MrMojoRisin Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Premesso che devo ancora ricevere cavi più idonei e capire quale potrebbe essere il migliore posizionamento nel mio ambiente, ma già con cavi corti che mi consentono di provarlo in un’unica posizione, devo dire che questo Sub potenzialmente può rivoluzionare il mio impianto, faccio davvero molta fatica a capire tutti i preconcetti hi-fi in merito ad una soluzione di questo tipo, l’ho testato con brani che conosco a memoria e sinceramente non avevo mai raggiunto prima certi livelli di ascolto, il suono è più pieno, coerente e piacevole sotto tutto i punti di vista, forse invece di investire cifre stratosferiche in nuovi diffusori o amplificatori, inserendo un sub di qualità si può risparmiare qualcosa ed ottenere un risultato migliore 1
agyga Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @MrMojoRisin Anche io, pur avendo un sub decisamente meno potente del tuo ho notato un miglioramento importante del suono, per ora devo anche io lavorare sul posizionamento ma mi è bastato spostarlo di 20 cm per cambiare la resa. Ciao Andy 1
Armando Sanna Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 9 ore fa, MrMojoRisin ha scritto: potrebbe essere il migliore posizionamento nel mio ambiente La SVS prevede nei suoi accessori la connessione tra sub e amplificatore ( o pre ampli) via Wi-Fi, questo ti permetterebbe di posizionarlo dove vuoi avendo solo la connessione con il cavo di potenza. Dicono tra l’altro che non alteri la qualità del segnale trasmesso.
MrMojoRisin Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Armando Sanna Ci avevo pensato, ma ho chiesto consiglio all’importatore, mi ha detto che un po’ si perde e che vale la pena solo con cavi da più di 10m, mi è sembrato un consiglio molto onesto, anche perché ci avrebbe guadagnato di più vendendomi quel sistema 1
Armando Sanna Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @MrMojoRisin buono a sapersi, credevo fosse l’opzione migliore per non spendere una cifra elevata con un cavo di segnale o di potenza per la connessione del sub al mio pre o finale… Nel mio caso servirebbe un cavo di alimentazione della lunghezza di 5 mt e di segnale/potenza almeno di 3 . Se mi dici che perde in qualità in modo sensibile forse devo rivedere il mio concetto di connessione. Comunque complimenti per la scelta del SVS 3000.
MrMojoRisin Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Armando Sanna Ti ringrazio, guarda sinceramente la trovo una soluzione molto comoda, per le due posizioni che avevo in mente ossia al lato del diffusori o perpendicolare ci potrei arrivare anche con i cavi, mentre ci sarebbero altri due o tre alternative raggiungibili solo con il sistema wireless, per completezza di informazione posso dirti che mi ha confermato la bontà di quel sistema, anche se lui predilige sempre i collegamenti con cavi e lo consiglia solo quando questo diventano troppo lunghi, non penso che ci siano delle differenze troppo marcate, se pensavi di provarlo non mi farei troppi problemi, mal che vada penso che puoi sempre fare il reso
Armando Sanna Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @MrMojoRisin grazie per le indicazioni, negli ultimi acquisti che ho fatto negli anni non è mai tornato nulla indietro… Credo che il sub che hai preso sia un’ottima scelta , poi per le connessioni e l’inserimento in ambiente ci penso ancora un po’ , anche perché in questo periodo sto godendomi uno splendido setting 😉 un cordiale saluto
Turandot Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @MrMojoRisin come hai collegato il sub alla fine? Io sono un po’ perplesso e indeciso supra tutto riguardo le connessioni. Dato che il mio impianto non prevede uscita per il sub e gli svs non prevedono ingressi ad alto livello
MrMojoRisin Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Turandot Si, ho utilizzato dei cavi di segnale che avevo in casa, solo che sono corti e ho potuto provarlo solo in una posizione, ho ordinato altri cavi più lunghi, poi quando mi arriveranno riuscirò a provarlo in altre posizioni, fortunatamente il mio amplificatore ha due uscite per il sub, quindi da questo punto di vista non ho avuto problemi, l’importatore mi ha detto che le uscite ad alto sono previste solo sui modelli più entry level
agyga Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Turandot L'unico SVS che le prevede è il SVS SB/PB 1000 Pro ed è questa la ragione per cui l'ho acquistato. Comunque @Dubleu ha proposto una soluzione che potrebbe valere la pena di approfondire. Ciao Andy
Membro_0020 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 3 ore fa, Turandot ha scritto: o sono un po’ perplesso e indeciso supra tutto riguardo le connessioni. Dato che il mio impianto non prevede uscita per il sub e gli svs non prevedono ingressi ad alto livello Allora ti serve un sub con ingressi ad alto livello, a quali collegarsi con cavo altoparlanti. Il sub sarà quindi da mettere in parallelo con i diffusori principali, che a loro volta non saranno pertanto filtrati passa alto.
Turandot Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 @Collegatiper pensavo a questo. Qualche consiglio sulla marca?
Turandot Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 @agyga grazie. Come ti trovi? Ho paura che sia un po’ troppo entry il 1000 ma magari mi sbaglio
agyga Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @Turandot Francamente mi trovo bene, la differenza fra senza e con si sente. Però non ho alcuna esperienza con subwoofer più potenti o di altro tipo quindi non posso dire se il risultato che sto ottenendo si possa considerare ottimale. Credo che nella resa sonora l'ambiente abbia una grande importanza, oltre ai gusti personali e alla catena a monte. Ciao Andy
Membro_0020 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: pensavo a questo. Qualche consiglio sulla marca? Guarda non ho una conoscenza del mercato dei sub, comunque mi risulta che REL sia un propugnatore degli ingressi ad alto livello ed anche i sub Kef che ho provato (quelli in firma) ne sono dotati. Alternativamente puoi usare un adattatore alto livello/basso livello tipo quelli car o similari ed usare qualunque sub. Per come la vedo io però in entrambi i casi non avresti il filtraggio passa alto dei satelliti (quindi non ne diminuiresti l’escursione in basso e quindi la distorsione). Inoltre in ogni diffusore piccolo (tipicamente a due vie da stand) il woofer viene tirato per i capelli in basso ed il tweeter viene fortemente attenuato. Si perde quindi di efficienza e si fanno fare gli straordinari al woofer. Credo che avendo un ambiente ampio e desiderando maggiore estensione e pressione in basso andrebbe riconsiderato l’intero diffusore, ad esempio passando ad un modello da pavimento con woofer più grandi, con medio e tweeter meno attenuati ed efficienza conseguentemente maggiore, Ovviamente uno o piu sub uniti a diffusori piccoli offrono maggiore flessibilità di posizionamento in ambiente ma, volendo optare per questa soluzione, prevederei un filtraggio passa lato dei satelliti per i motivi di cui sopra, ad esempio usando monitor da studio attivi oppure diffusori home tipo le Kef che ho provato (in firma), entrambe tipologie che ne sono dotate.
maxraff Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @Turandot Bk nonostante la brexit alla fine dei conti lo paghi meno che un qualsiasi REL, acquisti direttamente dalla fabbrica ed i tecnici sono ex REL, quindi sanno il fatto loro
VIPKEKKO2011 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Tra svs-rel-jlaudio o qualche altro marchio chi e il piu musicale? Ma allo stesso modo anche facile da gestire con App varir e software grazie .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora