roop Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 4 minuti fa, Tronio ha scritto: mi sfugge la ratio secondo la quale sia meglio investire in n sub aggiuntivi, con tutte le complicazioni e anomalie sonore del caso, piuttosto che sostituire i diffusori con un modello più performante o in generale più adeguato all'ambiente e alle aspettative dell'ascoltatore. 🤔 I sub, in questo caso, servono a sopperire ai deficit che qualsiasi ambiente ha (non si scappa). Non a rinforzare le basse carenti. Puoi avere anche i diffusori che scendono a 10 hz ma avrai sempre dei buchi e dei picchi. Di sicuro non è una cosa plug and play. Anzi plug and pray nel mio caso. 1
bibo01 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 54 minuti fa, roop ha scritto: Però con due o più subwoofer senza un drc si hanno ENORMI possibilità di fare danni. Con un sub si può anche pensare di andare ad orecchium (segugi) con due diventa un casino, con quattro...ciaone. Infatti, con 4 sub, tipo quelli sopracitati, meglio che siano progettati ad hoc. In quel caso, il posizionamento diventa molto semplice, tanto che possono essere semplicemente "sparpagliati" per la stanza; io, comunque, utilizzai un sistema di previsualizzazione della risposta della stanza e poi misurai nelle due posizioni da me preferite.
Tronio Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 24 minuti fa, roop ha scritto: servono a sopperire ai deficit che qualsiasi ambiente ha (non si scappa). Non a rinforzare le basse carenti. Non è sempre così: spesso leggo richieste del tipo "ho un paio di diffusori da stand con woofer da 12 cm in una stanza da 40 mq: che sub mi consigliate per aumentare i bassi?"... Il sub lo vedo in genere come una sorta di extrema ratio nel trattamento ambientale, in quei casi disperati laddove pannelli e altri dispositivi passivi non risultassero sufficienti: in tutte le altre situazioni ritengo sia solo una moda o nella migliore delle ipotesi una "scorciatoia" sonicamente piuttosto invasiva. IMHO
bibo01 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 32 minuti fa, Tronio ha scritto: Scherzi a parte, è ovvio che un sub potrebbe in alcuni casi sopperire in un determinato ambiente alle carenze dei diffusori, soprattutto se di piccolo litraggio, ma metterne di più oltre che complicare inesorabilmente il processo di setup snaturerebbe completamente il suono originale dei diffusori, che a meno di non essere nati come satelliti HT sono stati progettati per suonare da soli. Inoltre, facendo una considerazione meramente economica, mi sfugge la ratio secondo la quale sia meglio investire in n sub aggiuntivi, con tutte le complicazioni e anomalie sonore del caso, piuttosto che sostituire i diffusori con un modello più performante o in generale più adeguato all'ambiente e alle aspettative dell'ascoltatore. 🤔 Dipende... Nella mia esperienza, con i pannellli Magnepan i sub sono usati abbastanza spesso, anche con i pannelli grandi da 3.x in su. Nel caso delle Magnepan, se ben integrati, i sub rendono il suono dei pannelli più "rotondo".
AlfonsoD Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 I subwoofer multipli sono utilizzati in diversi modi, e quando lo si fa in maniera intelligente il risultato si vede e si sente. L'utilizzo in contemporanea di 2 o più per uniformare l'emissione in ambiente può essere fatta con i sub che emettono lo stesso segnale (spesso anche disposti simmetricamente rispetto ai diffusori ed all'ambiente) oppure con segnale diverso (e sub disposti in maniera diversa, a volte anche poco ortodossa). C'è poi anche la correzione effettuata con i subwoofer: Maijandi mi sembra avesse fatto qualcosa del genere, con un sub principale molto dotato che estendeva la risposta del sistema e più sub (con litraggio e cilindrata inferiore)mdisposti in ambiente pilotati da apposito segnale che provvedevano a riempire i buchi e cancellare i picchi. Ovviamente più si va avanti e maggiormente si complica la faccenda, l'esperienza da sola comincia a non bastare e c'è bisogno di studio e strumentazione. Ma i risultati possono essere assoluti. 1
Turandot Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 Parliamo delle migliori marche ad uso hifi? Visto che la maggior parte dei prodotti è destinata ad uso home theater alcune volte è difficile capire quali sono i più indicati in ambito musicale. Grazie
Tronio Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 22 minuti fa, bibo01 ha scritto: con i pannellli Magnepan Infatti questo è uno di quei casi in cui è previsto fin dall'inizio che i diffusori stessi, a causa delle peculiarità e limitazioni intrinseche dei pannelli dipolari, possano venir integrati da un subwoofer per gestire meglio le basse frequenze.
ernesto62 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Turandot te lo ho detto qualche commento fa '. Per i sub musicali devi andare con REL, non si scappa. Ma ce ne saranno altri , molto probabilmente B&W , Martin Logan , anche Velodyne con la serie di punta e forse anche la serie SPL. Poi il nocciolo è sempre lì, la spesa che uno è disposto a fare
Membro_0015 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 vorrei ripetere un concetto gia formulato altrove: il multi sub non serve principalmente e non solo ad ad aumentare il livello SPL indistorto delle prime due ottave am soprattutto a risolvere problemi ambientali. Opportunamente posizionati, subwoofers multipli servono a rendere omogenea nello spazio la risposta in frequenza e a linearizzarla in modo quind poco dipendente dalla posizione. Majamdi vende il suo sistema unitamente a un servizio di misure e ricerca della posizione corretta e mi riprometto di visitarlo (p.s. non sono il venditore di maiandi e le trombe nemmeno mi piacciono troppo)
jerry.gb Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 2 ore fa, ernesto.62 ha scritto: Per i sub musicali devi andare con REL, non si scappa. Io aggiungerei anche gli MJ Acoustics, una volta regolarmente importati, ora reperibili in UK, grande esperienza, hanno prodotti che soddisfano le varie esigenze dall’HiFi all’home cinema.
ernesto62 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @jerry.gb anche i BK . Erano se non vado errato in società o qualcosa del genere con la REL e poi hanno fatto una loro azienda per subwoofer
maxraff Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @ernesto.62 i tecnici BK sono gli stessi che prima lavoravano in REL, nonostante la brexit e conseguenti spese, conviene comunque rivolgersi a loro
silvanik Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Vi porto la mia testimonianza, Thiel 3.6 in ambiente 4x4x3, il diffusore scende di per se sotto i 30Hz, ambiente trattato, un anno fa aggiunsi un REL S812S per tentare di domare i modali sotto i 100Hz, con tanta pazienza e REW posso solo dire che ho raggiunto un altro livello di godibilita. Dallo scorso Dicembre nella stessa stanza ho aggiunto ( con utilizzo alternativo alle Thiel) un paio di JBL 4367, woofer da 15”, REL settato opportunamente per queste ultime, stesso positivo effetto. infatti sto cercando di acquistare al miglior prezzo possibile, un enorme JBL 5628 ( linea pro, 2 woofer da 18”)da utilizzare insieme alle 4367 quando queste saranno finalmente posizionate nel locale dedicato che sto costruendo. Non ascolto generalmente ad alti livelli a parte i momenti live che le JBL sanno concedere senza distorsione udibile, e anche gli ascolti intimi, notturni beneficiano immensamente della presenza di un buon sub. Questa almeno è la mia esperienza.
Grancolauro Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Ho aggiunto un sub al mio impianto 6 mesi fa e ne sono molto contento. Qualsiasi ascolto acquista più corpo, anche se il sub sembra non sentirsi per niente. Io per sperimentare ho preso un Elac 2050 usato e al momento mi trovo bene. Il posizionamento non è stato facile, mi ha fatto dannate un po’. Alla fine nel mio ambiente il sub lavora bene di lato al punto di ascolto, per dire, ma ci ho messo un po’ a capirlo. Le altre regolazioni sono state invece molto semplici alla fine
Dufay Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Io ho quattro sub a tromba (5 contando quello che ho in prova ma che non funziona insieme con gli altri). Una volta posizionati bene e soprattutto processati opportunamente il tutto funziona ma attenzione che non è una cosa semplicissima il rischio di fare casini e basta non è indifferente. Quindi occhio anzi orecchio... 2
Gici HV Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 7 ore fa, Turandot ha scritto: Parliamo delle migliori marche ad uso hifi? E qui esce l'audiofilo dove il marchio deve essere noto e al di sopra di ogni sospetto.. ..come se costruttori specializzati (REL,BK,SVS solo per citare i più noti) non sapessero fare buoni prodotti. Prima di acquistare il mio SVS 1000 in sospensione pneumatica ho parlato mezz'ora al telefono con il gentilissimo importatore per valutare il modello più adatto alle mie esigenze.
pino Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Avevo due Jamo,tagliati molto in basso,con le MG II. Con le Cornwall avrei dovuto metterli in mezzo al locale,o sopra le Cornwall. Alla fine vi ho rinunciato.
MrMojoRisin Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Sto facendo più di un pensierino per un sub attivo, visto i REL,BK,SVS, ma anche alcuni marchi pro su Thomann, in base alla vostra esperienza potrebbero essere meno adatti all’hifi, o vanno bene anche loro, inoltre meglio cassa chiusa o bass reflex? Grazie in anticipo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora