tutto ad orecchio
imoi san Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 2 minuti fa, Turandot ha scritto: Stavo pensando a uno di questi ultimi che incorporano dsp e magari anche autoregolazioni con microfono ambientale. Proprio per evitare regolazioni sbagliate che sarebbero più deleterie che utili. Sante parole! Odio fare prove...tutto tempo sottratto all’ascolto. Il mio sub (B&W DB3D) si autoregola sfruttando il microfono del cellulare e, volendo, puoi fare tutte le regolazioni manuali che vuoi sempre tramite un’app dal cellulare. La prima regolazione “automatica” si è rivelata la migliore (misure fatte da un amico ingegnere).
audio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Turandot mah, per me sono state operazioni banali, sempre tre manopole restano ( volume, taglio e fase ) ho anche avuto una specie di dsp con un quonquiliardo di regolazioni ma per fortuna che se lo sono ripreso. un errore classico è tagliare il sub troppo alto e con troppo volume. per andare bene quasi non si deve sentire, ma se non lo accendi deve mancare qualcosa. 2
Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @imoi san mi sembra un bel prodotto. Simile al sveglia micro per potenza e tipologia (8 pollici contrapposti) 1 minuto fa, audio2 ha scritto: errore classico è tagliare il sub troppo alto e con troppo volume. per andare bene quasi non si deve sentire, ma se non lo accendi deve mancare qualcosa. D’accordissimo
imoi san Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 minuto fa, Turandot ha scritto: mi sembra un bel prodotto. Sinceramente, sono molto soddisfatto. Per esigenze “ambientali” ho dovuto scegliere il più piccolo, comunque va molto bene.
ernesto62 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 È dal 1999 che uso il sub. Ne ho due . Anzi tre. Due REL e un Velodyne per due ampli separati . Non ho dsp , e quando lo ho avuto ben due volte un mini Disc lo ho rivenduto perché come dice @audio2 anch'io non ho mai incontrato grandi difficoltà a inserirli . Le casse acustiche sono da pavimento , senza si perde buona parte del divertimento , ma anche piacere e più realismo , completezza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora