Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Grazie a tutti per le vostre esperienze. Come marche orientitativamente mi incuriosivano i velodyne dd, i martin logan, alcuni svs, jl audio, e quello che mi suggerirete
ernesto62 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Ma eventualmente lo dovresti usare solo per la musica o anche per audiovideo? Se per la musica soltanto, potresti anche valutare i REL con la loro caratteristiche del collegamento alto livello con cui si va a prelevare il segnale dai connettori potenza dell' ampli o dei/del finale stereo . È un sistema veloce , facile ed efficace . Comunque i marchi che hai elencato sono tutti allo stesso modo validi
audio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 12 minuti fa, Turandot ha scritto: alcuni svs io ho un svs, il sb2000 modello prima di quello di adesso.
gianniroma Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Anch’io sono per il si ho un jl phatom 112 con Dynaudio C4 come diffusori, maggiore immanenza e bassi più reali. Ne comprerò un altro
il Marietto Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 4 ore fa, Turandot ha scritto: se a catalogo di alcuni dei migliori produttori (es: Magico, Wilson, ecc) abbiamo dei subwoofer, è possibile che siano li solo per bellezza? O servono davvero? già questo se non sfatare ogni dubbio dovrebbe quantomeno far riflettere sull'effettiva utilità in hifi di un paio di sub anche in presenza di diffusori fullrange .
Mighty Quinn Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il fatto che ancora si dibatta se sub meglio si o meglio no è indice di quanti danni abbia fatto la disinformazia hiend ai tempi I sub più sono meglio è. Si può vivere bene anche senza ovvio. Ma con, suona meglio. 2
Branch Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Mesi fa, nel mio impiantino entry level ho collegato un vecchio e mediocre sub Yamaha. Aspettative zero. Invece, il suono è nettamente migliorato, tanto che oggi non posso più immaginare un impianto senza subwoofer. Personalmente, consiglierei il suo utilizzo a qualunque appassionato di HiFi. 1
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Dovrebbe essere fuori di dubbio,almeno tra noi appassionati,che il sub se di qualità e ben "regolato" apporti migliorie ragguardevoli al risultato finale, anni fa ho avuto un vecchio Audio Pro, non ricordo il modello,ma sembrava un tavolino e il risultato era notevole,come lo è stato poi con 2 velodyne, ora avendo l'impianto in soggiorno,per motivi estetici non ho sub,purtroppo.
maverick Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 indispensabile, senza se e senza ma. A meno che di non avere un diffusore già molto "litrato" e in un ambiente non troppo grande, .. nel qual caso potrebbe essere sufficiente anche accontentarsi dei diffusori principali. Ma non c'è praticamente ALCUN impianto che abbia sentito, di qualsiasi classe, che dall'inserimento di un sub di qualità non abbia fatto un evidente passo in avanti in termini di realismo e completeza della riproduzione. E non è solo questione dei 20 o dei 30 hz, è questione anche della gamma media e pure medio alta , anche se sembra un paradosso. Mai più senza. 1
maxraff Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Mi schiero anch’io dalla parte pro sub a prescindere dai diffusori
Ultima Legione @ Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 . Personalmente l'uso del Subwoofer attivo l'ho riscoperto e praticamente ritenuto indispensabile, da quando ascolto le STIRLING LS3/5 V2, "magiche" nel loro Sound ma notoriamente .............."mutilate" in tutto ció che si definisce "Basso". . . Peró a differenza di chi ritiene friendly e banale il suo inserimento in ambiente, dopo infinite prove fatte ad orecchio, alla fine solo dotandomi di un microfono misura e il noto software REW di analisi ambientale sono riuscito ad ottenere la "quadra" e una corretta integrazione (Collocazione in ambiente, Taglio di Crossover, Correzione di Fase e Volume) con la coppia di diffusori. . Ma premesso che il traguardo raggiunto nel mio ambiente di ascolto lo ritengo ampiamente soddisfacente, sono perplesso e pertanto domando invece a chi lo ha sperimentato: ...... ma il presupposto tecnico perché due subwoofer sarebbero meglio di uno unico, quale sarebbe❓
bibo01 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 28 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma il presupposto tecnico perché due subwoofer sarebbero meglio di uno unico, quale sarebbe❓ In semplici parole, viene uniformata la risposta in basso della stanza con meno picchi e valli. A livello tecnico, puoi trovare delle risposte più precise se cerchi in rete dei whitepapers della Harman Kardon che dimostrano l'utilità di più subwoofers, fino ad un massimo di 4 (che è poi quanti ne avevo io - Swarm della AudioKinesis). Qui, ti posto il più importante: https://www.harman.com/documents/multsubs_0.pdf 1
Mighty Quinn Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma il presupposto tecnico perché due subwoofer sarebbero meglio di uno unico, quale sarebbe❓ In maniera divulgativa ma comunque rigorosa qui viene spiegato molto bene Più c'è n'è meglio è https://www.theabsolutesound.com/articles/audiokinesis-swarm-subwoofer-system 1
roop Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Però con due o più subwoofer senza un drc si hanno ENORMI possibilità di fare danni. Con un sub si può anche pensare di andare ad orecchium (segugi) con due diventa un casino, con quattro...ciaone.
Gici HV Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 13 ore fa, Turandot ha scritto: mi incuriosivano i velodyne dd Un mio amico ne ha uno grosso fermo da qualche anno, difficile trovare qualcuno di valido che glielo ripari..
Tronio Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 14 minuti fa, roop ha scritto: diventa un casino E non è proprio a questo che servono i sub? 😂 Scherzi a parte, è ovvio che un sub potrebbe in alcuni casi sopperire in un determinato ambiente alle carenze dei diffusori, soprattutto se di piccolo litraggio, ma metterne di più oltre che complicare inesorabilmente il processo di setup snaturerebbe completamente il suono originale dei diffusori, che a meno di non essere nati come satelliti HT sono stati progettati per suonare da soli. Inoltre, facendo una considerazione meramente economica, mi sfugge la ratio secondo la quale sia meglio investire in n sub aggiuntivi, con tutte le complicazioni e anomalie sonore del caso, piuttosto che sostituire i diffusori con un modello più performante o in generale più adeguato all'ambiente e alle aspettative dell'ascoltatore. 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora