Vella Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Aggiungerei alla discussione l’opzione Lyngdorf, con il loro dsp RoomPerfect e i boundary woofer. Io ho le P3ESR, un (per ora) sub Lyngdorf BW3 e il Lyngdorf TDAI-1120, e sono molto ma molto soddisfatto. Game changer per me, che ero subscettico rigidone!
MrMojoRisin Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Piccolo OT; Ho qualche domanda per chi possiede il sub, domani se tutto va bene mi arriva, doveva arrivare oggi ma hanno fatto casino con la consegna. Ho poca scelta sul posizionamento, pensavo di metterlo di lato rispetto al diffusore, a meno che non acquisto anche il kit Svs per il collegamento wireless ed in quel caso avrei più possibilità di scelta, il mio ampli ha l’uscita sub doppio Rca, oppure so che potrei collegarlo anche ai diffusori, anche se non ho capito bene come.. Poi ho visto che con la app posso regolare praticamente tutto e forse non avrò troppi problemi nel scegliere la fase e la frequenza, il sito Svs in base ai miei diffusori consiglia questo setting Recommended Speaker/Subwoofer Crossover Frequency (Hz)60 Hz Stereo Pre-Amplifier or Receiver: Recommended Low Pass Filter Frequency Setting (Hz)50 Hz Recommended Low Pass Filter Slope (dB/octave)24 dB/octave, poi va beh andrò un po’ ad orecchio.. Grazie in anticipo a chi può rispondere, così nel giro di qualche giorno saprò dire anch’io se il sub serve oppure no..😉
agyga Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Ciao. Stamane è arrivato il SVS SB1000 Pro. L'ho installato utilizzando la connessione Speaker Level in quanto il Diablo 120 non possiede l'uscita subwoofer e quella pre-out. Come cavi di potenza ho utilizzato dei vecchi Norstone CL400 2x4mmq aventi lunghezza simile a quella dei diffusori. Il posizionamento di partenza è fra i due diffusori (JBL 4319) vicino a quello destro. La prima configurazione l'ho fatta utilizzando l'app con l'iPhone e devo dire che è veramente carina e molto completa. Sulla correttezza dei parametri che ho impostato non ci metterei la mano sul fuoco, anzi... Comunque, ascoltando il primo disco (Boxer dei The National), ho rilevato come effettivamente la sua presenza, ancorché con una taratura raffazzonata, si senta e paia migliorare il messaggio sonoro nel suo complesso. Appena possibile affinerò la configurazione dei vari parametri per cercare di ottenere il risultato migliore(?) per il mio impianto e per il mio ambiente di ascolto. Andy
claravox Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @agyga non so se hai dato già uno sguardo al sito americano SVS dove c’è la possibilità di avere una Quick Start Guide specifica scegliendo brand e modello di diffusori che verranno abbinati al sub. Per le tue JBL 4319 , che sono anche le mie, i parametri sono questi https://www2.svsound.com/merlin/guide/brand:6/model:5490
MrMojoRisin Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @agyga @claravox Mi sa che abbiamo tutti e tre gli stessi diffusori.. La guida sul sito mi sembra utile dato che hanno ottimizzato i paramenti in modo specifico per le JBL, ma voi come lo avete collegato? Ho letto da diverse parti che è preferibile il collegamento ad alto livello, coinvolgendo ampli e diffusori, ma a livello pratico non ho capito bene come si fa..
claravox Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @MrMojoRisin Non ho sub al momento, ho ancora da ottimizzare l’ambiente d’ascolto come priorità, ma leggo con interesse le vostre esperienze convinto dell’utilità dell’inserimento del sub nell’impianto.
agyga Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @claravox @MrMojoRisin Prima di acquistare ho fatto giro sul sito americano che mi propone come ideali i sub della serie 4000 oltre al SB16 ultra ovvero praticamente i top di gamma. Non avrei potuto comunque utilizzarli in quanto non prevedono la connessione Speaker Level e quindi, essendo anche il mio primo sub, ho deciso di acquistare il SB1000 Pro. Comunque per i primi setup ho utilizzato anche quanto segnalato dal wizard ovvero 50Hz/24db. Ciao Andy 1
agyga Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, MrMojoRisin ha scritto: preferibile il collegamento ad alto livello, coinvolgendo ampli e diffusori, ma a livello pratico non ho capito bene come si fa. Io ho proceduto come da schema a pag 7 del manuale del SB1000 PRO Ciao Andy 1
MrMojoRisin Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @agyga Ovviamente anche io sul loro sito ho ottenuto gli stessi risultati, mi hanno suggerito tutti i top di gamma, poi alla fine ho parlato al telefono con il disponibile importatore italiano ed ho scelto l’SB3000, domani vado a ritirarlo,,dato che il corriere ha fatto casino con la spedizione e poi vi saprò dire qualcosa di più..
MrMojoRisin Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @agyga Io però utilizzo un integrato, ho uscita sub con due Rca, in base allo schema che hai postato devo fare riferimento all’uscita del pre o del finale? Grazie di nuovo
agyga Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @MrMojoRisin Il SVS SB3000 è una bella bestia 🙂 che comunque io non potrei utilizzare in quanto assenti gli input Speaker Level. Devo ammettere che questa carenza da parte del Diablo 120 mi irrita un po' ...
MrMojoRisin Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @agyga Va beh il Diablo è un grandissimo ampli, sono sicuro che sopperirà alla grande questa piccola mancanza 😉
agyga Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Se hai l'uscita sub con 2 RCA allora puoi utilizzare l'input line level, qualora invece ne avessi solo una puoi usare l'input LFE (vds pag. 6 del manuale).
Partizan Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @claravox Accattati un sub decente e fai ottimizzazione dell'ambiente, molto più facile e performante. Parole di uno scettico. Ciao Evandro
crom67 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Da poco inserito sunfire hrs 10 in mio sistema multiamplificato e ne è valsa veramente la pena
Jox79 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Convivo da un paio di anni con un JL Audio Fathom 113v2. Inizialmente un pò deluso, sembrava una cassa a se stante dall'impianto. Poi lavorandoci ora non potrei farne a meno. Eccellente su come l'impianto espone tutto il panorama musicale, che sia liquido o su CD. Il Sub c'è ma non si sente.. ma quando lo si spegne ora manca un pezzo dell'impianto. Il mio consiglio è comprendere fin da subito che il suo inserimento NON è plug and play. Per me è stato essenziale per il risultato finale il sistema DSP automatico con rilevazione microfonica nel punto di ascolto e lo spostamento non facile del sub (63kg..!) nella stanza per trovare il punto migliore. Oltre a questo naturalmente la regolazione della fase e del volume per "raccordarlo" ai due satelliti. 1
agyga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Accipicchia, direi che avere un sub ti obbliga anche a fare sollevamento pesi! 😄 😄 63Kg sono un bel grave... Fortunatamente il mio non è così pesante perchè alla mia età potrebbe comportare un acuirsi degli acciacchi. Comunque sicuramente dovrò lavorarci ancora prima di trovare la configurazione e il posizionamento ottimale ma già ora mi sembra di poter dire che la sua presenza è discreta ma sensibile. Ciao Andy
MrMojoRisin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Ragazzi mi è arrivato oggi, ma non capisco proprio come collegarlo, ho dei cavi RCA con le banane, ma non entrano nell’uscita Sub dell’amplificatore, cosa posso fare? Ok come non detto, sono un fesso, ci vanno i cavi dì segnale.. Mi sa che a casa ho solo quelli dì potenza, mi toccherà ordinarli… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora