Vai al contenuto
Melius Club

Il sub, alla fine, serve o no?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, Lucasan ha scritto:

domanda di fondo è : Se ti serve un subwoofer , perché non cambiare direttamente i diffusori ? 

Evidentemente la tua visione del subwoofer è quella di pompareci bassi.

Nel mio caso, causa stanza cubica, ne avevo pure troppi di bassi, quindi cambiare diffusori sarebbe servito a zero.

Il sub ben posizionato e tarato, ha linerizzato la risposta da 30 a 150 hz, che senza, non avrei mai raggiunto. Adesso il basso c'è quando deve ci deve essere e sta al suo posto.

Inviato

@faber_57 quindi, se ho ben capito, in una configurazione "normale", con un ampli che pilota i diffusori ed un sub attivo attaccato al pre out, o all'uscita sub dedicata, di fatto controlliamo solo il sub. In altre parole, un determinato range di frequenze, saranno riprodotte sia dai diffusori che dal sub. 

In tal maniera i diffusori (e l'ampli) non vengono "sgravati" da nulla.

Corretto?

Inviato

@one4seven esci con il segnale dal pre vai al crossover del sub,regoli il taglio ai satelliti,regoli il taglio del sub,regoli il guadagno del sub,il tutto mediante strumento di misura(microfono e analizzatore di spettro)il tutto fin quando non trovi una messa a punto soddisfacente......

Inviato
4 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

Perché parli al passato?

Che impianto era e come mai l’hai venduto?

Pensavo che l’alta efficienza fosse una strada senza ritorno.

Se avessi tempi e voglia, la percorrerei pure io, e proverei qualche finale a valvole per le vie superiori, ma per i i bassi, beh, devo ancora trovare una soluzione commerciale (escludo i custom cantinari perché non sono il mio genere) che eguagli un bel woofer da 18.

E pure i full horn mi risulta che per i bassi non usino le valvole.

Semplicemente perché sto abitando in un altra casa perché la mia è in corso di ristrutturazione e l’impianto smontato .

anche a me piace utilizzare diffusori commerciali , rivendibili . Le Klipsch heritage ad esempio  possono essere un punto di partenza ma anche un punto in arrivò , senza svenarsi troppo . 

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Evidentemente la tua visione del subwoofer è quella di pompareci bassi.


La mia visione del sub è che con diffusori di qualità peggiorano il suono . 
 

Sono invece ottimi per chi ama il suono da giostraio . 

Inviato

Qui siamo in un forum hifi dove per ogni cosa , anche la minima cosa , viene analizzata in lungo ed in largo . paradossalmente poi in 3d come questo si generalizza ai massimi livelli possibili , come se tutti i subwoofer fossero uguali , suonassero allo stesso modo , 

In un 3D come questo non conta nulla , non conta l’altoparlante , non conta l’amplificazione , non contano i cavi , non contano i crossover , non contano i condensatori , non contano le bobine , non contano i connettori , non conta nulla di nulla , basta avere un sub un microfono , e tutti i sub miracolosamente si adattano a diffusori e ambiente , e tutti coloro che continuano a cercare minimi miglioramenti upgradando passo passo il loro impianto sono tutti dei creduloni , dei cretini insomma . 
 

Per carità ognuno può fare ciò che gli pare , e ci mancherebbe pure , ma tutte queste semplificazioni , di questi misuroni che pretendono di fare il miracolo , senza dirci ne come , ne con cosa ,,,, mi sembra ci prendano per farlocchi . 
 

Perche invece non ci illustrano per filo e per segno le loro realizzazioni , i coni che utilizzano , le casse che utilizzano , i materiali ed i carichi utilizzati nella costruzione .

Inviato

@Lucasan Secondo me esistono persone con una preparazione più specifica dove,quando si tratta di assemblare un'mpianto vanno a vedere quello che dici tu,altoparlanti,crossover,tipologia ampli,componentistica interna ecc,ecc, e ci sta perfettamente,se una ha preparazione a livello di elettronica professionale o comunque anche solo per passione fa bene,può,con le sue conoscenze,andare a "spulciare"ogni singolo elemento della catena per poterne estrarre il massimo...mi viene in mente un mio amico che nei primi anni 90' decise di costruirsi un elicottero da zero,  con motore a scoppio,e ci riuscì, e ci volò pure,e credimi,  non è una macchina semplice,ma non tutti hanno queste competenze,ciò non vuol dire che si è tutti dei cretini...io sono appassionato con fasi alterne,perché nella vita non esiste solo l'hi-fi,da parecchi anni,mi sono fatto le mie esperienze,aiutato anche da persone che ne sanno moolto più di me,e mi sono fatto le mie idee,non sono un tecnico elettronico,conosco i principi di funzionamento delle varie tipologie di apparecchiature siano sorgenti che amplificazioni che diffusori,e con il tempo,ho capito quello che potevo fare/permettermi nel mio ambiente,faccio parte dei pro-sub diciamo,io ce l'ho dal 1990 e non lo più tolto,ora non voglio dire che tutti devono avere il sub in casa, è una cosa da valutare,bisogna informarsi, trarre delle conclusioni,se non si è all'altezza chiedere un parere a chi è più esperto, il forum può aiutare,tu dici che si generalizza,e non hai tutti i torti, ma a distanza,non è che si può fare molto di più.....si può dare delle indicazioni,poi sta alla persona interessata muoversi come si deve,e prendere i vari suggerimenti con le dovute cautele.....ogni storia è una cosa a sé secondo me,in linea di massima in un forum,se non si ha la possibilità di trovarsi effettivamente al di fuori si arriva fino lì.....anche perché bisogna valutare il grado di preparazione tecnica di chi fa la domanda......spero di aver reso l'idea in maniera comprensibile.....comunque,ribadisco,dal forum puoi avere gli spunti dati dai vari forumer poi il tutto è da valutare......

Saluti

Andrea 

Inviato

Comunque per quanto mi riguarda credo di essere d'accordo con @Lucasan, nel senso che...stabilito il punto fermo che in ambiente il sistema deve poter riprodurre tutto lo spettro udibile linearmente entro +-3dB a mio parere comunque la scelta migliore e ideale è avere dei diffusori che lo permettano, direttamente, quindi l'uso del sub è una condizione estrema, che io ho evitato, proprio se non riesco a sostituire i miei diffusori con altri che me lo permettano

Nel senso per me nel sistema di riferimento è da evitare il bookshelf con il sub, oppure le towerine ultraslim con dei 5" o 6" che non potranno mai arrivare a 30Hz linearmente, a meno che non abbassi tutto il resto per allinearlo ai woofer laggiù intorno agli 84dB, che poi devi chiamare la Plenitude per pilotarli :classic_biggrin:

Inviato

Ho SVS 1000pro. Ho la fortuna di avere main out 1 e 2 sul pre. Normalmente non ho la necessità di usarlo ma quando ascolto rock e metal è un piacere accenderlo. Importante l'app sul cellulare su cui si possono dare alcune impostazioni preordinate e correggere in corsa, cambiando registrazione o variando il volume risulta essenziale.

Da un mio amico che ha un sub senza l'app dedicata bisogna essere in due per fare la stessa operazione alzando il volume (uno ascolta e l'altro regola il sub) ed è un po' uno sbattimento.

Inviato
10 ore fa, one4seven ha scritto:

Corretto?

Corretto. In questo caso ci sono alcune controindicazioni:

- Il sub è tagliato passa basso con pendenza modesta (massimo 18 dB/ottava) andando a sporcare pure le frequenze superiori al taglio.

- I diffusori continuano a riprodurre le bassissime frequenze con relativa intermodulazione in gamma medio bassa.

- Per quanto tu possa spostare sub e diffusori, avrai picchi e buchi di notevole entità sulle basse ed una integrazione tra sub e diffusori "casuale".

Penso siano la causa dell'insoddisfazione di molti audiofili all'aggiunta di un sub.

Con un crossover digitale con relativa equalizzazione, tagli ripidi e riallineamento temporale tale insoddisfazione sparirebbe all'istante, purché si proceda mediante misure e non ad orecchio.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

a mio parere comunque la scelta migliore e ideale è avere dei diffusori che lo permettano, direttamente, quindi l'uso del sub è una condizione estrema

Bisogna valutare caso per caso.
Arriva la seguente lettera alla Posta dell'audiofilo "Ho diffusori mastodontici che scendono agli inferi e non voglio inserire dsp nel mio impianto. Però sulle basse sento dei muggiti (oppure un suono troppo secco) su alcuni brani. Non posso spostare i diffusori se non di qualche centimetro. Che faccio?"
Risposta dell'audiofilo saggio: "Sei fregato".
Perché? Perché nemmeno se riempi di tube traps l'ambiente otterrai che i picchi o le voragini sui bassi spariscano. Ed il fatto che i tuoi mastodonti scendano a 16 Hz non serve a nulla. Risolvi ascoltando solo musica da camera senza violoncelli :classic_biggrin:.

  • Melius 2
Inviato

@faber_57 ma infatti la mia discussione è sui punti fermi, dove il sistema deve di suo riprodurre tutte le frq con linearità...poi ci sono i casi specifici legati a possibilità e gusti, ma non sposta il discorso, se il singolo ha limiti mentali e fisici per cui non può e non vuole risolvere sono problemi suoi, ma non cambia il concetto

Inviato
31 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Con un crossover digitale

 

 In questo caso, come si fanno i collegamenti tra i vari elementi?

Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

In questo caso, come si fanno i collegamenti tra i vari elementi?

Se vai sul sito Minidsp e guardi il miniDSP 2x4 HD, trovi le immagini per una corretta installazione. Io utilizzo proprio questo xover per le mie Magneplanar + sub.

  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma infatti la mia discussione è sui punti fermi

Permettimi, ma secondo me non ci sono punti fermi. Uno potrebbe amare alla follia un minidiffusore spompo sui bassi ed avere dunque la necessità di un sub. Un altro ha dei mastodonti che scendono agli inferi ed un ambiente che non gli dà problemi, e sta in pace così. Gli apparecchi hi-fi sono strumenti che dobbiamo utilizzare al meglio per appagare le nostre fisime. Certo, se uno non vuole dsp ed ha un ambiente terribile, sta messo male...

  • Melius 1
Inviato

Oramai tra sub, dsp, rew, internet, ecc, se uno convive con un ambiente difficile, muggiti e buchi, è solo una scelta personale, per restare fedele a non si sa bene a cosa. Gli strumenti per migliorare e ottimizzare ogni situazione oramai,  abbondano, e il limite doventa solo la nostra voglia di provare e sperimentare. 

Inviato
14 minuti fa, faber_57 ha scritto:

ma secondo me non ci sono punti fermi

Ti permetto, ci mancherebbe....ma non è questione soggettiva, credo sia questo il punto

Io parlo da operatore del settore, AV Pro, dove se devi allestire un sistema di riproduzione tale sistema deve essere lineare +-3dB in gamma udibile, punto.

Tale linearità la puoi raggiungere in vari modi, con DSP, trattamento acustico, artifici vari...ma a mio giudizio il diffusore in casa deve essere unico che fa tutta la gamma

Poi esistono i casi specifici, ma ripeto non cambia il riferimento/punto fermo di cui sopra

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...